Catalogo Nebbiolo

Il Barolo Rive Negretti è un vino rosso fermo piemontese dalle incredibili proprietà organolettiche: emergono all’olfatto profumi boschivi, di frutta matura, di erbe aromatiche e spezie; all’assaggio è elegante e vellutato, molto persistente: per questo lo si sceglie per una cena importante e romantica. L’affinamento dura quasi quattro anni, due in botte di rovere e un altro anno e mezzo in bottiglia.

Il Carema Riserva “Etichetta Bianca” di Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso fermo, elegante, strutturato ed austero dal color rubino tendente al granato. Al gusto risulta morbido, vellutato e corposo con sentori di rosa macerata, frutti rossi e piacevoli note speziate. Molto pieno al palato, dotato di grande struttura e molto complesso al gusto. Finale decisamente lungo e raffinato. Affina 24 mesi in botte grande di rovere

Un grande classico del territorio, il Barolo “Contadin” riflette la passione e l’amore di questa cantina per il lavoro in vigna e l’antico sapere contadino, tramandato di generazione in generazione da questa famiglia. Rosso delle grandi occasioni, da abbinare a secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi importanti.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, il Barolo Cannubi matura in botte di rovere per circa 18 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi. Ottimo per accompagnare primi piatti al sugo di carne, secondi di carne rossa e selvaggina da piuma.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Nebbiolo bilanciato e ben rifinito, caratterizzato da una gradevole integrazione tra gli elementi. Vinifica in acciaio, dove affina per 4 mesi, quindi viene trasferito senza filtrazioni in barrique e tonneau, dove riposa per circa 12 mesi. Dopo un lungo affinamento in bottiglia è pronto per accompagnare primi piatti strutturati, secondi di terra e di carne rossa.

“San Tommaso” vinifica in acciaio e invecchia per 18 mesi in botti di rovere, quindi riposa per altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Rosso austero e ben strutturato, da abbinare con carni rosse, formaggi, arrosti e brasati.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Elegante vino rosso prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. All’aspetto si presenta di color rosso rubino intenso, e al naso si apre con note fruttate di ribes e fragola. All'assaggio è pieno, morbido e vellutato, dal finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in botti di rovere.

Vino rosso che si esprime all’olfatto con profumi delicati che emergono con note di viola e rosa rossa, unitamente a richiami fruttati. Al palato è armonico e vellutato, particolarmente ricco di tannini.

Il Barbaresco Pajorè di Rizzi è un vino rosso dal colore rosso granato intenso. Il bouquet di profumi è complesso, con una spiccata nota floreale che richiama la rosa e la viola, combinata ad una nota fruttata che ricorda il lampone e la fragola. Secondariamente si apprezzano delicate ed intriganti note speziate e di cuoio. Al palato è un vino imponente ed elegante, caratterizzato da una tenace mineralità. Affina 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Il Barolo "Ciabot Mentin" Domenico Clerico è un vino rosso di grande struttura ed eleganza dal colore granato. Al naso emergono dei profondi sentori di frutta scura, come amarena e prugna, che si fondono con ricercati toni terziari, tra i quali si riconoscono ricordi di rovere, eucalipto, anice, liquirizia caffè e pepe nero. Il sorso è armonioso con una trama tannica che risulta fine e potente nel contempo. Riposa dai 24 ai 30 mesi in barrique di rovere francese, per poi completarsi con un periodo di affinamento in bottiglia. Vignaioli Indipendenti

Perfetto da servire con carni rosse e bianche, arrosti e piatti della tradizione piemontese, “Orbello” è un vino da stappare in famiglia e nelle occasioni informali.

Il Metodo Classico Rosé “Erpacrife” affina sui lieviti per almeno 120 mesi prima della sboccatura, che avviene senza aggiunta di zuccheri. È uno spumante intenso e strutturato, da servire a tutto pasto e con piatti a base di carne.

Il Roero Rosso Riserva"Mompissano" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore rubino intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta quali ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di grande corpo, i tannini setosi regalano un finale di lunga persistenza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.

Raffinato vino rosso piemontese prodotto con uve Nebbiolo in purezza. Al naso si apre con note di frutti scuri macerati, e spezie. Al palato è fresco, con tannino risoluto, di grande stoffa e persistenza. Affina in barrique per 24 mesi.

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Livroje” mantiene inalterate le peculiarità del varietale, miscelandole a quelle del terroir dei vigneti di Nizza Monferrato. Ne risulta un rosso versatile e appagante, da abbinare a primi e secondi di carne e di terra, affettati e salumi misti. Un vero “jolly” da tenere sempre in cantina.

“Funsu” è ottenuto da uve nebbiolo in purezza, raccolte a mano e vinificate in acciaio inox, dove riposano prima della messa in bottiglia. Può essere tranquillamente servito come vino quotidiano e vino da tutto pasto. Ottimo con i piatti della tradizione piemontese.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

Vinificato in acciaio, dopo la fermentazione questo rosso da uve nebbiolo affina in botti da 15 Hl per 18 mesi prima della messa in bottiglia. Prodotto in quantità limitata nella micro-cantina di Luca Caligaris, questo Coste della Sesia si abbina a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e arrosti.

Il Valtellina Superiore Valgella “Cà Fracia” affina in botti grandi e si abbina alla perfezione a carni rosse e formaggi stagionati. La sua innata eleganza lo rende molto interessante anche con primi piatti strutturati e selvaggina da piuma.

Schietto e appagante, “Giblin” fermenta in acciaio senza lieviti selezionati aggiunti, quindi affina in botte grande per 15-17 mesi prima dell’imbottigliamento, effettuato senza filtrazione.