giacosa fratelli
Anno 1895. Giuseppe Giacosa, proveniente da una famiglia di mezzadri, sogna di tornare nei luoghi natii e fare il vignaiolo in proprio. La bellissima cascina di Borgonuovo di Neive, di cui si innamora al primo istante è però un sogno proibito: quello del prezzo di vendita. Tremila lire. Per fortuna la Dea Bendata (in questo caso) ci vede molto bene e decide di favorire Giuseppe Giacosa con una vincita al Lotto che gli permette di avviare la sua attività di vignaiolo in quel di Borgonuovo di Neive.
Trascorrono gli anni, la famiglia cresce, si succedono le generazioni. Vengono acquistati vigneti di gran pregio nei Comuni di Neive, Monforte, Castiglione Falletto. Oggi i fratelli Giacosa possono contare su oltre 50 ettari vitati che consentono la produzione di Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto e Roero Arneis. La filosofia aziendale è quella della ricerca continua della naturalità e qualità. Grande cura in vigna, diradamenti, solide conoscenze enologiche, moderni impianti, orgoglio e consapevolezza del territorio. Sono questi gli ingredienti per vini indubbiamente convincenti ed espressivi

Il Dolcetto d'Alba Fratelli Giacosa è un vino rosso fresco e delicatamente profumato dal colore rubino vivo. Al naso emergono sentori intensi di visciole sotto spirito e melograno. Seguono profumi di viole, geranio e spezie. Sferzante la freschezza in bocca e coerente il finale

Una Barbera d’Alba affinata in botte da 60 ettolitri, che migliora con gli anni in bottiglia e si può tranquillamente “dimenticare” in cantina per qualche anno. Nell’abbinamento con il cibo richiede piatti importanti e saporiti, come arrosti e brasati di carne rossa, selvaggina in umido o stracotti di manzo.