Catalogo Syrah

Hai scelto
Filtri
Filtra per

Fascia di prezzo
Carta dei vini
Filtra Carta dei vini
Abbinamento
Filtra Abbinamento
Nazione
Filtra Nazione
Mostra tutti i filtri
Sangiovese Superiore 'Scabi' San Valentino 2021 BIO
San Valentino Sangiovese Superiore 'Scabi' San Valentino 2021 BIO

Vino rosso Biologico dell’Emilia Romagna dall’incredibile rapporto qualità/prezzo. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei ed ha delicati sentori fruttati di prugna, mirtilli, lamponi e rosa rossa. Il sorso è ricco, di buona struttura ed armonia. Finale piacevolissimo di marmellata di prugne. Matura 6 mesi in botti di rovere francese.

Preferiti di Winepoint Da bere tutti i giorni
RP
87/100
LM
91/100
Vi
3 Viti AIS
JS
91/100
GR
2 bicchieri
LM
90/100
Green Energy
Biologico
Artigianale
Rosato 'Bacaia' San Valentino 2022 BIO
San Valentino Rosato 'Bacaia' San Valentino 2022 BIO

Grazie all’affinamento sui lieviti per 8 mesi in vasche d’acciaio e alla fermentazione con lieviti indigeni, “Bacaia” è un vino rosato fresco e fruttato, perfetto per tutte le occasioni informali.

Biologico
Artigianale
Rosato 'Casaiolo' Provveditore Bargagli 2019 Maremma Toscana DOC - Tappo a vite
provveditore bargagli Rosato 'Casaiolo' Provveditore Bargagli 2019 Maremma Toscana DOC - Tappo a vite

Il Rosato “Casaiolo” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti misti, secondi piatti di pesce e carni bianche.

Artigianale
Rosso 'Fuflus' Vallarom 2018 BIO VEGAN Vallagarina IGT
Vallarom Rosso 'Fuflus' Vallarom 2018 BIO VEGAN Vallagarina IGT

Rosso solido e corposo, il “Fuflus” di Vallarom affina per 18-20 mesi in barriques e per altri 18-24 mesi in bottiglia. Al naso presenta spiccati sentori di frutti rossi freschi e in confettura, erbe aromatiche, spezie scure e caffè. In bocca entra rotondo e corposo, delineato da tannini svolti e ben integrati nella trama.

GR
2 bicchieri rossi
Ve
90/100
Bi
4 Grappoli
Vignaioli Indipendenti
Vegano
Biologico
Sangiovese Superiore 'Conte di Covignano' San Valentino 2018
San Valentino Sangiovese Superiore 'Conte di Covignano' San Valentino 2018

Prodotto esclusivamente da uve Sangiovese in coltivazione biologica, questo vino si presenta alla vista in color rubino con sfumature porpora. All’olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi, sentori floreali e rabarbaro. In bocca è ricco, armonioso, di buona struttura ed elegante. Affinamento per complessivi 16-18 mesi in basche di cemento, botti di rovere e barrique di secondo passaggio.

Vi
3 Viti AIS
LM
90/100
Biologico
Artigianale
Syrae Pravis 2019 Vigneti delle Dolomiti IGT
pravis Syrae Pravis 2019 Vigneti delle Dolomiti IGT

Il Syrah della Cantina Pravis è un vino rosso fermo del Trentino strutturato e di grande personalità. Il colore è granato ed al naso affiorano sentori di visciole, pot-pourri, vaniglia e liquirizia. Al palato è morbido, speziato e con piacevoli note di torrefazione. Matura 20 mesi in barrique

GR
2 bicchieri rossi
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Syrah 'Mascarin' San Valentino 2017 BIO Rosso Rubicone IGT
San Valentino Syrah 'Mascarin' San Valentino 2017 BIO Rosso Rubicone IGT

Colore rosso rubino. Al naso presenta aromi intensi di ciliegia uniti a spezie, vaniglia e caffè. Al palato è un vino estremamente complesso ed elegante, mediamente corposo, setoso, che avvolge il palato, caratterizzato da un’acidità ben bilanciata e un finale molto lungo e intenso. Elegante ed avvolgente, ha tannini dolci e ben evoluti. Finale piacevolissimo di cioccolato amaro e marmellata di prugne. Matura in tonneaux di Rovere Francese per 18 mesi

Perfetti da regalare
JS
93/100
LM
93/100
Vi
3 Viti AIS
RP
92/100
Ve
91/100
Biologico
Artigianale
Syrah La Source 2015 Valle d'Aosta DOC
la source Syrah La Source 2015 Valle d'Aosta DOC

Syrah fruttato e speziato, dai toni caldi e avvolgenti. Dopo una vinificazione in acciaio affina in legno e in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare secondi piatti a base di carne bianca e rossa, carne alla brace e grigliate miste.

Ve
87/100
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Vivian San Valentino 2017 BIO Rosso Rubicone IGT
San Valentino Vivian San Valentino 2017 BIO Rosso Rubicone IGT

Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso emergono note di frutti rossi come ribes, mirtilli e prugna e piacevoli note speziate di timo, pepe nero e rabarbaro. Al palato è ampio, ricco e strutturato. Elegante, fresco e con tannini morbidi molto ben evoluti. Finale lungo e persistente. Il vino matura in tonneaux di rovere francese per 12 mesi.

LM
92/100
Vi
4 Viti AIS
Biologico
Artigianale
'Seriz' La Costa 2019 Rosso Terre Lariane IGT
La Costa 'Seriz' La Costa 2019 Rosso Terre Lariane IGT

Ottimo blend di uve MerlotSyrahCabernet Sauvignon. Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime profumi di amarena, miele di acacia, spezie e note vegetali. Al palato emerge il frutto di more ed un'ottima freschezza. Matura 12 mesi in botti di Rovere.

Preferiti di Winepoint
-21% Offerta
Ve
93/100
Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri rossi
Biologico
Vignaioli Indipendenti
Artigianale
Basso Contenuto Solfiti
Shiraz 'Seaword' Spier 2018 Stellenbosch - Sud Africa
spier Shiraz 'Seaword' Spier 2018 Stellenbosch - Sud Africa
-52% Offerta
Magnum Sangiovese Superiore 'Scabi' San Valentino 2017 BIO
San Valentino Magnum Sangiovese Superiore 'Scabi' San Valentino 2017 BIO

Sangiovese frutto della vinificazione di uve biologiche certificate ma già in conversione biodinamica. E' un vino sincero e di ottima struttura, con colore rubino intenso e delicati profumi di prugna e frutti del sottobosco. Il palato è fresco, speziato e piacevolmente lungo. Affina 6 mesi in botte di rovere francese

-48% Offerta
ST
92/100
Artigianale
Biologico
Cuvée Traditionelle Chateauneuf Du Pape Domaine Font De Michelle 2017
domaine font de michelle Cuvée Traditionelle Chateauneuf Du Pape Domaine Font De Michelle 2017

Vinificato in botte grande, questo Châteauneuf-du-Pape incanta naso e palato con le sue avvolgenti note fruttate e i suoi soffici tannini. Un rosso da “dimenticare” in cantina e servire nelle grandi occasioni.

-40% Offerta
'La Segreta Il Rosso' Planeta 2020 Sicilia DOC
Planeta 'La Segreta Il Rosso' Planeta 2020 Sicilia DOC

Vino rosso fermo di colore rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.

Da bere tutti i giorni Più venduti
GR
2 bicchieri
Green Energy
Vitigni Storici Italiani
'Poggio Valente' Fattoria Le Pupille 2019 Rosso Toscana IGT
fattoria le pupille 'Poggio Valente' Fattoria Le Pupille 2019 Rosso Toscana IGT

Vino rosso toscano ricco e complesso e dal colore rubino cupo. Al naso emergono profumi speziati e fumé, sensazioni di ciliegie nere, tabacco dolce e vaniglia. Il sorso è ricco, avvolgente ed accompagnato da un tannino setoso ed elegante. Di lunga persistenza e con un finale piacevolmente sapido. Affina 15 mesi in barrique.

-20% Offerta
JS
93/100
Vi
3 Viti AIS
RP
94/100
Ve
90/100
Bi
4 Grappoli
Syrah 'Pitis' La Fralluca 2014 Toscana IGT
La Fralluca Syrah 'Pitis' La Fralluca 2014 Toscana IGT

Ottenuto da uve syrah in purezza vinificate in acciaio e affinate in barriques e in tonneaux di rovere per 18 mesi, “Pitis” di La Fralluca termina il riposo in bottiglia per 24 mesi. Ottimo con carni rosse, selvaggina, carne alla brace e formaggi di media stagionatura.

-27% Offerta
FM
93/100
Ve
92/100
GD
92/100
GR
2 bicchieri rossi
'Cum Laude' Banfi 2019 Toscana IGT
Banfi 'Cum Laude' Banfi 2019 Toscana IGT

VIno rosso Toscana IGT che regala al naso intense note fruttate e speziate, con sentori di prugna e di confettura di more. Ll'assaggio è caratterizzato dalla presenza di tannini dolci, e di ottima struttura. Vino elegante ed armonico, particolarmente avvezzo all’invecchiamento. Cum Laude Banfi è un Supertuscan accattivante, che si adatta agli abbinamenti gastronomici più complessi e allo stesso tempo ad occasioni più disimpegnate.

JS
93/100
WS
94/100
Rosso 'Passocalcara' Musita 2016 Sicilia DOC
Musita Rosso 'Passocalcara' Musita 2016 Sicilia DOC

Un Rosso intenso e corposo, dalla struttura robusta e dal gusto speziato, perfetto con preparazioni importanti come arrosti e brasati.

Bi
4 Grappoli
Green Energy
Vitigni Storici Italiani
Syrah Cornas Domaine Philippe Pacalet 2017
Domaine Philippe Pacalet Syrah Cornas Domaine Philippe Pacalet 2017

Rosso intenso, fruttato e speziato, caratterizzato da una bella acidità e da un sorso vivace e dinamico. Da provare con carni rosse alla brace e con il coniglio alle olive.

Perfetti da regalare Fine Wines - Vini Pregiati
-36% Offerta
Syrah La Palazzola 2014 Umbria IGT
La Palazzola Syrah La Palazzola 2014 Umbria IGT

Vino rosso Umbria IGT, il Syrah della cantina La Palazzola vinifica in acciaio e affina in barrique per 12 mesi. Ottimo in abbinamento con la polenta al sugo di capriolo.

-27% Offerta
GR
2 bicchieri rossi
Biologico
Artigianale
'Belleus' Messnerhof 2016
Messnerhof - Bernard Pichler 'Belleus' Messnerhof 2016

Vino rosso dell'Alto Adige, intenso e strutturato dal colore rubino intenso, ottenuto dal blend di 5 differenti uvaggi. Il bouquet olfattivo è intenso e caratterizzato da note di liquirizia, prugne, more, ribes nero, tabacco. In bocca è corposo strutturato, i tannini molto ben integrati lo rendono morbido e rotondo.

FM
93/100
GR
2 bicchieri
Syrah 'Bramasole' La Braccesca - Antinori 2018 Cortona DOC
la braccesca Syrah 'Bramasole' La Braccesca - Antinori 2018 Cortona DOC

Il Bramasole Syrah è un vino rosso fermo e il fiore all’occhiello della cantina La Braccesca - Antinori, la cui prima annata risale al 2000. Presenta una complessità unica che regala note di more, tabacco e frutta che persistono anche all’assaggio: ciò è dovuto alla lunga macerazione con bucce e al lungo affinamento in barrique e bottiglia.

Ve
93/100
RP
94/100
JS
95/100
Bi
4 Grappoli
Syrah Castellucci Miano 2018
castellucci miano Syrah Castellucci Miano 2018

Il Syrah di Castellucci Miano, è un vino rosso di colore rubino intenso. Il bouquet olfattivo esprime note di amarena, mora, pepe nero e liquirizia. Il gusto è fresco, morbido, dal finale fruttato e lungo.

Artigianale
Biologico
Syrah Cote Rotie Domaine Philippe Pacalet 2017
Domaine Philippe Pacalet Syrah Cote Rotie Domaine Philippe Pacalet 2017

Rosso che rispecchia il territorio e la zona di provenienza. Philippe Pacalet comunica con questo Syrah, tutto l’amore per la Valle del Rodano. Si abbina bene con secondi piatti di carne rossa, carni alla brace e arrosti.

Perfetti da regalare
-38% Offerta
'Fillide' La Fralluca 2014 Toscana Rosso IGT
La Fralluca 'Fillide' La Fralluca 2014 Toscana Rosso IGT

Appagante al palato e versatile nell’abbinamento cibo-vino, “Fillide” accompagna un intero pasto a base di carne, formaggi e salumi mediamente stagionati. Frutto di una vinificazione separata dei tre vitigni, affina in bottiglia per circa 18 mesi una volta assemblato.

Vi
3 Viti AIS
GR
2 bicchieri rossi
Ve
90/100
'Le Terre Rosse' Corte dei Venti 2018 Toscana IGT
corte dei venti 'Le Terre Rosse' Corte dei Venti 2018 Toscana IGT

Corte dei Venti presenta un rosso toscano saporito, rotondo e scorrevole al palato. Ottimo con i piatti del territorio, le carni rosse e gli arrosti.

-49% Offerta
Artigianale
Syrah Cantine Fina 2019 Terre Siciliane IGP
Fina Syrah Cantine Fina 2019 Terre Siciliane IGP

Di colore rosso rubino profondo alla vista, questo vino offre al naso sentori fruttati di sottobosco, floreali di viole e note di pepe nero. Al palato si percepisce una buona struttura e media tannicità, chiudendo lungo e persistente.

Da bere tutti i giorni
LM
93/100
JS
91/100

Un vitigno dalle origini controverse

Le origini del vitigno Syrah sono controverse; molti considerano questa varietà di uva, un’importazione francese. E’ tuttavia probabile che le origini siano riconducibili al Medio Oriente e probabilmente alla città persiana di Schiraz.

Vi è inoltre un’altra teoria che attribuirebbe l’origine del vitigno alla città siciliana di Siracusa.
Oggi è considerato un vitigno internazionale ed è coltivato in tutto il mondo; in Italia questa varietà di uva viene coltivata prevalentemente in Toscana, Lazio, Puglia e Sicilia. All’estero è particolarmente diffuso in Francia, sul territorio della Valle del Rodano, mentre oltreoceano viene coltivato intensamente in California. Significative sono inoltre le coltivazioni in Sud Africa ed Australia.

Il vitigno può vantare oggi numerosissimi sinonimi al quale viene associato: alcuni dei sinonimi più comuni sono Petit Syrah, Shiraz, Shiras. Il vitigno non va tuttavia confuso con la varietà Petit Sirah Americana, caratterizzata da una bacca più piccola e decisamente più raffinata. La Grosse Sirah (ovvero il Syrah) è invece un’uva (come si evince dal nome) a bacca più grossa, con la quale vengono prodotti vini particolarmente complessi.

Le foglie della vite hanno dimensioni medio grandi e sono di forma pentagonale, con tre o cinque lobi. Il grappolo è medio e caratterizzato da una tipica forma allungata e cilindrica. L’acino di questa varietà è di dimensione media e di forma ovale. La buccia dell’acino è di colore blu, pruinosa e non molto consistente.
E' un vitigno caratterizzato da una produzione buona e costante; si tratta di un’uva caratterizzata generalmente da una buona resistenza all’azione degli agenti atmosferici e alle avversità climatiche. Tuttavia quest’uva è particolarmente sensibile allo stress idrico e alla clorosi ferrica. I migliori risultati di coltivazione, vengono ottenuti in contesti di zone ben esposte, caratterizzate da una buona intensità di impianto e da una contenuta produzione per pianta.

 

Vino Syrah

Dalla vinificazione delle uve si ottiene un vino di colore rosso rubino, con particolari riflessi violacei. Il vino ottenuto presenta una buona concentrazione di antociani ed è piuttosto alcolico, tendenzialmente tannico e di buon corpo.

Nella produzione vitivinicola italiana ed internazionale, le uve Syrah vengono spesse utilizzate per realizzare blend con altri vitigni. I vini particolarmente eleganti, realizzati con l’ausilio di questo vitigno, risultano piuttosto longevi; per tale ragione è raramente consigliato consumarli nei primi 5 anni di vita.
E’ molto importante sottolineare che questo vitigno viene impiegato per la produzione dei celeberrimi vini Supertuscan.
Nella produzione e vinificazione nel nostro Paese, primeggia certamente la Regione Sicilia: i produttori dell’Isola hanno saputo negli ultimi secoli interpretare nel modo migliore la coltivazione di questo vitigno. In Sicilia le uve Syrah vengono spesso vinificate in uvaggio con Nero d’Avola, ottenendo vini particolarmente morbidi e speziati, che suscitano notevole interesse nel mercato internazionale.
Nonostante sia ormai considerato un vitigno internazionale, la coltivazione di queste uve appare certamente più problematica di altri vitigni, a causa della particolare sensibilità agli stress idrici. Il vino prodotto riesce tuttavia a mantenere più di altri vitigni le proprie caratteristiche aromatiche in ambienti particolarmente caldi.

 

Brevi cenni storici del vitigno

Come detto precedentemente le origini sono particolarmente controverse ed incerte; secondo le più importanti ricerche condotte, gli studiosi sono più o meno concordi sul fatto che l’uva sia originaria dell’antica Persia (attuale Iran).
Secondo una leggenda, il vitigno sarebbe stayo importato in epoca Romana dall’Antico Egitto nella città di Siracusa: l’Imperatore Marco Aurelio Probo, nel corso del III, decise di importare dei vigneti egiziani nella Penisola Italica; furono così piantati copiosamente nei pressi di Siracusa, per un rilancio della coltivazione della vite.
Si narra inoltre che il vino ottenuto dalla vinificazione di uve Syrah, fosse il preferito della Regina egiziana Cleopatra.
Secondo opinioni decisamente più “recenti”, il vitigno sarebbe documentato nella Francia meridionale nel corso del XIII secolo, nella zona di Tain-l’Hermitage, rispettivamente tra il Rodano e le Alpi. Il vitigno sarebbe stato importato sul territorio transalpino meridionale, dall’antico oriente, grazie ai viaggi dei Crociati ed in particolare grazie al cavaliere templare Henri Gaspard de Sterinberg.
E’ certo che il vitigno si diffuse rapidamente in Europa a partire dal periodo medievale e cominciò ad essere utilizzato per effettuare il taglio di vini rossi, in Francia, in Italia, in Grecia e in Spagna. Successivamente venne esportato anche in altre parti del mondo ed in particolare in Australia, Sudafrica e California.

 

Lo sviluppo in Italia

Le prime testimonianze e documentazioni della presenza del vitigno nel nostro Paese risalgono al 1828: le testimonianze si riferiscono alla presenza del vitigno Syrah, nella collezione privata del mantovano Acerbi, uno dei più importanti ampelografi italiani: il vitigno era presente nella collezione con il nome di Grosse Serine o Hermitage.
In Sicilia, il vitigno fu per la prima volta indicato e documentato dal Barone Mendola, all’interno del catalogo del nobile nell’anno 1868, per la prima volta con il semplice nome di Syrah.
Alla fine dell’Ottocento, il vitigno era presente in quasi tutte le Regioni del nostro Paese e principalmente in Toscana, dove queste uve venivano usate per essere assemblate al Sangiovese per costituire il Chianti.
Le migliori produzioni toscane, si ispirano alle blasonate produzioni francesi della Cote du Rhone, espressioni assolutamente selvagge ma ricche di intense note fruttate (ribes nero, prugna e mora).

Nella nostra enoteca online puoi trovare tutti i vini a base di uve Syrah di tutte le regioni italiane e delle più importanti e rinomate aree della Francia. Grandi vini, spesso premiatissimi da acquistare a prezzi bassi ed approfittando di sconti ed offerte speciali che ti permetteranno di assaggiare grandi vini a prezzo di outlet.

Leggi di più
Leggi di meno