Stachlburg
Stachlburg è una delle cantine più importanti della Val Venosta. Questa zona dell'Alto Adige, che da Merano sale verso Glorenza e il Parco Nazionale dello Stelvio, già famosa per la coltivazione delle mele, negli ultimi decenni si è affermata come una delle aree più interessanti della regione alpina per la coltivazione della vite e per la produzione di vini di alta qualità.
Si tratta di un territorio piccolo, che gode di un clima particolarmente fresco e ventilato, caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
I terreni sono poveri e pietrosi, d'origine morenica, caratterizzati dalla presenza di ciottoli, ghiaie e rocce affioranti.
Stachlburg ha saputo interpretare molto bene il carattere del territorio e oggi produce vini d'eccellente livello, connotati da grande freschezza ed eleganza.
La tenuta si trova a Parcines, a un'altitudine di 650 metri sul livello del mare, all'interno di un contesto naturale incontaminato.
La proprietà è suddivisa in varie parcelle, con vigne nei territori comunali di Parcines, Andriano e Naturno.
A Parcines si coltivano soprattutto Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Gewürztraminer; ad Andriano, in una zona più calda, trovano spazio, oltre a Pinot Grigio e al Sauvignon Blanc, le varietà a bacca rossa Lagrein, Merlot e Schiava.
Infine, nelle vigne terrazzate di Naturno, magnificamente esposte a mezzogiorno, si coltivano i vitigni a bacca rossa Regent, Pinot Nero e Schiava.
Dal lontano 1998 la tenuta segue i principi dell'agricoltura biologica, nel pieno rispetto dell'ambiente. In questo modo si preserva la vitalità della terra e si coltivano piante in naturale equilibrio, in grado di produrre uve sane e genuine.
L'obiettivo finale è proporre vini che rispecchino fedelmente il territorio, attraverso processi di vinificazione molto rispettosi delle uve con il minimo intervento enologico.
Stachlburg offre agli appassionati una piccola produzione curata con attenzione artigianale. Vini schietti e naturali, che esprimono le migliori caratteristiche della Val Venosta. Acquistali online su WinePoint.

Lavorato esclusivamente in acciaio, questo Chardonnay esprime al meglio le caratteristiche note fruttate del varietale, senza fronzoli o interferenze.

Gewürztraminer intensamente aromatico, dal sorso pieno e saporito. Si rivela come un vino elegante e varietale, impreziosito da intarsi minerali donati dal terroir di provenienza.

Espressivo, rotondo e complesso è un Merlot che sa di famiglia e di momenti informali da passare con gli amici. Affina 18 mesi in barrique di rovere ungherese.

Piacevole, morbido e ravvivato da una bella tensione acida, “Le Petit” è un Pinot Nero scorrevole ed equilibrato. Si abbina bene con primi e secondi piatti di carne rossa, selvaggina da piuma e con la cucina del territorio altoatesino.

Un affascinante Pinot Nero giocato su eleganza, aromaticità ed equilibrio al palato. Affina 18 mesi in barrique. Ideale l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Un Sauvignon dal profilo fruttato e slanciato, molto ben equilibrato e armonico al palato. La lavorazione in legno offre al sorso maggiore equilibrio e complessità gusto-olfattiva.

Sauvignon dolce ed aromatico, ottenuto da vendemmia tardiva, il “Praesepium” di Stachlburg è ottimo anche da solo, per un momento di relax.

Espressivo, rotondo e complesso è un Merlot che sa di famiglia e di momenti informali da passare con gli amici. Affina 18 mesi in barrique di rovere ungherese.