Lison La Frassina 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
La Frassina propone un fresco e profumato Bianco Lison DOCG da uve friulano in purezza. Si caratterizza come un vino giallo dorato e dagli intensi sentori di fiori bianchi miele d’acacia sullo sfondo. In bocca entra morbido e generoso, offrendo un sorso prevalentemente giocato sulle sensazioni sapide e minerali. Vinifica in acciaio e si abbina bene con piatti di pesce e pollame.
Classificazione: Lison D.O.C.G.
Vitigni: Friulano
Produttore: La Frassina
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Cabernet Sauvignon equilibrato e gradevole, dal sorso fruttato e di facile lettura. Ottimo per lunghe cene tra amici o come vino quotidiano.

Uno Chardonnay giovane, fresco e beverino, molto versatile nell’abbinamento con il cibo.

“Ghebo” si presenta come un Merlot rotondo ed equilibrato, dal sorso fruttato e beva appagante. Da provare con arrosti di carne rossa e selvaggina.

Merlot di media struttura, fresco e fruttato, dal sorso gentile e molto gradevole. Un buon vino quotidiano, spensierato ma mai banale.

Un rosso molto interessante, da servire durante cene tra amici o per pranzi in famiglia. Offre un sorso fruttato e vivace.

Vino rosato da sole uve Merlot. Sorso fresco, fruttato e sapido. Al naso richiami di ciliegie, ribes e violette.

Rosso veneto dotato di struttura robusta e sorso generoso, il “Ciaro del Turco” è un Cabernet Sauvignon da servire nelle occasioni informali e durante i pranzi in famiglia.

Scorrevole, fresco e fruttato, il Sauvignon di Tenuta Pinni colpisce per la beva immediata e il sorso energico e vibrante. Vinifica in acciaio e si abbina bene con la cucina vegetariane e con i piatti di pesce.

“l’Ora” di Pravis vinifica in piccole botti di acacia e offre un sorso originale, sapido e avvolgente, caratterizzato da lunga mineralità e persistente aromaticità.

Uno Chardonnay giovane, fresco e beverino, molto versatile nell’abbinamento con il cibo.

Ottimo per una cena tra amici, il “Balì” di Trevisani è un bianco fresco e minerale, da abbinare con tutta la cucina di mare.

Vino bianco frutto di un sapiente blend di uve tipiche del Friuli Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di ginestra e susina a cui si aggiungono dopo qualche minuto nel bicchiere sensazioni agrumate e vanigliate. Il sorso è vellutato, fresco, equilibrato e con una bella scia sapida che conferisce lunghezza al finale.
profumi. Affina 8 mesi in botte di rovere.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino fermo che si presenta alla vista in color giallo paglierino tendente al dorato. Le uve che lo compongono sono Turbiana, Chardonnay e Sauvignon vinificate separatamente. Una volta unite, il blend affina per due mesi in contenitore di acciaio e poi è imbottigliato. Gli aromi prevalenti sono freschi e minerali, con sorso di facile beva.

"Derthona" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Al naso esprime un ampio bouquet di fiori bianchi, agrumi e note minerali. Al palato emergono le caratteristiche tipiche e più espressive del vitigno Timorasso: potenza, struttura, complessa mineralità e freschezza. Gradazione alcolica ben bilanciata da ottima freschezza. Finale lungo e persistente.