Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut 'Vecchie Viti' Ruggeri 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut "Vecchie Viti" Ruggeri è prodotto con le viti di età compresa tra 80 e 100 anni: le più antiche, belle e longeve del territorio di Valdobbiadene. Ha colore paglierino chiaro con riflessi argentei e perlage sottile. Al naso emergono profumi di fiori di mughetto, rosa bianca, mela, banana, pera e cedro, impreziositi da spunti minerali e cenni di confetto. Il sorso è fresco, semplice e continuo, di effervescenza sottile e cremosa, sapido e con una buona scia finale agrumata di limone ed arancia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: Glera 94%, Verdiso 2%, Bianchetta 2%, Perera 2%
- Cantina: Ruggeri
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Allevamento della vite: cappuccina modificata
- Caratteristiche delle viti: Viti molto vecchie che hanno età compresa tra 80 e 100 anni di età. Sono le viti più vecchie di Valdobbiadene. Viti con una produzione estremamente bassa ma di grandissima qualità
- Vendemmia: metà settembre con scelta manuale dei grappoli migliori
- Vinificazione: in bianco con pressatura soffice a cui segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Fermentazione primaria: con lieviti selezionati ed in bianco , cioè in assenza di bucce
- Spumantizzazione: nella primavera successiva alla vendemmia con Metodo Charmat
- Affinamento: 3 mesi con sosta sui lieviti
- Gradazione alcolica: 12% vol.
- Temperatura di servizio: 6-8° C
- Residuo zuccherino: 8 Grammi/litro circa
- Pressione in bottiglia: 5,5 atmosfere
- Capacità d'invecchiamento: 8 anni
- Abbinamenti: stuzzichini, finger food, primi piatti con sughi delicati a base di funghi
- Filosofia produttiva: vigne vecchie, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DEL PROSECCO SUPERIORE BRUT VALDOBBIADENE DOCG "VECCHIE VITI" RUGGERI
Questo strepitoso Prosecco è un omaggio ad un territorio altamente vocato e che tanta storia ha da raccontare in campo enologico. L'azienda ha realizzato qualcosa di unico attraverso una story-telling particolare.
Le piante impiegate per la produzione hanno attraversato circa un secolo superando avversità di ogni genere sia naturali che storiche.
L'idea nasce da una passeggiata attraverso il territorio del Valdobbiadene caratterizzato dalla presenza di vecchie viti contorte e dolorose, ma ancora legate alla loro missione di fornire uve per la produzione del Prosecco. In virtù di ciò, nasce l'idea di selezionarne circa 2000 piante ogni primavera e seguirle passo passo fino alla vendemmia.
La collaborazione degli agricoltori locali è fondamentale. Essi danno la 'cura del buon padre di famiglia' attraverso interventi mirati a favorire il buon sviluppo fenologico di queste antiche piante.
La raccolta avviene manualmente in cassette non appena raggiunto il giusto grado di maturazione. La sera verranno consegnate alla cantina per essere subito pigiate a temperatura controllata al fine di tutelarne le preziose caratteristiche organolettiche.
Il riposo sulle fecce fini durerà fino alla primavera successiva, quando il vino verrà immesso in autoclave. La presa di spuma si sviluppa molto lentamente con riposo sui lieviti fino al momento dell'imbottigliamento. In genere, quest'ultima operazione si svolge in giugno.
Dal punto di vista degustativo, il prodotto può considerarsi unico per eleganza, finezza e complessità aromatica. I sentori si manifestano decisi e puntuali parlando di profondo legame con la terra di origine. Del resto, i vitigni Glera, Bianchetta, Verdisio e Perera sono autoctoni di questa terra da cui hanno ereditato la forza, la tempra e la resistenza agli eventi.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco fresco e fruttato, ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco che si presenta all’olfatto intensamente fruttato e floreale, caratterizzato da profumi persistenti. Al palato si esprime con notevole freschezza ed equilibrio.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Spumante fruttato e leggero, perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food, salumi e antipasti. Ottimo anche con piatti di pesce e carni bianche.

“Argeo” è un Prosecco Rosé sfizioso e contemporaneo, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti leggeri.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Posecco Brut Nature di colore paglierino con perlage sottile e continuo. All’olfatto regala ampie note di frutta matura a polpa bianca, mela e richiami floreali. All’assaggio è fresco, di scorrevole beva e armonico. Ideale in abbinamento ad antipasti, stuzzichini, Sushi e Sashimi e fritture di pesce.

Prosecco Superiore Brut dal colore giallo paglierino e perlage fine e persistente. Al naso è delicato ed emergono note di frutti esotici e sentori leggermente balsamici. In bocca è sapido e minerale.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Vino che esprime note olfattive che rimandano agli agrumi e alla noce moscata; al palato è presente una notevole freschezza, e un piacevole retrogusto minerale. Moscato Giallo GoldMuskateller Praedium Sand Colterenzio nasce da sole uve moscato giallo, coltivate nella zona più fresca di Cornaiano, un appezzamento di terra che dà vita ad uve che vinificano in un vino sottile ed elegante.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.