La Palazzola

Siamo sulle dolci e morbide colline della provincia di Terni, dove l’azienda agricola La Palazzola di Stefano Grilli ha sede, e più precisamente a Vocabolo Vascigliano, nel comune di Stroncone. L’azienda risale all’anno 1922 e prende il nome dalla zona dove è situata, sui resti di una antica torre medioevale.

Qui Stefano Grilli tra vigneti, boschi e natura segue la vigna, sceglie i migliori vitigni da coltivare, a seconda del terroir e del singolo appezzamento, focalizzando la sua produzione sull’equilibrata divisione tra etichette audaci e moderne e autentiche e tradizionali, caratterizzate da una netta impronta territoriale ed un lavoro in cantina lento e preciso, con la collaborazione di Riccardo Cotarella.

Ed è proprio qui, in cantina che nascono le più grandi sperimentazioni, innovazioni e creazioni di Stefano Grilli.

 

Si parte da poco meno di 30 ettari vitati, posizionati su pendii adiacenti la cantina, dai suoli prevalentemente argillosi e calcarei, con esposizioni ottimale e microclima particolarmente favorevole, grazie alle piacevoli brezze che offrono una buona ventilazione e asciugano le piante, aumentandone la resistenza all’attacco delle muffe e la qualità dei grappoli.

Nei vigneti di proprietà si coltivano diverse varietà sia autoctone come il verdello e il sangiovese, che internazionali, come syrah e pinot nero a bacca nera e chardonnay e riesling a bacca bianca.

In cantina via libera alle sperimentazioni, con un occhio di riguardo al Metodo Ancestrale per la spumantizzazione, di cui Stefano Grilli è un vero e proprio maestro.

Si possono vedere così piccole produzioni in piccoli orci di terracotta, spumanti a base di uve riesling (si avete letto bene, uve riesling in Umbria) spumantizzate secondo metodo ancestrale, meravigliosi passiti che maturano in caratelli scolmi e un divertente passito da uve gelate.

La gamma è ricca e articolata e ogni vino è pensato per esprimere al meglio il varietale e il terroir.

 

Risulta molto difficile consigliare i migliori da provare di questa azienda umbra perché sono tutti molto particolari e ogni etichetta offre molti spunti di riflessione. Cominciando dagli spumanti, lo Spumante Metodo Classico Riesling Brut è la base, quindi si passa alla Gran Cuveè per approdare allo Spumante Metodo Classico Ancestrale Blanc de Blancs Brut a base di sole uve bianche e il Blanc de Noirs, ottenuto da uve a bacca nera.

Per i rossi l’attenzione va sul pluripremiato “Rubino” Umbria IGT La Palazzola, un vino rosso affinato in barrique, dal profumo e dal sorso intenso e complesso. Impossibile infine dimenticare il Vin Santo “occhio di Pernice” di questa cantina; colpisce olfatto e palato con un sorso incredibilmente piacevole e complesso, che regala emozionanti sfumature di aromi e sapori senza mai risultare invadente o stucchevole.

Leggi di più
Leggi di meno
I vini di La Palazzola
Spumante Brut Metodo Classico di Riesling La Palazzola
La Palazzola Spumante Brut Metodo Classico di Riesling La Palazzola

Spumante Metodo Classico spiccatamente acido, fresco e complesso prodotto dalla cantina umbra La Palazzola. Ottimo da servire come aperitivo, si abbina bene ad antipasti di pesce e a primi piatti leggeri.

-26% Offerta
Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri
Bi
5 Grappoli
Biologico
Artigianale
Spumante Brut Blanc de Blancs Metodo Classico La Palazzola
La Palazzola Spumante Brut Blanc de Blancs Metodo Classico La Palazzola

Lo Spumante Brut Blanc de Blancs metodo classico - ancestrale dell’azienda La Palazzola è un vino spumante elegante e di grande carattere. Particolare l’impatto olfattivo, che si apre con note di fiori per virare verso un sottobosco di muschio e funghi champignon, con un palato elegante, sapido, ben bilanciato e un lungo finale. Ottenuto principalmente da uve Trebbiano, affina 40 mesi sui lieviti in bottiglia

GS
3 sfere
Biologico
Artigianale
Verdello in Anfora La Palazzola 2016 Umbria IGT
La Palazzola Verdello in Anfora La Palazzola 2016 Umbria IGT

Vino bianco fruttato e minerale, il Verdello La Palazzola è ottimo per accompagnare svariati piatti della cucina mediterranea ed estera, come pollo al curry o allo zenzero, risotto agli asparagi o ai carciofi, ma anche torte salate e formaggi freschi.

Vi
3 Viti AIS
Bi
4 Grappoli
Biologico
Lieviti Indigeni
In anfora
Artigianale
Syrah La Palazzola 2014 Umbria IGT
La Palazzola Syrah La Palazzola 2014 Umbria IGT

Vino rosso Umbria IGT, il Syrah della cantina La Palazzola vinifica in acciaio e affina in barrique per 12 mesi. Ottimo in abbinamento con la polenta al sugo di capriolo.

-27% Offerta
GR
2 bicchieri rossi
Biologico
Artigianale