Longariva
Longariva è un’Azienda Agricola trentina che ha saputo conservare il suo originario carattere familiare. Marco e Rosanna Manica, hanno creato la Cantina nel 1976, partendo dalle solide basi di famiglie contadine, che da sempre si sono occupate di viticoltura.
Hanno cominciato la loro avventura di vignaioli artigianali per passione e amore per la propria terra, con l’intento di produrre vini di qualità, capaci di esprimere il volto autentico del territorio.
La tenuta si trova tra Rovereto e Isera, proprio nel cuore della Vallagarina, la parte del corso dell’Adige che dal Trentino scende verso la pianura. Si tratta di un’area d’antiche tradizioni nel campo della viticoltura, da sempre considerata tra le migliori della regione.
Il clima è fresco e soleggiato, con giornate calde e notti rinfrescate dai venti che scendono dalle vicine vette alpine dei monti Baldo, Zugna, Biaena, Stivo e Cornetto.
La ventilazione è garantita anche dall’ora del Garda, la dolce brezza pomeridiana che mantiene sempre i grappoli asciutti e sani, favorendo un’ottima maturazione delle uve.
I terreni sono piuttosto eterogenei, con presenza di calcare, detriti morenici d’antica origine glaciale e depositi alluvionali dell’Adige.
Le vigne si trovano in diverse località, ognuna con caratteristiche particolari e ogni varietà è coltivata nel luogo più adatto, in modo che possa esprimersi sui massimi livelli.
I vigneti della Collina Zinzèle coprono circa 4 ettari nella zona di Mori, a 380 metri d’altitudine e si sono rivelati ideali per produrre importanti versioni di Pinot Nero, Chardonnay e Sauvignon Blanc.
Il vigneto Perer rappresenta la memoria storica dell’Azienda, con viti di oltre vent’anni coltivate a pergola trentina nella zona di Rovereto. I terreni argillosi d’origine alluvionale sono perfetti per Pinot Grigio, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
I vigneti Plaz e Ai Dossi, nella zona di Isera, caratterizzati da un clima mite e soleggiato e da terre scure ricche di rocce di basalto, sono la culla naturale del Marzemino.
Infine, il vigneto Alle Pergole ospita vecchie viti di antichi cloni francesi di Pinot Bianco, che donano uve dal corredo aromatico particolarmente ricco e intenso.
Le etichette Longariva sono il frutto di una profonda conoscenza del territorio e offrono vini schietti, eleganti e genuini. Acquistali online su WinePoint.

Il Cabernet “Quartella” di Longariva nasce da una vinificazione in acciaio con affinamento in botti di rovere per 18/24 mesi. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Lo Chardonnay “El Perer” vinifica in acciaio e fermenta senza macerazione sulle bucce, per offrire un sorso fresco e snello, molto duttile nell’abbinamento con il cibo. Ottimo con gli antipasti leggeri, i piatti di pesce e il pollame. Da provare con il branzino al cartoccio.

Lo Chardonnay “El Perer” vinifica in acciaio e fermenta senza macerazione sulle bucce, per offrire un sorso fresco e snello, molto duttile nell’abbinamento con il cibo. Ottimo con gli antipasti leggeri, i piatti di pesce e il pollame. Da provare con il branzino al cartoccio.

“Ai Dossi” vinifica in acciaio e si presenta come un vino rosso giovane, fresco e vivace, dai profumi fruttati. Da provare con i piatti del territorio, salumi e affettati, ma anche con pollame e piatti a base di funghi.

Vinificato in acciaio, il Pinot Grigio Ramato “Graminé” è perfetto da servire in svariate occasioni informali. Si rivela infatti un incredibile alleato con piatti di carne bianca, pesce e verdure. Ottimo con i risotti e con il pesce al forno.

Rosso intenso e generoso, il Pinot Nero Riserva “Collina Zinzéle” affina in barriques per un periodo di 24 mesi a cui segue un lungo riposo in bottiglia. Ottimo per accompagnare carni rosse, pollame nobile e selvaggina.