Albino Armani
1607. Ben quattro secoli fa ha inizio lo stile della produzione vitivinicola della cantina Albino Armani, che fin dal principio messo in risalto l’espressione tipica dei vari vitigni con metodo, rispetto e tenacia.
Da sempre collocata nella Terradeiforti, quella porzione di Valdadige che separa e unisce Veneto e Trentino, nel corso degli anni l’attività della cantina si è espansa ben oltre i confini di questa zona.
Ecco allora le tenute in Trentino, in Valpolicella, in Friuli e nel trevigiano, dove si producono vini invitanti al naso e di grande bevibilità.
La grande passione per il suo territorio ha permesso ad Albino Armani di avviare un progetto denominato Conservatoria dedicato alla salvaguardia delle antiche varietà della Vallagarina trentina e veneta.
In quest’area si colloca “la regia di un progetto che fa perno attorno all’idea dell’incontro fra tradizione e innovazione”, come sostiene Albino Armani.
Qui è dove prendono forma bottiglie come i rossi Foja Tonda Casetta, l’Amarone ed il Valpolicella Ripasso Superiore. Tra i bianchi più apprezzati dai consumatori ci sono il Nera dei Biasi, il Pinot Grigio “Colle Ara”, il Sauvignon “Campo Napoleone”, ed il Gewurztraminer.
Produzioni vinicole che nascono proprio dall’esperienza di questo progetto, un progetto che si declina nel rispetto della tradizione e nell’attaccamento alla terra.
Foja Tonda, è un rosso dai sentori di prugna secca, cannella e tabacco. Bevuto giovane, si abbina sia a brasati e carni al sugo, sia a primi piatti ricchi; dopo alcuni anni di maturazione si abbina alla cacciagione e agli arrosti.
Il Valpolicella Superiore Ripasso e l’Amarone sono due vini rossi tipici dalle note fruttate e speziate al naso, unitamente ad un sorso caldo e strutturato.
Nera dei Biasi è un bianco agrumato con sentori floreali e fruttati. Un vino perfetto per un aperitivo, ma si abbina bene anche ad antipasti, carni bianche, fritture di pesce e verdure grigliate.
Chiamati in causa alla fine, ma non meno importanti, tra le produzioni di vini bianchi di Albino Armani, si possono apprezzare il Sauvignon “Campo Napoleone”, il Pinot Grigio “Colle Ara” ed il Gewurztraminer. Ciò che li accomuna sono gli incredibili sentori aromatici e fruttati, conditi da un piacevole sorso fresco.
Acquista i vini della cantina Albino Armani online su WinePoint.

Prodotto dalla vinificazione delle uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella, questo Amarone è un esempio perfetto dei grandi vini rossi veneti. Colore rubino intenso ed aromi di grande varietà e complessità che spaziano dalle amarene, ai frutti di bosco ed alle more per arrivare a sensazioni speziate di vaniglia, cacao e caffè. Sorso caldo, avvolgente e morbido. Affina 24 mesi in botti di rovere.

Vino rosso di colore rubino intenso realizzato con uve Casetta in purezza. All’olfatto si colgono note di piccoli frutti rossi unitamente a sentori speziati di cannella. Al palato è morbido e fresco, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Vino aromatico prodotto esclusivamente da uve Gewurztraminer. I profumi sono delicati e si percepiscono sensazioni floreali e di frutta bianca. In bocca è avvolgente, morbido, dal finale persistente. Affinamento in acciaio su fecce fini prima di essere imbottigliato.

Vino bianco prodotto in Trentino nella bellissima Valdadige ai piedi del Parco Naturale della Lessinia e realizzato con le migliori selezioni di uve Pinot Grigio. Ha profumi freschi e di frutta a polpa bianca e piacevoli sensazioni iodate. Il sorso è fresco e verticale proprio dei grandi vini di montagna. È consigliato abbinarlo a primi piatti con sughi di pomodoro, guazzetto di pomodoro. Ottimo anche come aperitivo.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.