Nebbiolo
Un grande vitigno d’Italia detto anche "il re del Piemonte"
Il Nebbiolo è un grande vitigno piemontese, molto sensibile alle condizioni geografiche, che dona alcuni dei vini più fini e longevi del mondo. Etichette che presentano veste molto profonda, hanno tannini ed acidità elevati da giovani ma possono trasformarsi con anni di botte e di bottiglia acquistando profumi tra i più seducenti al mondo, con un bouquet che va dal goudron alle violette ed alle rose.
Storia ed origine del vitigno Nebbiolo
L’origine è quasi sicuramente nell’area dove attualmente è più coltivato, ovvero in provincia di Cuneo nelle Langhe e nella zona di Alba. E' infatti un’uva autoctona e pressoché limitata a quest'area, dove regna sovrana in un regno di varietà tipiche. E' registrato come vitigno celebre della regione già dal secolo XIV e probabilmente il nome è originato dalla nebbia frequente in Piemonte a Ottobre, durante la vendemmia.
C’è anche un’altra ipotesi sull’origine del termine: si pensa che faccia riferimento all’abbondante presenza di una
naturale polverina bianca che si forma sugli acini che si chiama “pruina”. Proprio la ricca presenza della pruina sembra ricordare le nebbie autunnali. Da qui quindi il nome "Nebbiolo".
E’ comunque più probabile l'ipotesi che lo ricollega al fatto che la vendemmia viene fatta in autunno avanzato nel periodo delle Nebbie. Di solito le uve naturalmente ricche di pruina vengono storicamente associate alla farina ed all’attività del mugnaio o del panettiere. Ad esempio, altre uve famose ricche di pruina sono il “Pinot Munier” (letteralmente "Pinot Mugnaio" utilizzato per lo Champagne) e la “Molinara” (da mulino ) utilizzata per l’Amarone e le produzioni della Valpolicella.
Pinot Munier (vitigno francese tipico della zona dello Champagne) significa letteralmente in italiano “Pinot Mugnaio” (e già qui non sono necessarie ulteriori spiegazioni). Molinara invece deriva da “Mulino” in quanto l’uva sembra uscita da un mulino dove si produce la farina.
Il Nebbiolo delle Langhe, in particolare, è di somma importanza per qualità ma secondario per quantità nell'industria enologica italiana e piemontese in particolare. Perfino nella regione è confinato in poche zone scelte e non rappresenta che il 3% di tutta la produzione enologica locale, appena una frazione, per esempio, della produzione di Barbera. Abbiamo già detto che matura sempre tardi, con vendemmie che superano regolarmente la metà di Ottobre, e occupa pertanto i pendii con le migliori esposizioni, da Sud a Sud-Ovest.
Forse non meno importanti della esposizione sono i terreno dove è piantato: si è rivelato decisamente difficile ed ha dato i migliori risultati solo sulle marne calcaree a Nord e Sud di Alba, sulla riva destra del fiume Tanaro, rispettivamente a Barbaresco e Barolo. In questi casi si raggiunge la massima complessità aromatica, con etichette in grado di esprimere una pienezza di gusto che bilancia l'acidità.
Il Nebbiolo e le Langhe. Le prime tracce scritte e le aree di diffusione del vitigno
Le prime notizie scritte risalgono al XVII secolo quando il Croce, elencando le diverse varietà piemontesi, fa cenno all’uva “Nibiol”. Non ci sono più riferimenti per oltre 2 secoli fino alla metà dell’800 quando diversi autori ed ampelografi ne parlano sottolineando l’alta qualità che ne deriva. Si fa inoltre riferimento ai tre biotipi di Nebbiolo esistenti: Lampia, Michet e Rosé. Quest’ultimo non è molto coltivato in quanto il vino prodotto con questa specie ha un colore molto scarico e quasi rosato.
Sempre a partire dalla metà del 1800 abbiamo le prime notizie scritte che parlano della diffusione alle zone delle Langhe e del Roero, alcune aree del Monferrato e dell’Astigiano fino ad arrivare al Vercellese dove prende il nome di Spanna.
Al di fuori della regione, lo troviamo in Lombardia nell’Oltrepo Pavese ed in Valtellina dove è chiamato Chiavennasca. In Valtellina da origine e vini famosi come lo Sforzato (o “Sfursat”), il Grumello e l’Inferno. Lo troviamo poi anche nella Bassa Valle d’Aosta con il nome di Picotendro e nella zona di Ghemme e Gattinara dove è chiamato Spanna.
Risulta quindi essere un’uva molto antica ma la sua fama è piuttosto recente e inizia svilupparsi verso seconda metà dell’Ottocento per poi esplodere negli anni ’80 del 900.
Come abbiamo detto ha una maturazione tardiva e viene pertanto raccolto quando ci sono le Nebbie nel mese di Ottobre. Proprio le basse temperature presenti durante l’autunno avanzato erano solite interrompere la fermentazione del vino prima che tutti gli zuccheri presente nelle uve fossero trasformate in alcol con il processo di fermentazione. In passato quindi si ricavava una bevanda dolciastra e poco stabile e non adatto al lungo affinamento. Era pertanto distante dalle produzioni più famose dell’epoca che erano secche ed in grado di maturare per molti anni.
Verso la metà dell’800 il Conte Camillo Benso di Cavour invitò in Piemonte il celebre enologo francese Louis Oudart con lo scopo di chiedere una consulenza su come migliorare le lavorazioni locali. L’enologo iniziò i suoi studi inizialmente nelle Tenute della Marchesa Giulia Falletti di Barolo. Louis Oudart rilevò abbastanza in fretta che i problemi erano dovuti alle tecniche di vinificazione antiche ancora utilizzate e che necessitavano di essere modernizzate. Il prodotto non riusciva a portare a termine la fermentazione alcolica e restava quindi dolciastro, instabile e da bersi subito. In pochi anni riuscì a far migliorare in modo esponenziale la qualità dei vini Nebbiolo della zona grazie ad una maggiore pulizia delle cantine e ad una maggiore attenzione al processo di fermentazione.
Bisogna dire che Cavour (primo “Primo Ministro” del Regno d’Italia) fu lungimirante, riuscì a vedere lontano e capì le grandi potenzialità del vitigno ed in particolare del più famoso tra quelli realizzati da questa tipologia: il Barolo.
Va detto che inzialmente questo vitigno non ha avuto subito successo. Ci sono voluti decenni per affinare le tecniche di produzione e capirne le capacità di invecchiamento. Presenta infatti aromi delicati e floreali che si esprimono al meglio dopo qualche anno di invecchiamento. Ha un tannino molto forte che ne garantisce la longevità ma necessità di un buon affinamento per stemperarsi e diventare più vellutato.
Negli anni 80 si è poi formata una nuova scuola di pensiero da parte di alcuni giovani vignaioli che hanno voluto dare un’impronta diversa e più “moderna” alla vinificazione del vitigno. Questi giovani sono stati i primi ad introdurre l’affinamento in barrique e non solo in grandi botti di legno come fatto sino ad allora.
Da questo momento in poi si sono distinte due scuole di pensiero: i modernisti ed i tradizionalisti.
I modernisti sono favorevoli a macerazioni più brevi ed all’utilizzo di botti piccole. Ne deriva una bevanda più morbida, che necessita di un tempo di affinamento più breve.
I tradizionalisti preferiscono tempi di macerazione più lunghi a contatto con le bucce ed affinamento solo in botti grandi. I vini che ne derivano sono dotati di maggiore tannino e freschezza. Ciò comporta tempi più lunghi assieme ad una straordinaria longevità, che gli permette di esprimersi al meglio anche dopo 30 anni dalla vendemmia.
Tra tutti quelli realizzati in purezza il più noto ed apprezzato è il Nebbiolo d’Alba DOC.
Tra le cantine famose in tutto il mondo per la vinificazione di questo vitigno possiamo ricordare: Gaja, Vietti, Silvano Bolmida, Vite Colte, Fratelli Giacosa, Domenico Clerico, San Biagio, Elio Grasso, Oddero, Roagna, Marchesi di Barolo, Virna, Ressia, Aldo Conterno, Marziano Abbona, Conterno Fantino, Diego Conterno, Elio Altare, Poderi Luigi Einaudi, Produttori del Barbaresco, Schiavenza e molto altri
Temperatura di servizio
Per le etichette abbastanza giovani e meno impegnative la temperatura ideale è compresa tra 16° e 18° C. Se dovete degustare un vino cha ha fatto un buon invecchiamento ed è dotato di maggiore struttura, la temperatura perfetta è di 18° - 20° C. Per le grandi annate meglio assaggiare a 20° C.
Esiste il Nebbiolo vinificato in bianco o rosé o spumante?
La risposta è si. Ci sono produttori che si sono cimentati nella vinificazione in bianco e rosé. Dobbiamo ancora assaggiarli per valutarli e poterne scrivere.
Abbiamo invece assaggiato un buonissimo Spumante Metodo Classico delicatamente Rosè da uve Nebbiolo prodotto dalla storica Cantina dell’Oltrepo Pavese I Doria di Montalto. Spumante ottimo che fa 18 mesi di affinamento in bottiglia prodotto con vigne allevate in biologico da oltre 70 anni.
Vini con uve del vitigno Nebbiolo
-
Gattinara 'Tre Vigne' Travaglini 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100Il Gattinara "Tre Vigne" di Travaglini è un vino rosso elegante, corposo ed avvolgente. Ha colore granato intenso ed al naso emergono ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. Al palato riprende vigore dal solido tannino ma soprattutto dalla fresca e sapida scia finale. Affinato 30 mesi in botti di Rovere
€ 28,90 -
Nebbiolo Travaglini 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 86/100Luca Maroni: 88/100Il Nebbiolo di Travaglini è un vino rosso piemontese fresco e strutturato dal colore rubino tendente al granato. Il profumo è delicato, con sfumature minerali supportate da viola e liquirizia e con finale di rosa. In bocca è piacevole, equilibrato e persistente. Affina 10 mesi in botti di Rovere
€ 13,50 -
Spumante Brut Rosé Metodo Classico "AD" I Doria di Montalto - da uve Nebbiolo aggiungi ai PREFERITI
Lo Spumante "AD" della Cantina I Doria di Montalto è un Metodo Classico da uve Nebbiolo vinificate in bianco. Ha incredibile eleganza e finezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo intenso tendente quasi al rosato. Al naso emergono ampi e intensi sentori di frutti di bosco, pompelmo rosa, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è delicato, equilibrato, elegante e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico
€ 19,90 -
Barolo 'Caviot' Ca' Viola 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Rosso tipico e territoriale, il “Caviòt” nasce da diversi vigneti collocati prevalentemente sulle colline di Novello. La lavorazione prevede una fermentazione in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati e un affinamento in botte grande per 24 mesi. Durante la messa in bottiglia non sono previste filtrazioni.
€ 33,00 -
Barbaresco 'Cascina Bordino' Tenuta Carretta 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 88/100Il Barbaresco"Cascina Bordino" di Tenuta Carretta deve il suo nome alla cascina in cui risiedono i vigneti a Treiso. Ha un colore rosso granato che vira sull’aranciato con l’invecchiamento. Al naso ha un bouquet ampio ed intenso che richiama sentori di frutta matura e cioccolato. Al gusto è elegante e imponente con la presenza di tannini morbidi. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere
€ 36,00 -
Nebbiolo d'Alba 'Valdolmo' Vite Colte 2017 aggiungi ai PREFERITI
Valdolmo è un vino rosso piemontese ottenuto con uve Nebbiolo in purezza. Si presenta di color rosso rubino intenso, ed è molto elegante e complesso. Al naso rivela note speziate e fresche. Il sorso è tannico e dal finale persistente e lungo. Affina per oltre un anno in botti di rovere.
€ 10,50 -
Nebbiolo d'Alba Superiore 'Cumot' Bricco Maiolica 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Luca Maroni: 90/100Elegante vino di color rubino con sfumature granata realizzato con uve Nebbiolo in purezza. L'ampio quadro olfattivo è conferito da note fruttate di lamponi, anice, chinotto e spezie orientali. Al palato è sapido, fresco e dai tannini morbidi. Affina in barrique per circa 18 mesi.
€ 23,00 -
Nebbiolo Langhe DOC Castello di Verduno 2018 aggiungi ai PREFERITI
Nebbiolo intenso e piacevole, vinificato in solo acciaio per esaltare la naturale acidità e le fragranze del varietale. Ottimo per accompagnare secondi di carne rossa e primi saporiti ed elaborati.
€ 14,00 -
Nebbiolo Giuseppe Cortese 2018 Langhe DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :James Suckling: 89/100Robert Parker: 89/100Il Nebbiolo Langhe DOC di Giuseppe Cortese, è un vino rosso strutturato e di buon corpo dal colore granato lucente. I sentori olfattivi sono eleganti ed intensi, con note di frutta rossa, ciliegia, tabacco e spezie dolci. L’assaggio è fresco, pulito, dai tannini equilibrati, piacevole e asciutto. Affina 12 mesi in botti di Slavonia
€ 14,80 -
Nebbiolo 'Botti' Pecchenino 2019 Langhe DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :James Suckling: 90/100Il Nebbiolo "Botti" di Pecchenino è un vino rosso di grande eleganza dal colore rubino trasparente. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di spezie, frutta rossa matura, viola, timo e note fumè. In bocca è elegante, composto e fresco. Affina 12 mesi in barrique francesi da 2,25 hl e botte di Rovere da 25 hl.
€ 13,80 -
Carema Riserva 'Etichetta Bianca' Produttori di Carema 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowIl Carema Riserva “Etichetta Bianca” di Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso fermo, elegante, strutturato ed austero dal color rubino tendente al granato. Al gusto risulta morbido, vellutato e corposo con sentori di rosa macerata, frutti rossi e piacevoli note speziate. Molto pieno al palato, dotato di grande struttura e molto complesso al gusto. Finale decisamente lungo e raffinato. Affina 24 mesi in botte grande di rovere
€ 22,00 -
Gattinara 'Vigna Molsino' Nervi 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100Robert Parker: 94/100Guida Decanter: 95/100Gattinara di grande eleganza e struttura frutto della vinificazione in purezza di uve Nebbiolo del Cru “Vigna Molsino”. Delicato e netto nei profumi di piccoli frutti rossi a cui seguono sensazioni balsamiche e di spezie dolci. Sorso equilibrato, persistente e dotato di un tannino levigato e di lunga persistenza
€ 67,00 -
Roero Rosso 'Valmaggiore Vigna Audinaggio' Cascina Ca' Rossa 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowBibenda :Il vino rosso "Valmaggiore Audinaggio" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore granato intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di violetta, pesca gialla, ciliegia e sentori di pepe e menta. In bocca, è ampio, armonico. La notevole struttura coniuga acidità controllata e tenore alcolico, consentendo al frutto di aprirsi gradualmente, in una piena corrispondenza olfattivo/gustativa dominata dai sentori di frutta rossa. Finale lungo, persistente, con tannini morbidi e fittissimi.
Affina 18 mesi in barrique€ 22,50 -
Nebbiolo "AD" I Doria di Montalto 2015 Provincia di Pavia IGT aggiungi ai PREFERITI
Il Nebbiolo della Cantina I Doria di Montalto è un vino rosso ricco e vellutato dai profumi incredibilmente eleganti. Ha colore rubino con sfumature granato. Si apre con aromi speziati su uno sfondo intrigante di frutta rossa e visciole sotto spirito. Intenso e pregevole al gusto, caldo, avvolgente ed con un tannino morbido e vellutato. Finale lungo ed ammandorlato. Matura 24 mesi in botti di rovere. Vino biologico. Vino naturale imbottigliato senza filtrazione. Sul fondo ci sono dei piccoli residui che sono sintomo di un vino estremamente naturale
€ 19,00 -
Roero Rosso Riserva 'Sudisfà' Angelo Negro 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100Falstaff Magazin: 91/100Jancis Robinson: 16/20Guida Decanter: 90/100Wine Enthusiast: 92/100Vino rosso elegante e di buona struttura realizzato con uve Nebbiolo in purezza. All’olfatto affiorano note speziate di vaniglia e pepe nero, oltre a frutti rossi maturi in confettura. Sorso deciso, morbido e vellutato. Affina per un totale di 36 mesi in botti di rovere, barrique e bottiglia.
€ 34,20 -
Roero 'Montespinato' Cascina Chicco 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Vino rosso sostanzioso di colore rubino carico. Al naso apre a richiami speziati dolci, fruttati maturi e sentori floreali di rose. Sorso morbido, avvolgente, equilibrato e corposo.
€ 9,00 -
'Nemo' Vignaquaranti 2018 Rosso Monferrato DOC aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Nebbiolo dal colore rubino tenue e ricco di profumi delicati di fiori e piccoli frutti a bacca rossa. Sorso fresco, invitante e con un tannino ben dosato che conferisce lunghezza e forza al retrogusto.
€ 12,80 -
Rosso di Valtellina 'Umo' Boffalora 2018 aggiungi ai PREFERITI
L’"Umo" Rosso di Valtellina Boffalora è un vino rosso che al calice si presenta dal colore rubino intenso. All’olfatto esprime profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto moderatamente tannico, il sorso è equilibrato e fresco.
€ 13,50 -
Rosso di Valtellina 'Umo' Boffalora 2019 aggiungi ai PREFERITI
L’"Umo" Rosso di Valtellina Boffalora è un vino rosso che al calice si presenta dal colore rubino intenso. All’olfatto esprime profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto moderatamente tannico, il sorso è equilibrato e fresco.
€ 13,55 -
Barolo 'Paesi Tuoi' Vite Colte 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 90/100Wine Enthusiast: 90/100Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Matura 24 mesi in botti di legno grandi.
€ 24,50 -
Barbaresco Prunotto 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 89/100Il Barbaresco della cantina Prunotto è una bella espressione di Nebbiolo caratterizzato da eleganza ed austerità. Ha colore granato di buona intensità ed al naso emerge l’eleganza dei sentori di frutta rossa, spezie dolci e note di tabacco e cuoio. Il sorso è pieno, con tannini in evidenza ed un finale persistente. Affina 12 mesi in botte di rovere di diversa grandezza
€ 19,85 -
Nebbiolo d'Alba 'Ca'd Pilat' Emanuele Rolfo 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Nebbiolo è un grande classico del territorio piemontese e di Alba. Emanuele Rolfo sceglie la via della spontaneità e della vinificazione minimalista, per esaltare il varietale e la fragranza di aromi e sapori. Da provare con secondi di carne rossa, primi piatti al sugo di carne e selvaggina.
€ 10,50 -
Barolo "Ludo" Luigi Einaudi 2016 - Vegan Friendly aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Robert Parker: 90/100Il Barolo “Ludo” di Einaudi Luigi è un vino fermo rosso dal colore brillante, ricco di profumi fruttati e spezie. Vino di grande corpo ed eleganza dal sapore pieno e con un lungo finale impreziosito da un retrogusto speziato. È un vino per appassionati intenditori.
€ 34,90 -
Barbaresco 'La Casa in Collina' Vite Colte 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriWine Spectator: 89/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 92/100La Casa in Collina è un vino fermo prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. All’aspetto si presenta di color rosso rubino intenso, e al naso si apre con note fruttate di ribes e fragola. Matura per diciotto mesi in botti di Rovere, per un gusto pieno e persistente.
€ 19,90 -
Nebbiolo d'Alba 'Bricco Barone' Marziano Abbona 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 89/100Bibenda :Veronelli: 89/100Vino che si esprime all’olfatto con profumi delicati che emergono con note di viola e rosa rossa, unitamente a richiami fruttati; gusto armonico e vellutato, particolarmente ricco di tannini. Nebbiolo D’Alba Bricco Barone Marziano Abbona nasce da uve 100 per 100 Nebbiolo, coltivate sul territorio della denominazione Nebbiolo Alba DOC.
€ 14,40 -
Nebbiolo 'Podio' Tenuta Carretta 2018 Langhe DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 88/100Il Langhe Nebbiolo "Podio" di Tenuta Carretta è un vino rosso dal colore rubino con riflessi violacei. Al naso ha un bouquet ampio e persistente con sentori di fiori secchi, frutta e spezie. Al palato è un vino armonico e vellutato, elegante e ammorbidito dai tannini dolci. Affina minimo 6 mesi in botte
€ 13,50 -
Barbaresco Riserva 'Spezie' Vite Colte 2008 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Falstaff Magazin: 92/100Il Barbaresco Riserva Spezie è un vino rosso prodotto da Vite Colte con uve Nebbiolo usate in purezza. Si presenta di un rosso rubino scuro con riflessi granati e al naso rivela note intense di ribes, fragola, frutta secca e spezie come di chiodi garofano. Matura due anni in piccole botti di legno.
€ 34,00 -
Barolo Scarrone Vigna Mandorlo 2011 Giacosa Fratelli aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 92/100Luca Maroni: 88/100Espresso:Il Barolo "Scarrone vigna Mandorlo" di Fratelli Giacosa è un vino rosso di grande struttura ed eleganza dal colore rosso granato. Spettro olfattivo intenso e complesso. Emergono delicati sentori di viola, torba, prugne e cicliegie sotto spirito, chiodi di garofano, mirto e liquirizia. Il sorso è pieno e con buona sapidità, strutturato e con tannini delicati. Finale lungo e persistente. Matura 36 mesi in botti da 30 hl
€ 27,00 -
Barolo Chinato 'Il Diavolo sulle Colline' Vite Colte - Terre da Vino aggiungi ai PREFERITI
Il Diavolo sulle Colline è un Barolo Chinato rosso dolce e molto speziato. Emergono note intense di erbe balsamiche, con assaggio lungo e avvolgente, dal retrogusto vagamente amarognolo. Le uve Nebbiolo sono arricchite da radice di rabarbaro, e un infuso la cui ricetta è segreta dall’Ottocento
€ 26,00 -
Gattinara Riserva Travaglini 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriIl Gattinara Riserva Travaglini è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore granato intenso. Naso eccellente che svela in progressione tipicità, rara eleganza e notevole complessità: note di confettura di cliegia, pot-pourri, incenso, sentori mentolati, goudron, china, rabarbaro, tamarindo e scorza di arancia. In bocca è carnoso, morbido e strutturato, fresco e gradevolmente minerale. I tannini sono vivi e ben integrati. Preciso, persistente e coerente in chiusura. Matura 36 mesi in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità
€ 34,90 -
Nebbiolo Luigi Einaudi 2018 - Vegan Friendly aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 90/100Veronelli: 88/100James Suckling: 89/100Luca Maroni: 91/100Il Nebbiolo di Poderi Luigi Einaudi è un vino rosso dal colore granato di buon corpo e media struttura. Al naso richiama profumi intensi e maturi di visciole e more. Il sorso è austero, di media intensità, finemente tannico e con un finale fruttato e speziato. Matura 12 mesi in botte piccola e grande. Vino Vegan
€ 11,80 -
Barolo Marziano Abbona 2016 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 91/100Vino rosso con profumo che si esprime con note eteree e speziate. In bocca si presenta equilibrato e caratterizzato da una notevole struttura. Il vino subisce una macerazione pellicolare per 24 ore e una successiva fermentazione alcolica spontanea a mezzo di lieviti indigeni.
€ 28,00 -
Barolo Cannubi Tenuta Carretta 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100Robert Parker: 92/100Jancis Robinson: 17/20Il Barolo Cannubi di Tenuta Carretta è un cru prestigioso, dove i vigneti godono di una delle migliori esposizioni e microclima di Langa. Nel calice si presenta di colore rosso granato intenso. Al naso ha un bouquet elegante e persistente, che esprime sentori di frutti di bosco, cacao e spezie. Al palato è un vino austero ed importante, complesso, dal gusto pieno; gentile alle papille grazie alla presenza di tannini morbidi. Affina 24 mesi in botti di rovere
€ 44,00 -
Spumante Extra Brut 'Cuvée Zero' Cascina Chicco 2016 - Metodo Classico aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100Wine Enthusiast: 92/100Spumante Metodo Champenoise extra Brut di colore paglierino/verdognolo. Al naso si percepiscono i tipici sentori di crosta di pane, oltre a note floreali e fruttate. Sorso fresco, equilibrato e di gradevole beva.
€ 14,00 -
Barolo "Essenze" del Comune di Serralunga Vite Colte 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriBibenda :James Suckling: 92/100Barolo del Comune di Serralunga di grande longevità. Ha colore rubino tenue con unghie granata. Al naso emergono profumi intensi e complessi con note floreali di viola a cui seguono sensazioni speziate di vaniglia, pepe, tabacco e goudron. Il sorso è avvolgente, complesso, caldo e dotato di grande persistenza. Affina 24 mesi in botti di Rovere.
€ 38,90 -
Barbaresco 'Fausoni' Sottimano 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :James Suckling: 94/100Robert Parker: 92/100Il Barbaresco "Fausoni" di Sottimano è un vino rosso di grande struttura e ricchezza di aromi dal colore granato luminoso e carico. Al naso esprime sentori di spezie e frutti rossi. In bocca è pieno, equilibrato e speziato, di grande struttura e dal finale persistente lievemente balsamico. Affina 18 mesi in barriques.
€ 45,00 -
Gattinara 'Vigna Valferana' Nervi 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 92/100Robert Parker: 93/100Gattinara prodotto esclusivamente con le uve della Vigna “ Valferana” che sorge in una delle zone più vocata dell’intera area di Gattinara. Stupisce per l’eleganza dei profumi che spaziano dai sentori di frutti di bosco fino a sensazioni speziate di pepe nero e liquirizia. L’assaggio è strutturato, equilibrato ed accompagnato da un tannino deciso ma in perfetta armonia.
€ 60,25 -
Gattinara Nervi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Bibenda :Robert Parker: 93/100Gattinara di grande eleganza e mineralità. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco che precedono note speziate in cui prevalgono chiodi di garofano e pepe nero. Sorso schietto, austero, pulito ed estremamente lungo. Affina in botte grande per almeno 42 mesi
€ 37,50 -
Nebbiolo Caligaris Luca 2018 Coste della Sesia DOC aggiungi ai PREFERITI
Vinificato in acciaio, dopo la fermentazione questo rosso da uve nebbiolo affina in botti da 15 Hl per 18 mesi prima della messa in bottiglia. Prodotto in quantità limitata nella micro-cantina di Luca Caligaris, questo Coste della Sesia si abbina a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e arrosti.
€ 13,20 -
Barbaresco 'Garassino' Tenuta Carretta 2015 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Vinous Antonio Galloni: 93/100Il Barbaresco "Garassino" di Tenuta Carretta è un cru strutturato ed elegante dal colore rosso granato limpido. Al naso ha un bouquet fresco e persistente, che esprime sensazioni speziate a cui seguono sentori di viola, confetture, succo di lampone e soffi vanigliati. Il sorso si apre sapido per volgere alla freschezza con tannini giovani che presagiscono una buona capacità di invecchiamento. Finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti di rovere.
€ 25,60 -
Barolo Bussia 'Vigne dei Fantini' Silvano Bolmida 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 88/100Espresso:Vinous Antonio Galloni: 93/100Barolo che si afferma per finezza e progressione. Il naso colpisce subito per la ricchezza e la complessità dei profumi tra cui emerge la nota evidentissima di frutta fresca. Subentrano note di menta, timo, incenso e tabacco dolce. Al palato è morbido, fruttato, sapido e pieno. Tannini maturi, freschezza e sapidità sottili. Matura 24 mesi in botti di legno da 30 hl.
€ 36,50 -
Carema 'Etichetta Nera' Produttori di Carema 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoIl Carema D.O.C. “Etichetta Nera” della Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso di grande eleganza ed intensità dal colore rubino con ampi riflessi granati, strutturato ed armonico, con intensi profumi di rosa, frutti di bosco e aromi di vaniglia. Piacevole e avvolgente al palato grazie a buone note alcoliche e da tannini levigati. Affina 24 mesi in botte grande di legno di rovere
€ 17,50