Montefalco Rosso Adanti 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Montefalco Rosso DOC della cantina Adanti è un vino rosso di colore rubino profondo. All’esame olfattivo si alternano note balsamiche e fruttate in rapida e piacevole successione. Spiccano il ribes e la mora, seguite da sentori terrosi. Palato elegante e ben equilibrato, lungo il sorso come il finale vellutato. Prima dell’imbottigliamento affina in grandi botti di rovere per 12 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Montefalco D.O.C.
- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 5% Barbera, 5% Merlot, 5% Cabernet
- Produttore: Adanti
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Umbria
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Bevagna (PG)
- Altitudine: 230 mt s.l.m.
- Esposizione: sud-est
- Terreno: calcareo e argilloso
- Vendemmia: manuale fine settembre-inizio ottobre
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, 15 giorni fermentazione termo-controllata in acciaio, 4/5 giorni macerazione su bucce
- Affinamento: grandi botti rovere 12 mesi
- Grado alcolico: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL MONTEFALCO ROSSO ADANTI
Il Montefalco Rosso non è da confondersi con il Sagrantino di Montefalco. Se difatti quest’ultimo è composto unicamente da uve Sagrantino, il Montefalco Rosso DOC è invece composto per la maggior parte da Sangiovese.
Le due uve differiscono e non poco. Il Sagrantino è infatti una varietà molto tannica, con il Tempranillo spagnolo, uva cui spesso viene paragonato, è una delle varietà più tanniche del vecchio continente.
Il Sangiovese invece è molto più equilibrato, meno spostato sulle durezze date dai tannini, specialmente nei primi anni di vita. Questo fa sì che tra Sagrantino e Rosso di Montefalco vi sia in comune l’area geografica, quella di Montefalco appunto, ma non molto altro.
È dunque un errore ragionare in Umbria come si potrebbe fare in Toscana, dove ad esempio il Rosso di Montalcino, rispetto al Brunello, è una versione più giovane, con meno affinamento obbligatorio, ma che parte da una base ampelografica comune.
Stessa cosa che avviene in Piemonte, dove il rosso Langhe Nebbiolo è composto dalle stesse uve che potrebbero comporre Barolo e Barbaresco, anche se a volte o spesso differiscono le posizioni delle vigne, che potrebbero consentire o vietare la produzione di entrambe le denominazioni, Langa DOC e Barolo ad esempio.
Per quanto concerne Montefalco invece la produzione è ben separata, da una parte il Rosso di Montefalco DOC, con l’utilizzo predominante del Sangiovese, dall’altra il Sagrantino di Montefalco DOCG.

Vino rosso granata fermo ed elegante prodotto con uve Sagrantino e in purezza. Il quadro olfattivo richiama note speziate, eucalipto, amarene e susine. Il sorso è equilibrato nei tannini e di buona struttura. Finale piacevole e persistente. Affinamento in botti di rovere per 28 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino rosso di colore granato, che si lascia degustare in un sorso armonico, caldo e morbido. Al naso si percepiscono sentori fruttati maturi sotto spirito, liquirizia e caffè. È una dedica speciale al padre fondatore dell'azienda Domenico Adanti. L'affinamento prevede un periodo di 30 mesi in botti di legno, a cui seguono 24 mesi in bottiglia.

Vino rosso realizzato dal blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Barbera, appare nel calice di colore rubino profondo ed impenetrabile. Al naso affiorano profumi di cacao, spezie e frutti di bosco in confettura. In bocca è strutturato e fresco, dal finale persistente. Affina in barrique e tonneaux per 24/30 mesi, ed in bottiglia per ulteriori 12/24 mesi.

Vino rosso corposo di colore rubino, frutto della vinificazione di uve Sagrantino, Merlot e Sangiovese. All’olfatto si percepiscono sentori tostati e di piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si rivela corposo, complesso e dal finale persistente. Affina in botti di legno per 30 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Vino rosso corposo di colore rubino, frutto della vinificazione di uve Sagrantino, Merlot e Sangiovese. All’olfatto si percepiscono sentori tostati e di piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si rivela corposo, complesso e dal finale persistente. Affina in botti di legno per 30 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Rosso umbro intrigante e deciso, dal sorso fruttato, fresco e schietto, perfetto per abbinamenti con selvaggina in umido, carni rosse e bianche, formaggi stagionati.

Rosso di Montefalco da gustare giovane, alla temperatura di circa 18° C, con primi e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso granata fermo ed elegante prodotto con uve Sagrantino e in purezza. Il quadro olfattivo richiama note speziate, eucalipto, amarene e susine. Il sorso è equilibrato nei tannini e di buona struttura. Finale piacevole e persistente. Affinamento in botti di rovere per 28 mesi prima dell'imbottigliamento.

“Amedeo” è un Sagrantino di Montefalco prodotto dalla cantina Romanelli solo nelle migliori annate e in quantità limitate. Fruttato e speziato, appaga il palato con una solida struttura e ottima persistenza gustativa. Si abbina con selvaggina, formaggi stagionati e carne rossa.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Primosic è vino rosso dall'intenso color rubino, che presenta al naso un variegato bouquet di profumi molto, al palato un gusto vellutato e leggermente tannico.

Vino rosso ottenuto dall'impiego di uve Cabernet Sauvignon ed un piccola aggiunta di Cabernet Franc. É caratterizzato da un profumo persistente, dove emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al palato è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento.

Elegante e raffinato, l’Amarone della Valpolicella di Costa Arènte è un vino che emoziona sorso dopo sorso. Perfetto da solo o abbinato a carni rosse, selvaggina e formaggi erborinati.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.

Vino rosso di colore granato, che si lascia degustare in un sorso armonico, caldo e morbido. Al naso si percepiscono sentori fruttati maturi sotto spirito, liquirizia e caffè. È una dedica speciale al padre fondatore dell'azienda Domenico Adanti. L'affinamento prevede un periodo di 30 mesi in botti di legno, a cui seguono 24 mesi in bottiglia.

Vino rosso realizzato dal blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Barbera, appare nel calice di colore rubino profondo ed impenetrabile. Al naso affiorano profumi di cacao, spezie e frutti di bosco in confettura. In bocca è strutturato e fresco, dal finale persistente. Affina in barrique e tonneaux per 24/30 mesi, ed in bottiglia per ulteriori 12/24 mesi.

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.