Ruggeri
L’azienda Ruggeri nasce negli anni ’50 ad opera di Giustino Bisol ed è ora condotta da Paolo Bisol con i figli Giustino ed Isabella. Ci sono 17 ettari di proprietà, ma si vinificano anche le uve da alcuni piccoli conferitori dalle migliori zone, tutti accuratamente seguiti dal servizio tecnico della Cantina Ruggeri. Questa grande potenzialità produttiva consente di produrre Prosecchi da uve derivanti da un ben determinato terreno e pertanto espressione del terroir.
Proprio questa grande attenzione alla qualità delle uve fa di Ruggeri un’azienda leader al mondo per il Prosecco.
La vigne sorgono su terreni con svariate caratteristiche. Particolarmente suggestivo è il terreno di Cartizze di Sopra, che si staglia sopra il paese di San Pietro di Barbozza.
I vigneti di proprietà di Ruggeri, da cui provengono le uve per il “Giustino B” ed il “Vecchie Viti” sono ubicati su terreni eccezionalmente scoscesi e con forti pendenze. Vigneti che possono essere lavorati solo a mano e che ci permettono di definire la viticoltura su queste terre “Viticoltura eroica”.
Giustino Bisol è inoltre uno dei nomi più importanti di Valdobbiadene ed ha contribuito grazie alla sua tenacia ed alla sua capacità imprenditoriale, a rendere famoso il Prosecco nel mondo.
Oggi Giustino ha oltre 100 anni e ne ha trascorsi più di 70 in mezzo alle vigne in ogni stagione dell’anno. Ha un ricordo eccezionale della sua vita ed afferma con fermezza che tutti questi anni sono volati in quanto ha praticato l’attività del vignaiolo con grande passione. Anzi, fare il vignaiolo è stata ed è tuttora la sua vera passione. Non abbiamo dubbi di questo: i suoi due Prosecchi di punta (Giustino B e Vecchie Viti) sono sempre considerati dalle Guide nazionali ed internazionali, come i miglior prosecco d’Italia.
Giustino B, vino di punta dell’azienda è premiato da oltre 10 anni con i 3 bicchieri del Gambero Rosso.
Se pensi che i premi non sono tutto di un vino hai ragione, la pensiamo come te. Dobbiamo ammettere che però almeno un premio mantenuto negli anni sia indicatore della costanza nella produzione di qualità di una cantina. Non a caso i vini di Ruggeri rientrano tra i nostri preferiti.
Interessante sul Giustino B un recente progetto dove la cantina ha messo sul mercato confezioni da 3 bottiglie con diverse annate, a simboleggiare che anche il Prosecco può acquistare nuove interpretazioni se messo alla prova del tempo. Abbiamo avuto la fortuna di assaggiarli insieme e vedere le differenze di colori, profumi ed aromi con il passare degli anni.
Anche il vino del progetto Vecchie Viti è impressionante. Prodotto solo con le vigne vecchie ubicate in diversi appezzamenti tutti catalogati, deriva dalla vendemmia di vigne anche molto distanti l’una dalle altre. Raccolta quindi difficilissima e molto onerosa per un prodotto unico.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat in versione Magnum da 1.5 litri, dai profumi che rimandando a note di pane, miele, burro ed a sentori floreali e fruttati. Al palato si esprime con un elegante bouquet aromatico e una sofisticata morbidezza.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.