elvio cogno
L’azienda agricola Elvio Cogno si erge sulla sommità della collina Bricco Ravera, a Novello, in terra di Langa, in uno degli undici comuni della zona del Barolo. In un’antica casa padronale del Settecento, ha sede la cantina circondata dai undici ettari di proprietà, tutti coltivati a vigneto.
Oggi, l’azienda si colloca in uno splendido paesaggio di cielo e colline.
La famiglia Cogno si dedica alla viticoltura da quattro generazioni: i valori della storia e della tradizione, rappresentati dai consigli di papà Elvio, si uniscono alla freschezza e all’innovazione portate dalla figlia Nadia e dal marito Valter Fissore.
L’azienda Elvio Cogno, sulle orme del maestro Elvio, produce vini che ripercorrono la storia della famiglia, senza cambiare le tradizioni, lo stile, i sapori.
I grandi vini di Elvio Cogno nascono negli antichi granai di un cascinale rimodellato per affrontare grandi sfide enologiche. Attraverso una accurata e razionale gestione del vigneto, con basse rese per ettaro, nel rispetto della vite, Valter Fissore e Nadia Cogno coltivano esclusivamente varietà autoctone: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Nascetta.
I vini di Casa Cogno desiderano trasmettere emozioni e farsi ricordare: una buona compagnia che allieta l’anima di chi li degusta con entusiasmante sincerità.
Lo scrupoloso utilizzo della tecnologia, senza alterare ciò che madre natura crea, rende ottimo il processo produttivo: fermentazioni lunghe a cappello sommerso e spontanee, travasi, affinamenti accurati in legno. Il risultato sono uve di qualità, vini equilibrati, ricchi ma non eccessivi, docili ma eleganti, di carattere e impronta classica.

La Nascetta di Elvio Cogno vinifica in acciaio e matura brevemente in botti di legno, esaltando la componente aromatica del vitigno e le peculiarità del terroir. Ottimo con piatti di pesce, carni bianche e verdure.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

Barbaresco elegante e piacevole, dai tannini decisi ma ben integrati. Si abbina bene con piatti a base di tartufo, carni rosse e selvaggina da pelo.

Una Barbera che richiama la tradizione e il territorio, nata da vigne centenarie e vinificata in legno per ammorbidirne lentamente il carattere e la forte personalità gusto-olfattiva.

Il Barolo “Bricco Pernice” affina per un periodo di 30 mesi in botte grande e per 18 mesi in bottiglia, acquistando grande eleganza, morbidezza e complessità gusto-olfattiva.

Barolo complesso e ben strutturato, dal sorso molto piacevole ed equilibrato. Perfetto per i lunghi affinamenti in bottiglia.

“Vigna Elena” è un elegantissimo e affascinante Barolo dal lungo potenziale evolutivo. Da dimenticare in cantina e da stappare nelle grandi occasioni, abbinato a carni rosse, brasati, arrosti importanti e selvaggina.

Si presenta colore è rosso rubino con riflessi violetti. Il profumo è immediato, avvolgente, persistente, ricorda l’uva ammostata che, maturando, assumerà sentori di bacche rosse di bosco. In bocca è secco, pieno, elegante, rotondo, con note di frutta ed un finale ammandorlato di piacevole intensità.

Alla vista risalta il colore rosso granato intenso, vivace, brillante, con lievi riflessi di color arancio. Al naso appare franco, elegante e potente; evoca sentori di rosa canina, di menta, di tabacco, che col tempo volgono a profumi speziati, di caffè, di liquirizia, di tartufo ed infine di cuoio e di minerali. In bocca appare pieno, rotondo, di grande struttura e buon equilibrio

Nebbiolo fruttato, fresco e spontaneo, da servire con primi piatti al sugo di carne, arrosti e secondi di carne rossa.