Arneis 'Rebél' Vignaquaranti 2020
Descrizione
Il Monferrato Bianco “Rebél” della Cantina Vignaquaranti è un vino bianco fresco e profumato che nasce dall'interpretazione di Vignaquaranti del vitigno piemontese a bacca bianca Arneis, piantato nel comune di Castelletto Molina con esposizione sud-est. Al colore si presenta giallo paglierino intenso. Al naso spiccano note floreali e di frutta esotica matura. In bocca è pieno, snello e tipicamente fresco. L'affinamento avviene per circa 6 mesi in vasche di acciaio sulle fecce fini.
Classificazione: Monferrato Bianco D.O.C.
Uve: Arneis 100%
Produttore: Vignaquaranti
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Monferrato
Vendemmia: dalla prima alla seconda decade di settembre
Vinificazione: Si ottiene dalla vinificazione di uve Arneis raccolte in leggero anticipo rispetto alla piena maturazione tra la prima e la seconda decade di settembre. La raccolta delle uve avviene nelle prime ore della giornata tassativamente in piccole cassette con selezione delle uve, per preservare al meglio l'integrità del raccolto prima dell'arrivo in cantina. All'arrivo in cantina, le uve sono destinate ad una pressatura soffice con l'estrazione unicamente del mosto fiore. Segue una chiarifica statica a freddo con la ricerca di una torbidità molto limitata ai fini di valorizzare le caratteristiche esotiche dei suoi profumi, e successiva sfecciatura. La fermentazione avviene a temperature controllate comprese tra i 14 ed i 16 °C, esaurendosi in 20-25 giorni.
Dopo la fermentazione il vino viene travasato ripetutamente al fine di preservare il corretto bilancio ossido-riduttivo, avendo cura di preservare le fecce fini, sulle quali il vino viene mantenuto per 2-3 mesi, effettuando regolarmene operazioni di batonnages per favorire lo scambio tra il vino e le stesse. Il vino viene così preparato per le operazioni di imbottigliamento che avvengono generalmente ad inizio primavera. Dopo la messa in bottiglia le cataste vengono lasciate a riposo per un breve periodo per completare l'affinamento in vetro, così da poter commercializzare il vino già nel periodo tardo primaverile
Il basso contenuto in solfiti è dato da un attento utilizzo degli antiossidanti, limitato al momento della vinificazione dove vengono aggiunti in prefermentazione e nel periodo precedente all'imbottigliamento.
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Acidità Totale: 6,40 gr/lt
Resa per ettaro: 6.000 chilogrammi per ettaro /3.900 litri.
Abbinamenti: Servire a 10-12°C, accompagna aperitivi salati, salumi grassi, formaggi freschi, piatti a base di pesce soprattutto con bassi livelli di cottura

Il Monferrato Bianco “Livé” di Vignaquaranti è un vino bianco piemontese di struttura che nasce dalla riscoperta e valorizzazione del vitigno autoctono piemontese Nascetta. Al colore si presenta giallo paglierino intenso. Al naso spiccano note agrumate ed esotiche, con una decisa impronta minerale e idrocarburica che tende a divenire molto elegante con il tempo. In bocca è strutturata e di volume con una lieve acidità supportata da una intensa mineralità salina, tipica del vitigno, e che caratterizza la grande persistenza retrogustativa. Affina 6 mesi in vasche di acciaio sulle fecce fini.

Vino rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Nebbiolo dal colore rubino tenue e ricco di profumi delicati di fiori e piccoli frutti a bacca rossa. Sorso fresco, invitante e con un tannino ben dosato che conferisce lunghezza e forza al retrogusto.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

Il Barbera d’Asti Superiore “Thelem” della Cantina Vignaquaranti è un ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti siti nel comune di Castelletto Molina con esposizione sud-est. Ha colore rosso rubino intenso con leggere sfumature granate ed al naso presenta note di confettura di ciliegia e amarena, che si fondono con note terziarie speziate, di cuoio e tabacco. In bocca ha grande volume e tannini lievi e morbidi, ben bilanciati da una discreta acidità che permane anche dopo alcuni anni di affinamento. Finale decisamente lungo. Affina 24 mesi in barriques di rovere francese.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

Il vino bianco "Merica" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso spiccano tenui sentori di ginestra e fresche note di pesca, melone e papaya. In bocca gradevolmente secco con delicato retrogusto amarognolo.

Il vino bianco "Merica" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso spiccano tenui sentori di ginestra e fresche note di pesca, melone e papaya. In bocca gradevolmente secco con delicato retrogusto amarognolo.

Vino bianco armonico, fresco e giustamente acido, il Friulano della cantina Vigna Petrussa matura in grandi botti di legno per 7 mesi.

Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.

Petit Derthona "Terra" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Di colore giallo paglierino chiaro, esprime al naso delicati sentori di fiori bianchi, mela ed albicocca. Il palato è fresco, pulito, delicatamente sapido e di facile beva.

Vino bianco complesso e strutturato prodotto da uve Timorasso. Ha colore paglierino oro e profumi che ricordano agrumi, e frutta estiva a cui seguono sensazioni minerali di pietra focaia e idrocarburi. Sorso corposo ma dotato di grande freschezza e di straordinaria persistenza.

Vino bianco complesso e strutturato prodotto da uve Timorasso. Ha colore paglierino oro e profumi che ricordano agrumi, e frutta estiva a cui seguono sensazioni minerali di pietra focaia e idrocarburi. Sorso corposo ma dotato di grande freschezza e di straordinaria persistenza.

La Ribolla Gialla della cantina Vigna Petrussa è un vino bianco ottimo in abbinamento con antipasti, frittura di pesce, pesce bianco e piatti vegetariani. Vinifica e affina in acciaio.

Alla vista si presenta di colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Il profumo è fine e delicato, leggermente aromatico. Al palato è secco, fresco, leggero e delicatamente fruttato ed aromatico

Alla vista si presenta di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è pungente, fine, delicato e leggermente aromatico. Al palato è molto secco, fruttato ma senza eccessi. Ha classe ed eleganza

Vino bianco che offre all’olfatto intensi profumi di fiori e frutta bianca. Al palato risulta fresco, equilibrato ed armonico.

Vino bianco toscano che si caratterizza per la sua grande bevibilità. Sorso sapido e leggero, al naso possiede profumi di ginestra, mela verde e mandorla.