Catalogo Petit Verdot

Blend di uve dal taglio bordolese, questo Bolgheri di Caccia al Piano 1868 fermenta in acciaio, matura in barriques per 16 mesi e affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia. Da provare con salumi e formaggi saporiti, carni rosse, arrosti e brasati.

Un vino rosso molto interessante, ottenuto da un blend di uve merlot e petit verdot (40% e 40%), con aggiunta di sangiovese. L’affinamento avviene separatamente e prevede una maturazione in barrique per merlot e petit verdot, mentre il sangiovese affina in acciaio inox. Segue un ulteriore riposo in bottiglia di 6 mesi. Da abbinare a preparazioni importanti e saporite come arrosti e brasati di carne rossa e selvaggina.

Vino rosso Toscana IGT di grande personalità ottenuto dall'impiego in purezza di uve Petit Verdot. Nel calice si presenta di colore rubino con sfumature granate. All'olfatto apre ad intensi sentori di frutta rossa, confettura di prugne e spezie come pepe, cannella e cacao. La complessità e la ricchezza percepita al naso riemergono al sorso con grande persistenza e progressione. Tessitura tannica elegante ed in costante evoluzione con l’invecchiamento. Affinamento in barrique di rovere per 16-18 mesi.

Vino rosso dell'Alto Adige, intenso e strutturato dal colore rubino intenso, ottenuto dal blend di 5 differenti uvaggi. Il bouquet olfattivo è intenso e caratterizzato da note di liquirizia, prugne, more, ribes nero, tabacco. In bocca è corposo strutturato, i tannini molto ben integrati lo rendono morbido e rotondo.

Elegante vino rosso rubino carico risultato di un sapiente blend di uve Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Cabernet Franc. Al naso offre note di frutti rossi, liquirizia, cuoio ed erbe balsamiche. Il sorso è caldo, armonico e morbido, dal finale persistente. Affina in barrique per un periodo di 18 mesi, per poi proseguire in bottiglia per minimi 12 mesi.

Fattoria Le Pupille Saffredi è un ottimo vino rosso toscano di taglio bordolese dotato di grande struttura ed eleganza. Ha colore rubino brillante ed eleganti aromi che ricordano macchia mediterranea, resina, piccoli frutti del sottobosco e ciliegie. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si apre ulteriormente con sensazioni di tabacco e spezie dolci. Il sorso è avvolgente, caldo, polposo e con un tannino fine. Finale lungo su note fruttate. Affina 18 mesi in botte piccola.

Il Petit Verdot "Timperosse" della Cantina Mandrarossa è un vino siciliano che rappresenta un perfetto connubio tra freschezza ed aromi fruttati. Ha colore rubino luminosissimo e trasparente e regala sensazioni di rosa rossa, ribes e lamponi, accanto a cenni salmastri e speziati. Sorso fragrante e succoso, fresco, con tannino vivace ma ben integrato. Chiosa sapida

Il Tenuta di Trinoro, è un vino rosso di colore rubino intenso. Il bouquet olfattivo è complesso, raffinato ed intenso, arricchito da note di marasca, frutta rossa e confettura. Il gusto è potente, caldo, i tannini levigati e fitti, regalano finale lungo e persistente. Affina 8 mesi in barriques nuove di rovere francese.

Vino di colore rosso rubino biodinamico certificato Demeter. Offre al naso sentori floreali, di piccoli frutti rosso di sottobosco e spezie. All’assaggio è elegante, ricco di tannini e fresco. Affina in botti di legno per 18 mesi.

“Giorgio Primo” riflette nel sorso tutta la passione e l’estrema cura di questa azienda toscana in ogni singolo gesto. Si presenta in bottiglia Doppio Magnum da 3 Lt. Lavorato in legno, offre un’ottima spalla a piatti di carne rossa e selvaggina, ma anche formaggi stagionati e molto saporiti.

Elegante vino rosso toscano realizzato con uve Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Al naso si percepiscono ricche note balsamiche, fruttate di sottobosco, minerali e speziate di pepe e cacao. All’assaggio è equilibrato e suadente, dal finale persistente.

"Ad Astra" di Nittardi è un vino rosso strutturato ed elegante ottenuto con uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Il colore nel calice è rosso rubino intenso. Al naso il profumo richiama sentori di frutta rossa e prugna con note di liquirizia. Al palato è complesso, intrigante, corposo dal finale delicato e lungo. Affina 14 mesi in botti(tonneaux e barriques francesi)
Storia e caratteristiche del Petit Verdot
Il Petit Verdot è un vitigno a bacca rossa originario della Francia. Questo vitigno, infatti, è stato originariamente coltivato nella zona del Médoc, a Nord della Francia, nei pressi dell'estuario della Gironda. Una regione nota per la produzione di grandi vini e di un celebre modello enologico imitato in tutto il mondo, che si basa sulla lavorazione di uve pregiate come il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, il Merlot e, appunto, il Petit Verdot. Questi vitigni vengono spesso assemblati per creare delle cuvée famose e di straordinaria eleganza.
Non si hanno informazioni certe sulla storia della nascita del Petit Verdot, ma si inizia a trovare documentazione scritta di questo vitigno dal XVIII secolo. Quello che si sa sicuramente è che il Petit Verdot è un vitigno che si adatta bene nei territori caratterizzati da un clima caldo e con poche precipitazioni.
Nel 1988 le difficoltà legate alla gestione di questo particolare vitigno hanno portato molti coltivatori francesi a sospendere la coltivazione di Petit Verdot, tanto che la superficie vitata nel sud della Francia era scesa a 300 ettari. Il vitigno, tuttavia, ha avuto una larga diffusione in California, in alcune regioni della Grecia e in alcune italiane caratterizzate proprio da questo tipo di clima.
In Italia il Petit Verdot viene coltivato principalmente in Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana e Marche. Tuttavia, è in Toscana, nella Maremma grossetana e livornese e nell'Agro Pontino in Lazio che questo vitigno trova le condizioni ottimali di coltivazione. In queste zone, infatti, il Petit Verdot matura nel modo migliore, grazie al clima caldo, soleggiato, ventilato ed al basso livello di precipitazioni.
Caratteristiche del grappolo e della pianta
Il Petit Verdot è un vitigno abbastanza pretenzioso: necessita di ottima esposizione alla luce del sole e di una buona ventilazione. Le foglie del vitigno Petit Verdot hanno dimensioni medie e sono pentalobate, mentre il grappolo è compatto e conico. Gli acini hanno piccole e medie dimensioni, sono di forma sferica e con una buccia pruinosa e di colore blu-nera.
Vinificazione del Petit Verdot
Il Petit Verdot viene solitamente vinificato insieme ad altre uve, come Merlot e Cabernet Sauvignon, per la produzione di alcuni Bordeaux.
In alcune zone, in particolare in Toscana e nel Lazio, il Petit Verdot vinificato in purezza. In questo caso si propende spesso per una fermentazione di alcuni mesi in legno, per consentire al vino di arricchirsi di una più ampia gamma di aromi. Il vino che si ottiene dal Petit Verdot in purezza è ha colore rosso rubino intenso con un sapore molto particolare.
Caratteristiche organolettiche del Petit Verdot
Solitamente, il Petit Verdot ha un ricco bouquet di aromi di spezie e con un sapore pieno, asciutto e tannico. I profumi sono fruttati e floreali. Il tannino è ben evidente, ma si mantiene morbido. Proprio per queste caratteristiche i vini Petit Verdot in purezza sono adatti al lungo invecchiamento.
Su WinePoint puoi acquistare i vini prodotti con il vitigno Petit Verdot in purezza ed anche in Blend con altri vitigni. Approfitta delle oefferte e degli sconti.