Catalogo Rossese

Piacevole e beverino, il Rossese di Dolceacqua firmato da Maixei si abbina alla perfezione con carni bianche e pollame in salsa, ma anche con secondi piatti di pesce saporiti.

Il “Barbadirame” di Maixei è frutto di una vinificazione in acciaio a temperatura controllata e un affinamento in tonneaux e in barriques di secondo passaggio. Ne risulta un rosso intenso e vellutato, da servire con formaggi stagionati, selvaggina e carni rosse.

Rosso ligure preciso e molto piacevole al palato, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne; ottimo in particolare con le carni bianche in salsa. Vinifica in acciaio a temperatura controllata.
Il Rossese ha origini molto antiche, probabilmente francesi, e oggi si trova unicamente in Liguria, in provincia di Imperia, soprattutto nei comuni della Valle Nervia e della Valle Crosia. Sappiamo che l'Ammiraglio Andrea Doria (1466-1560) elesse il Rossese quale vino per i giorni festivi della sua flotta. Anche Napoleone, ebbe il piacere di assaggiare il Rossese quando fu ospite della Marchesa Doria verso la fine del '700. Ne fece inviare alcune botti a Parigi mentre altre le tenne con se durante la permanenza in Italia. E' un vitigno piuttosto rustico e che ben si adatta a condizioni di coltivazione differenti, dando vita a un vino che, come suggerisce il nome, si presenta con una bella colorazione purpurea, con riflessi aranciati nell'invecchiamento. |
I suoi profumi sono dominati dal frutto e dalle note speziate, mentre al palato colpisce il corpo armonioso e sostenuto dalla fresca acidità. Rientra nelle DOC Rossese di Dolceacqua e Riviera Ligure di Ponente DOC