Catalogo Timorasso

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Categoria
Fascia di prezzo
Filtra Fascia di prezzo
Carta dei vini
Filtra Carta dei vini
Filosofia produttiva
Abbinamento
Filtra Abbinamento
Vitigni
Mostra tutti i filtri
Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Erpacrife 2019
erpacrife Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Erpacrife 2019

“Erpacrife” è uno Spumante Metodo Classico dal bouquet intenso e originale, da gustare con antipasti e sfiziosi finger food. È un ottimo alleato per le occasioni informali, come apericene e serate in compagnia di amici e famigliari.

Terre di Libarna Spumante Brut 'Lüsarein' Poggio Ezio 2021 Colli Tortonesi DOC
poggio ezio Terre di Libarna Spumante Brut 'Lüsarein' Poggio Ezio 2021 Colli Tortonesi DOC

Fresco, leggero e divertente, così si presenta lo Spumante Brut “Lüsarein”. Vinifica in acciaio con il Metodo Charmat e si rivela un ottimo alleato per il momento dell’aperitivo o per tutte le occasioni informali. Da provare con antipasti di pesce e crostacei.

Timorasso 'Caespes' Poggio Ezio 2021 Colli Tortonesi DOC
poggio ezio Timorasso 'Caespes' Poggio Ezio 2021 Colli Tortonesi DOC

Il Timorasso “Caespes” è un vino bianco che celebra l’amore di questa cantina piemontese per il suo territorio e la lunga tradizione vitivinicola del luogo. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura sulle fecce fini. È ideale con piatti di pesce saporiti, formaggi di media stagionatura e pollame in salsa.

Timorasso Terre di Libarna 'Archetipo' Poggio Ezio 2020 Bianco Colli Tortonesi DOC
poggio ezio Timorasso Terre di Libarna 'Archetipo' Poggio Ezio 2020 Bianco Colli Tortonesi DOC

L’”Archetipo” è un vino bianco intenso, fresco, minerale e ben strutturato, vinificato in solo acciaio con affinamento di alcuni mesi sui lieviti. Si abbina con tutta la cucina di pesce, formaggi di media stagionatura, carni bianche e pollame.

Timorasso 'Filari di Timorasso' Boveri Luigi 2020
Boveri Luigi Timorasso 'Filari di Timorasso' Boveri Luigi 2020

Vino strutturato fermo di colore dorato carico prodotto con uve Timorasso in purezza. All'olfatto regala note di fiori gialli, sentori fruttati di ananas e pompelmoe richiami minerali. Il sorso è equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio inox per 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 12 mesi prima della messa in commercio.

GR
3 bicchieri rossi
Derthona Vigneti Massa 2021
vigneti massa Derthona Vigneti Massa 2021

"Derthona" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Al naso esprime un ampio bouquet di fiori bianchi, agrumi e note minerali. Al palato emergono le caratteristiche tipiche e più espressive del vitigno Timorasso: potenza, struttura, complessa mineralità e freschezza. Gradazione alcolica ben bilanciata da ottima freschezza. Finale lungo e persistente.

Ve
91/100
GR
2 bicchieri rossi
Bi
4 Grappoli
Derthona 'Sterpi' Vigneti Massa 2019
vigneti massa Derthona 'Sterpi' Vigneti Massa 2019

Vino bianco complesso e strutturato prodotto da uve Timorasso. Ha colore paglierino oro e profumi che ricordano agrumi, e frutta estiva a cui seguono sensazioni minerali di pietra focaia e idrocarburi. Sorso corposo ma dotato di grande freschezza e di straordinaria persistenza.

GR
3 bicchieri rossi
Ve
91/100
Bi
5 Grappoli
Vi
4 Viti AIS
Petit Derthona 'Terra' Vigneti Massa 2021
vigneti massa Petit Derthona 'Terra' Vigneti Massa 2021

Petit Derthona "Terra" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Di colore giallo paglierino chiaro, esprime al naso delicati sentori di fiori bianchi, mela ed albicocca. Il palato è fresco, pulito, delicatamente sapido e di facile beva.

WE
90/100
Timorasso 'Derthona' Boveri Luigi 2020 Colli Tortonesi DOC
Boveri Luigi Timorasso 'Derthona' Boveri Luigi 2020 Colli Tortonesi DOC

Vino strutturato fermo di colore paglierino carico, realizzato unicamente con uve Timorasso. Al naso affiorano note fruttate di agrumi e sentori minerali. Il sorso è avvolgente, caldo ed equilibrato. Affinamento in acciaio inox per 12 mesi, a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

GR
2 bicchieri rossi
Derthona 'Montecitorio' Vigneti Massa 2016
vigneti massa Derthona 'Montecitorio' Vigneti Massa 2016

Il Derthona "Montecitorio" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Colore giallo oro, ha profumi minerali subito in evidenza, addolciti da note dolci di acacia, frutta secca, scorza di agrumi, erbe officinali e miele. Corpo ricco ma scattante in virtù di una bella freschezza, buona sapidità ed una straordinaria persistenza.

Vi
3 Viti AIS
Ve
91/100
Timorasso Riserva 'Stato' Terralba 2017 Colli Tortonesi DOC
terralba Timorasso Riserva 'Stato' Terralba 2017 Colli Tortonesi DOC

Il Timorasso “Stato” di Terralba è pronto da bere ma è un vino che strizza l’occhio al futuro grazie al suo potenziale evolutivo e alla particolare vinificazione il più possibile naturale. Ottimo da stappare per le grandi occasioni o per una cena formale, si abbina con pesci di lago, secondi di pesce in salsa e carni bianche.

-17% Offerta
Timorasso 'Fausto' Marina Coppi 2018
vigne marina coppi Timorasso 'Fausto' Marina Coppi 2018

Il Timorasso “Fausto” di Vigne Marina Coppi è un vino bianco fermo di grande eleganza e struttura prodotto in omaggio al grande ciclista Fausto Coppi. Si presenta di un bel giallo paglierino lucente e l’esame olfattivo rileva sentori di fuori bianchi, note agrumate e pompelmo rosa. Sempre al naso si percepisce la nota minerale tipica del vitigno e della denominazione. Pieno al palato, corposo e di struttura, è sapido e persistente. Affina 10 mesi in acciaio sulle fecce nobili

GR
2 bicchieri rossi
Timorasso 'Cavallina' Claudio Mariotto 2018
mariotto claudio Timorasso 'Cavallina' Claudio Mariotto 2018

Fresco vino bianco piemontese di colore paglierino dorato che offre al naso profumi di pesche, albicocche e biancospino. Il sorso è minerale ed armonico.

-19% Offerta
Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri rossi
Derthona 'Costa del Vento' Vigneti Massa 2020
vigneti massa Derthona 'Costa del Vento' Vigneti Massa 2020

Vino bianco complesso e strutturato prodotto da uve Timorasso. Ha colore giallo oro e stupisce per i pregevoli profumi agrumi, nespola e lime a cui seguono sensazioni minerali di pietra focaia. Sorso importante, cremoso, vigoroso e con evidenti note minerali. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Ve
93/100
GR
2 bicchieri rossi
Sl
Slowine Vino Slow
Bi
5 Grappoli
Vi
4 Viti AIS
Terre di Libarna Spumante Brut 'Lüsarein' Poggio Ezio 2019 Colli Tortonesi DOC
poggio ezio Terre di Libarna Spumante Brut 'Lüsarein' Poggio Ezio 2019 Colli Tortonesi DOC

Fresco, leggero e divertente, così si presenta lo Spumante Brut “Lüsarein”. Vinifica in acciaio con il Metodo Charmat e si rivela un ottimo alleato per il momento dell’aperitivo o per tutte le occasioni informali. Da provare con antipasti di pesce e crostacei.

-45% Offerta
Timorasso Derthona 'Campo del Pozzo' Terralba 2008 Colli Tortonesi DOC
terralba Timorasso Derthona 'Campo del Pozzo' Terralba 2008 Colli Tortonesi DOC

Una grande prova per questa cantina piemontese. “Campo del Pozzo” di Terralba offre un sorso potente e articolato ed è un ottimo vino da proporre per una degustazione alla ceca o per una serata tra appassionati.

 

Storia e caratteristiche del Timorasso, nobile vitigno piemontese

Il Timorasso è spesso descritto come un vino di nicchia. Definizione certamente corretta che merita, però, un approfondimento. Non si tratta, infatti, di un vino destinato a un ristretto pubblico di intenditori e specialisti ma di un grande vitigno a bacca bianca che trova grandi consensi tra i consumatori e i critici. Nondimeno, è considerato "di nicchia" perché il territorio vocato per la sua coltivazione è assai limitato. Si tratta delle colline dell'alessandrino, più precisamente del territorio di Tortona. Compagno della tavola dei contadini e della nobiltà locale, era molto diffuso e apprezzato anche nell'Oltrepò Pavese, in Liguria e in Lombardia.
Si ritiene che le sue origini siano antichissime eppure i primi riscontri storici risalgono al 1300, epoca in cui l'agronomo Pietro de' Crescenzi lo citò in uno dei suoi scritti. Il suo pregio conquistò anche Leonardo da Vinci che volle donare del vino "Timuràs" a Isabella d'Aragona in occasione delle sue nozze. Nei secoli successivi, la coltivazione del Timorasso si intensificò, sino a divenire un pilastro dell'economia locale.
La devastante comparsa della filossera, alla fine dell'800, e i tristi eventi bellici del '900, che causarono il successivo spopolamento delle campagne, minacciarono seriamente la viticoltura locale e persino la sopravvivenza del Timorasso. Come altri vitigni regionali, anche il Timorasso deve la sua rinascita alla lungimiranza di enologi e viticoltori illuminati, capaci di comprenderne il valore, decisi a non lasciar morire le antiche tradizioni enologiche di un terroir tanto prezioso. Oggi questo vitigno entra nel disciplinare della DOC Colli Tortonesi e nella sottozona Terre di Libarna.  Tra i sinonimi, citiamo Morasso, Timuassa, Timoraccio.

Caratteristiche del grappolo e della pianta di Timorasso

Gli acini dorati del Timorasso si raggruppano in grappoli alati di grandezza media o medio-grande, dalla forma piramidale e dall'aspetto compatto. Le bacche tondeggianti mostrano una buccia spessa, ricoperta da pruina abbondante. La presenza di uve di diverse dimensioni nello stesso grappolo rappresenta una peculiarità distintiva del Timorasso. Il germogliamento e la fioritura sono piuttosto precoci e cadono nel mese di Aprile. La maturazione tardiva impone che la vendemmia si svolga prevalentemente nella seconda metà di Settembre. Il Timorasso è un vitigno rustico e vigoroso, capace resistere alle più comuni malattie delle viti.

Vinificazione delle uve Timorasso

Il Timorasso è un vitigno di grande qualità, capace di regalare vini longevi a cui l'invecchiamento dona fascino, intensità e complessità aromatica. Viene vinificato prevalentemente in purezza, lasciando fermentare e affinare il mosto in acciaio per esaltare i fini profumi fruttati e floreali che sono tipici del vitigno. Alcuni dei produttori di maggior rilievo prediligono tecniche tradizionali di vinificazione: vengono spesso adoperati lieviti indigeni e il vino viene sottoposto a una lunga maturazione sulle fecce fini. Non è raro che il vino subisca un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, lungo in genere dai 6 ai 12 mesi, prima raggiungere le cantine dei suoi numerosi estimatori.

Caratteristiche organolettiche dei vini Timorasso

Un'appagante freschezza e un'intrigante mineralità caratterizzano i vini Timorasso. Anticipati dal colore giallo intenso, a cui l'invecchiamento conferisce riflessi dorati, conquistano il naso con sentori raffinati di fiori di campo e rose gialle, sostenuti da profumi avvolgenti di nespole, albicocche e agrumi. I vini invecchiati offrono sensazioni minerali più marcate, note di idrocarburi, di miele e di frutti carnosi e maturi. Il Timorasso è un vino dal carattere inconfondibile, un bianco tanto deciso da sembrare un rosso. Morbido e caldo ma, allo stesso tempo, cremoso è dominato da una piacevole e marcata acidità e da un'ottima struttura. Qualità che accompagnano il sorso sino al finale, persistente e vigoroso.

Le valli tortonesi: dimora e culla del Timorasso

Il Timorasso è un vitigno davvero molto legato al suo terroir. La sua bassa capacità di adattamento e l'estrema sensibilità alle variazioni del clima ne limitano la coltivazione ad alcune zone del Piemonte ed in particolare alle colline tortonesi e in special modo alle aree delle valli Borbera, Curone, Grue e Ossona. Zone caratterizzate da terreni asciutti e compatti, prevalentemente gessosi, argillosi e calcareo-marnosi. Una buona ventilazione e un corretto soleggiamento sono indispensabili per la salute e la perfetta maturazione degli acini, molto sensibili all'umidità che è causa del marciume.
Il Timorasso dei Colli Tortonesi può fregiarsi dell’appellativo “Derthona”. Tutti i produttori che producono Timorasso dei Colli Tortonesi possono chiamare il loro vino Timorasso “Derthona”.
Derthona è il nome latino della città di Tortona da cui è originario il Timorasso. L’obiettivo è legare il vitigno al territorio dove nasce e da cui è originario.

Walter Massa: anche il Timorasso ha il suo "papà"

Se il Timorasso è tornato a riscuotere il successo che merita è senza dubbio per il grande lavoro di squadra svolto con coraggio e dedizione da tutti i viticoltori piemontesi. Un lavoro che è stato avviato dall'intuizione di Walter Massa. Viticoltore ed enologo, discendente di una famiglia legata fin dall'800 alla coltivazione della vite, è un uomo tenace, sempre controcorrente, caparbio e visionario. Un vero "vignaiolo indipendente". Non volle rassegnarsi all'oblio del Timorasso, mai dimenticò i filari di viti dorate che i suoi nonni coltivavano con sapienza ricavandone un vino delizioso. Alla fine degli anni '80 le sue prime bottiglie di Timorasso videro la luce. E fu solo l'inizio. Sono suoi alcuni dei vini più premiati e apprezzati in Italia e all'estero. Il suo nome resterà per sempre legato al rustico vitigno di Tortona ed è per questo che il mondo dell'enologia lo considera giustamente il "padre del Timorasso".
Con il tempo molti altri produttori hanno seguito Walter Massa con l’obiettivo di rendere famoso il vitigno Timorasso. Tra questi produttori è opportuno citare anche Luigi Boveri, Claudio Mariotto e Marina Coppi (nipote del campionissimo Fausto Coppi).
Tutti i vini Timorasso di queste cantine è possibile acquistarli online su WinePoint.

 

Leggi di più
Leggi di meno