Amarone Valpolicella Classico Albino Armani 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Amarone della Valpolicella Classico della cantina Albino Armani è un importante vino rosso veneto strutturato ed avvolgente. Ha colore rosso rubino intenso ed al naso presenta note di frutta matura rossa e sentori speziati, mentre al palato risulta avvolgente e ricco di tannini setosi. Affina in botti di legno per almeno 24 mesi per poi proseguire in bottiglia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Amarone Valpolicella Classico D.O.C.G.
- Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Produttore: Albino Armani
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Altitudine: 300-500 metri s.l.m.
- Terreno: deposito calcareo
- Forma allevamento: pergola veronese
- Appassimento: naturale in fruttaio
- Vinificazione: pressatura soffice, 30 giorni fermentazione sulle bucce a temperatura controllata
- Affinamento: 24 mesi barrique, 6-8 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 15,5% vol.
- Temperatura servizio: 14-16°C
- Abbinamento: Stinco di maiale, gnocchi al ragù di carne, affettati e salumi, cotoletta alla milanese, risotto allo zafferano, bocconcini di pollo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DELL’AMARONE CLASSICO ALBINO ARMANI
Se c'è un rosso capace di racchiudere in sé l'identità storica e geografica di un luogo, quello è senza dubbio l'Amarone Classico DOCG della cantina Albino Armani.
È un'etichetta affascinante, caratterizzata da un aroma complesso e ben strutturato. Adatto alle occasioni conviviali, è un ottimo vino da meditazione, da bere in compagnia di un buon libro.
L'Amarone Classico nasce da un blend preciso: 60% di Corvina Veronese, 15% di Corvinone Veronese, 15% di Rondinella e il 10% di altre uve autoctone come da disciplinare di produzione.
I vigneti sorgono nel cuore della Valpolicella Classica, in quella meravigliosa zona del Veneto compresa tra i Monti Lessini, il Lago di Garda e il fiume Adige. Il terreno da queste parti è ricco di promesse.
I depositi di argilla e limo, intervallati dalla marna eocenica e dal calcare, ideali per le uve a bacca rossa, restituiscono un vino ricco di sensazioni olfattive complesse, ben strutturato e di qualità eccelsa.
L'Amarone Classico è un rosso passito inusuale perché, a dispetto dell'appassimento, l'elevato tenore zuccherino del vino si trasforma totalmente e il risultato è un gusto secco e alcolico che non lascia spazio a nessun ricordo di eterea dolcezza. Dopo il riposo nei fruttai, l'uva viene pigiata e lasciata macerare per 30 giorni.
La maturazione del mosto è lenta e si svolge prima nel legno delle barriques per 2 anni e poi in bottiglia per 6-8 mesi. Questo rosso, ricco ed elegante, offre ai suoi estimatori un bouquet intenso, dominato dalle note della ciliegia sotto spirito e le spezie.
Il gusto secco ma vellutato è ideale per accompagnare ricette a base di selvaggina, carni alla brace e formaggi stagionati.

Vino rosso di colore rubino intenso realizzato con uve Casetta in purezza. All’olfatto si colgono note di piccoli frutti rossi unitamente a sentori speziati di cannella. Al palato è morbido e fresco, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Vino aromatico prodotto esclusivamente da uve Gewurztraminer. I profumi sono delicati e si percepiscono sensazioni floreali e di frutta bianca. In bocca è avvolgente, morbido, dal finale persistente. Affinamento in acciaio su fecce fini prima di essere imbottigliato.

Vino bianco prodotto in Trentino nella bellissima Valdadige ai piedi del Parco Naturale della Lessinia e realizzato con le migliori selezioni di uve Pinot Grigio. Ha profumi freschi e di frutta a polpa bianca e piacevoli sensazioni iodate. Il sorso è fresco e verticale proprio dei grandi vini di montagna. È consigliato abbinarlo a primi piatti con sughi di pomodoro, guazzetto di pomodoro. Ottimo anche come aperitivo.


Vino realizzato con sole uve Sauvignon Blanc dal colore paglierino con sfumature oro. Sentori agrumati e speziati anticipano un sorso fresco ed equilibrato.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.

L'Amarone Classico Villa Spinosa è un vino rosso di grande eleganza e profondità dal colore rubino tendente al granato nel tempo. Al naso esprime profumi di frutta matura e confettura con note di appassimento. Il gusto è avvolgente ed elegante; ha corpo e struttura ed un finale peristente. Matura 12 mesi in barrique ed ulteriori 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia.

Vino fresco dalla beva estremamente piacevole, che si presenta nel calice in color rubino. Al naso richiama sensazioni floreali oltre a sentori di ciliegie, timo e pepe rosa. Al palato è armonico, equilibrato e dal finale ammandorlato. Affina inizialmente in acciaio inox, e per poi concludersi 2 mesi dopo l'imbottigliamento.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

Il Valpolicella Classico Villa Spinosa è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso è complesso con sentori fruttati di ciliegia, marasca combinati con una lieve nota di viola. Al palato fresco e con una buona struttura chiude con un finale lungo ed elegante.

Il Valpolicella Classico Villa Spinosa è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso è complesso con sentori fruttati di ciliegia, marasca combinati con una lieve nota di viola. Al palato fresco e con una buona struttura chiude con un finale lungo ed elegante.

Elegante vino rosso il cui Ripasso è avvenuto sulle vinacce di Amarone e Recioto. Colore rubino con sfumature granata alla vista. Al naso si percepiscono intense note di marasche, ciliegie e fiori di ibisco. Il sorso è vellutato, fresco e di grande struttura. Finale di piacevole persistenza.

Il Ripasso della Valpolicella di Costa Arènte matura in legno ed è perfetto per accompagnare secondi di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Vino rosso di colore rubino intenso realizzato con uve Casetta in purezza. All’olfatto si colgono note di piccoli frutti rossi unitamente a sentori speziati di cannella. Al palato è morbido e fresco, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Vino fermo ed intenso di colore amaranto con riflessi granata. All'olfatto emergono note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati. All'assaggio risulta corposo, armonico e sapido, dal finale lungo. Affinamento in botti di Slavonia per 40 mesi circa.