Vini Più venduti

Al naso sono presenti profumi che rimandano ai frutti rossi, alle amarene e a lievi sentori speziati. All'assaggio affiorano note di mora, accompagnate da sentori di amarena, nocciola e caffè.

Vino che si presenta all’olfatto con leggeri richiami di frutta rossa. Al palato risulta pieno, con particolari tannini caldi ed avvolgenti che rendono il sorso particolarmente piacevole. Ghenos Primitivo di Manduria Torrevento nasce dalla vinificazione di uve primitivo 100 per 100, coltivate su vigneti della denominazione Primitivo di Manduria Doc, ad un’altitudine di 50 metri sopra il livello del mare.

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore granato intenso e brillante. Ha delicati profumi di frutta matura come prugna, mirtillo e marasche, a cui seguono piacevoli sentori vegetali tipici del vitigno Cabernet Sauvignon. Il sorso è pieno ed avvolgente, caldo e con tannino delicati. Finale lungo su note vegetali.

Vino bianco aromatico di grande struttura ed eleganza prodotto nella tenuta Kolbenhof, di proprietà degli Hofstätter. E' un vino veramente notevole, dal sapore pieno e avvolgente, capace di regalare stupende sensazioni di freschezza e armonia.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

Spumante Dry di colore rosso intenso prodotto con uve Grsparossa. All’olfatto si percepiscono sentori di piccoli frutti rossi maturi e di erbe balsamiche. All’assaggio è vellutato, fresco e morbido. Presa di spuma in autoclave ed affinamento per 6 mesi su lieviti selezionati.

Vino bianco che rivela un profilo olfattivo che rimanda a spiccate note di mela verde e sentori floreali. All'assaggio si percepisce particolare freschezza e sapidità.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Gewurztraminer dal colore giallo dorato intenso. Al naso sprigiona un'intensa varietà di sensazioni fruttate, pesca, mango, papaya, lychee e ananas. Al sorso sviluppa intensi aromi varietali. E' corposo, con richiami di miele e cannella. Delicato elegante e persistente. Ottimo con pasticceria fresca e macedonie di frutta.

Vino rosso altoatesino elegante e strutturato affinato 24 mesi in botti di Rovere. E’ prodotto con le uve Lagrein della vigna Steinraffler, una delle più antiche e più vocate dell’Alto Adige. Ha colore granato scuro e profumi fruttati di susine e ciliegie a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Ha un finale lungo e delicatamente speziato.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Vino rosso altoatesino elegante e fruttato dal colore rubino intenso e concentrato. Il profumo è vinoso e con note calde di marmellata di more e frutti di bosco. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si percepiscono sensazioni speziate e di humus. Il sorso è avvolgente e dotato di una robusta struttura tannica. Finale lungo e persistente che si chiude su sensazioni fruttate.

Vino fermo e corposo di colore rubino. Profurmi fruttati di more e marasca, con note balsamiche e speziate è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato equilibrato, caldo ed avvolgente grazie all'affinamento in barriques. Finale persistente e sapido.

Vino bianco fermo delle Dolomiti dal colore giallo paglierino e dai delicati profumi fruttati che ricordano agrumi e mela verde, a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è fresco, strutturato, e dal buon tenore alcolico. Finale lungo e persistente.

Pinot Bianco Riserva frutto della vinificazione dell uve provenienti da uno dei vigneti più vocati dell’Alto Adige: il vigneto Barthenau. Ha colore giallo paglierino dorato e profumi intensi ed ampi di frutta a polpa gialla, agrumi e cedro candito. Il sorso è avvolgente, ampio, grande freschezza e ben bilanciato. Finale lungo e persistente su note ammandorlate. Affina 15 mesi in botti grandi di rovere.

Vino bianco fermo altoatesino fresco e delicatamente profumato da uve Pinot Bianco vinificate in purezza. Ha colore paglierino chiaro e profumi floreali con delicate note agrumate. Il sorso è fresco, equilibrato e con una delicata nota di acidità che rende facile e piacevole il sorso.

Pinot Grigio dal colore giallo paglierino luminoso e con classiche sfumature ramate tipiche del vitigno. Al naso emergono delicate note fruttate di pera e miele a cui seguono soffi minerali. Il sorso è strutturato, delicato e gradevolmente morbido e sapido.

Grande Pinot nero dell’Alto Adige frutto della vinificazione in purezza di Uve Pinot Nero eccezionalmente pregiate provenienti dal Vigneto Barthenau Vigna Sant’Urbano, da viti vecchissime con età superiore a 70 anni. Ha colore rubino profondo e profumi di sottobosco, lamponi, fragole di bosco, cui seguono sensazioni speziate. Il sorso è fresco, strutturato, di grande equilibrio e con un tannino molto delicato. Affina 14 mesi in barrique e 7 mesi in botte grande di rovere.

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore rubino carico. Frutto di un bellissimo blend di Uve Merlot e Cabernet Sauvignon, ha caldi profumi fruttati a cui seguono le tipiche note vegetali del Cabernet. Il sorso è robusto, persistente e con richiami di erbe selvatiche. Tannino consistente ma morbido. Vino che può affinare anche 5 anni acquistando in eleganza.

Vino rosso fresco e dalla beva immediata. Ha delicati profumi di frutti di bosco, ciliegia ed uva spina. Il sorso è fresco, delicato ed armonioso. Affina in acciaio e botti di legno per alcuni mesi.

Vino secco e vivace dal colore giallo verdognolo. Il profumo è delicato con sentori fruttati di melone e banana. Il sapore è piacevolmente pieno dalla beva fresca.

Il Custoza della Cantina Cavalchina ha delicati profumi di ginestra e glicine che si accompagnano a note di pesca gialla e spezie come timo e maggiorana. Il sorso è fresco, dotato di una vibrante sapidità e con un finale ammandorlato. Ottimo da abbinare come aperitivo o con antipasti.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Vino che propone un profumo fresco, con note delicate che rimandano ai fiori bianchi ed alle mele. All'assaggio si presenta fresco e ben equilibrato, caratterizzato da una lieve nota aromatica.

Vino rosato prodotto dalla vinificazione di uve Schiava, Pinot Nero e Lagrein. Profumo che evoca sentori di frutti di bosco e note di fragola. Al palato si esprime con notevole delicatezza e una piacevole intensità aromatica.

Fruttato e delicatamente speziato, questo St. Magdalener è ottenuto dalle migliori uve selezionate nella zona di Santa Maddalena, in Alto Adige. Perfetto da abbinare con la cucina del territorio, con le carni rosse e bianche, i formaggi e lo speck affumicato.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.

Vino bianco fermo dal colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime note fruttate con sfumature fresche di mela, fiori di ginestra, agrumi e vaniglia. Al palato si presenta morbido, equilibrato e con una buona freschezza.

Ottima Bonarda tipica della tradizione dell’Oltrepo Pavese. Ha colore rubino intenso ed una bella spuma rosea che ne invoglia la beva. Ha i classici profumi di fiori e frutti rossi. Profumi che vengono esaltati dalla bollicina leggera. Tannini fini e vivaci che ben si armonizzano con la freschezza tipica del vino.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

Caratteristico vino bianco abruzzese dal colore giallo paglierino scarico. All'olfatto si apprezzano profumi di melone, agrumi e di fiori bianchi. Al palato è sapido e con una buona mineralità finale.

Vino rosato Altoatesino da uve Lagrein fresco e delicato. Ha delicati profumi fruttati e floreali ed un sorso fresco e di beva pronta ed estremamente piacevole. E’ dotato di una bella spina acida che ne invoglia il sorso e di un finale lungo e delicatamente sapido che lo rendono perfetto per aperitivi e primi piatti.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Vino rosso pugliese estremamente piacevole e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Prodotto da vigne che si affacciano sul Mar Ionio ubicate sul bellissimo suolo salentino, è dotato di eleganza, morbidezza e struttura. I profumi sono suadenti e con note di frutta rossa matura, Vaniglia e cioccolato che precedono un sorso vellutato ed avvolgente. Affina 9 mesi in barrique.

Uve Lambrusco Grasparossa usate in purezza danno vita al Nivola delle cantine Cleto Chiarli in Emilia, provincia di parma: un vino rosso frizzante abboccato, prodotto tramite pigiatura soffice e lenta fermentazione con presa di spuma. Ha un color rubino e una spuma violacea, ed al naso rivela sentori di frutti di bosco e melagrana. Pulito al palato, molto intenso.

Un bianco fresco e beverino, vinificato in acciaio per esaltare le peculiarità del varietale. Da gustare da solo come aperitivo o abbinato a finger food, antipasti leggeri, piatti vegetariani, primi e secondi di pesce non elaborati.

Le uve provengono da Cornaiano e più precisamente dalla zona Lamm, da cui questo Pinot Bianco prende il nome. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti delicati e preparazioni a base di pesce, vinifica esclusivamente in acciaio a temperatura controllata.

Vino rosso dell’Alto Adige dall’incredibile rapporto qualità prezzo. È prodotto dalla vinificazione separata di vitigni che nelle Dolomiti trovano l’habitat ideale: Pinot Nero, Lagrein e Schiava. L’assemblaggio dei vini avviene dopo la fermentazione dopo un primo affinamento in acciaio.

Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina in acciaio e successivamente in bottiglia alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vino rosso frizzante piacevole, fresco e delicatamente profumato. Il vino ideale per una cena tra amici. Bollicina delicata e spuma rosea che apre a profumi di frutti a polpa rossa come prugne e more. Il sorso è cremoso e dotato di una buona freschezza che ne invoglia la beva. La bottiglia a lavagna munita di gessetto e cancellino permette a tutti di esprimere la propria vena artistica o di scrivere messaggi di amore. Perfetto anche come regalo

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

L'Aglianico "Le Sepaie" della Cantina Petilia è un vino rosso caldo e vellutato dal colore rubino intenso. Il bouquet di profumi esprime sentori di amarena, fragole di bosco e mora. Al palato è caldo, equilibrato, avvolgente, morbido e lievemente speziato. Segue una lunga macerazione sulle bucce ed un affinamento di 12 mesi in barrique e tonneaux.

Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina in acciaio e successivamente in bottiglia alcuni mesi prima della messa in commercio.

Il Balla la Vecchia di Fattoria San Felo è un vino rosso di colore rubino intenso ottenuto dal blend di Cabernet Sauvignon, Merlot . Il bouquet dei profumi percepiti è ampio e caratterizzato da sentori di frutti rossi. in bocca è equilibrato, rotondo, armonico.

Vino rosso fermo di colore rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.