Andreola
A partire dal 1984 la cantina Andreola rappresenta una delle migliori espressioni del Prosecco di Valdobbiadene. Gode di una posizione unica: la zona di produzione è situata a Col San Martino, un delizioso e antico borghetto che si trova a metà tra il territorio di Conegliano e quello di Valdobbiadene. Il Prosecco Andreola viene realizzato sfruttando gli oltre quaranta ettari di cui dispone l'azienda. Tutto il terreno si trova in collina, arrivando a comprendere zone che presentano una ripidità complessa da gestire, superando i quarantacinque gradi di pendenza.
Cantina Andreola: un produttore eroico ed un simbolo del Prosecco di Valdobbiadene
Se si considera il territorio esclusivamente collinare che caratterizza la produzione, non risulta difficile comprendere perché lo Spumante Andreola sia il frutto di una forte passione che caratterizza la famiglia Pola da generazioni. Da sempre animata da interpreti di una viticoltura eroica, il lavoro in vigna implica una forte vocazione alla manualità, in quanto risulta davvero impossibile lavorare con mezzi moderni su pendenze simili.
L'innovazione dal punto di vista tecnologico, alla quale non viene concesso di fare capolino in fase di raccolta, contribuisce almeno in parte in fase di lavorazione. Eppure, il processo produttivo di Andreola rimane fortemente ancorato alle tradizioni della viticoltura locale, grazie anche all'amore che la famiglia Pola prova per la fiera cultura di montagna della quale si fa portavoce. La cantina ha voluto celebrare questo spirito montano anche nel nome che assumono i suoi splendidi prodotti: il Prosecco Dirupo Andreola e il Prosecco Mas de Fer Andreola celebrano il legame di questa azienda con il suo territorio unico.
Se per molti il Prosecco italiano coincide con quello di Valdobbiadene , un motivo c'è ed è molto fondato. Tra i vitigni utilizzati da Andreola troviamo una forte dominanza di Glera, seguita da piccole parti di Verdiso, Perera e Bianchetta. Un occhio di riguardo dunque a quelli che sono i vitigni autoctoni della zona di Valdobbiadene.
Tutti i prodotti della cantina Andreola interpretano il territorio del Valdobbiadene a meraviglia, eppure tra questi ne esistono alcuni che racchiudono la vera espressione del miglior Prosecco italiano
Il Prosecco Extra dry di Andreola, commercializzato con il nome "Mas de Fer Andreola", è una delle punte di diamante dell'azienda. Con le sue caratteristiche beverine, è un prosecco italiano gentile, perfetto ed ottimo anche a tutto pasto.
Il Prosecco Andreola più conosciuto è forse il Prosecco Dirupo Andreola, un prosecco superiore disponibile sia nelle versioni Brut che Extra Dry. Questo vino rappresenta uno dei best seller dell'azienda ed è perfetto per accompagnare i tuoi momenti di festa.
Tutte le bollicine Andreola è possibile acquistarle nella nostra enoteca online. Ad ogni prosecco abbiamo dedicato una scheda tecnica con le caratteristiche organoilettiche e facciamo vedere tutti i riconoscimenti e premi ruicevuti da ciascuna etichetta

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso affiorano delicate note floreali, fruttate e di mandorle. Il sorso è fresco, minerale ed armonico.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.