Funaro
I vini biologici siciliani dell'azienda Funaro
L’azienda agricola Funaro ha sede in provincia di Trapani, tra Santa Ninfa e Salemi. Si estende su una superficie di 85 ettari: si tratta in gran parte di vigneti, ma l'azienda si dedica anche alla coltura dell'olivo. La zona collinare, con un'altitudine tra i 150 e i 450 metri sul livello del mare, vede la coltivazione di varietà autoctone come Inzolia, Catarratto, Grillo, Zibibbo, Nero d'Avola e Perricone, affiancante anche da Chardonnay, Muller Thurgau, Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon.
Le tecniche di vinificazione
L'azienda ha ottenuto la certificazione Bio coltivando tutti i terreni con metodi di agricoltura biologica: concimi organici, prodotti a basso contenuto di rame e di zolfo, aree di compensazione per mantenere l'equilibrio naturale dell'ecosistema. L'attenzione dell'azienda Funaro prosegue con la cura dell'intero ciclo produttivo della vite, con la ricerca di basse rese e del periodo più idoneo alla vendemmia.
I vini Funaro
C'è solo l'imbarazzo della scelta tra i grandi vini siciliani prodotti dall'azienda Funaro.
Una delle peculiarità di questa terra è sicuramente lo Zibibbo. Si tratta di un vino passito prodotto con uve provenienti dalla tenuta di Salemi. L'uva viene raccolta molto matura o passita: la prima viene pressata e vinificata, quindi a metà fermentazione viene aggiunta la parte passita delle uve. Dopo una ventina di giorni il tutto viene torchiato e affinato in bottiglia per un lungo periodo. Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino molto intenso, con un aroma che richiama il miele e la frutta matura. Sempre tra i vini di Sicilia bianchi troviamo l'Inzolia Terre siciliane IGP, ma anche il Pinzeri. Questo viene prodotto con uve Grillo di Sicilia vendemmiate a mano a fine estate.
Funaro produce anche uno Spumante Extra Brut metodo classico. Un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati dal perlage molto fine e persistente.
Non vanno dimenticati i vini rossi siciliani, che trovano un ottimo rappresentante nel Nero d'Avola. Classico vino rosso di colore rubino, all'assaggio ricorda l'aroma di ciliegia e di mora. Il Fontana dei Grilli, infine, è un rosso dal colore granato intenso prodotto da uve Perricone coltivate a duecento metri sul livello del mare nella zona di Salemi. Vino dal colore rosso intenso, con note di prugna e di spezie.

Vino rosso siciliano avvolgente e strutturato. Si presenta nel calice di colore rubino profondo e si apre al naso con piacevoli profumi di frutta matura e spezie dolci. Il sorso è caldo ed avvolgente. Affina 12 mesi in rovere francese

Il Nero d'Avola Funaro è un vino rosso dal colore rubino intenso, con riflessi violacei. Il bouquet di profumi è composto da sentori di ciliegie, more. In bocca è ricco, equilibrato e armonico, con buona persistenza gusto-olfattiva.

Vino rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Nero d’Avola allevate sulle colline di Salemi in provincia di Trapani. Ha colore rubino lucente e delicati aromi di piccoli frutti rossi, prugne e rose. Sorso avvolgente, morbido ed equilibrato. Matura 12 me sin botti di rovere.

Lo spumante Metodo Classico Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. . Al naso è complesso, con intensi sentori minerali. In bocca molto sapido, secco ed equilibrato il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente acidulo.

"Fontana dei Grilli" Funaro è un vino rosso dal colore granato intenso, con riflessi violacei. Al naso sprigiona deliziose note di prugna e spezie. In bocca è fresco, armonico denotando una buona struttura ben sorretta da tannini delicati e maturi.

“Omnis Single Barrell” della cantina Funaro è un rosso biologico dallo stile caldo, intenso e speziato. Affina in barriques e botti di rovere, rivelando piacevoli note di vaniglia e tostatura.

Lo spumante Metodo Classico Extra Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. Al naso è fine ed elegante, con intensi sentori minerali. In bocca spicca la sapidità, risultando minerale ed equilibrato. Il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente