Cataldi Madonna
La cantina Cataldi Madonna sorge ai confini meridionali del parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, in quel territorio pedemontano della provincia dell'Aquila che nei secoli passati era annoverato tra le zone di maggior produzione di vino nella terra d’Abruzzo. Nella conca naturale di Ofena, anche denominata il "forno d'Abruzzo", tra i 350 ed i 500 metri di altezza, le particolari condizioni climatiche, caratterizzate da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, favoriscono la piena maturazione degli aromi delle uve Trebbiano e Pecorino e la corretta espressione dei corredo polifenolico del Montepulciano. I terreni di natura calcareo argillosa con grande presenza di scheletro ne assicurano finezza e profondità. Cataldi Madonna è ormai da anni una realtà consolidata nell'inarrestabile movimento che ha portato i vini abruzzesi ad occupare un posto di assoluto rilievo nell'ambito dei vini di qualità. I vini Cataldi Madonna sono caratterizzati da profumi e grande freschezza, con una vinificazione tesa a preservare al meglio queste caratteristiche.
Cantina Cataldi Madonna rappresenta oggi una realtà che contribuisce in modo importante all’affermazione della vitivinicoltura della Regione Abruzzo: l’azienda è cresciuta notevolmente nel corso degli anni. La cantina fu fondata negli anni venti, da Antonio Cataldi Madonna: i poderi aziendali sono localizzati in un territorio da sempre considerato come una zona particolarmente votata alla vitivinicoltura; nel corso degli anni settanta, l’azienda iniziò a commercializzare le proprie etichette, arrivando a produrre oggi, ben 230.000 bottiglie ogni anno. I poderi aziendali possono vantare una superficie complessiva di oltre 30 ettari vitati: questi ultimi vengono adibiti alla esclusiva coltivazione di vitigni autoctoni e tipici della tradizione del territorio, quali ad esempio il montepulciano, il trebbiano e il pecorino. Le coltivazioni vengono operate, non solo con l’obiettivo delle rese, bensì, curando con attenzione l’equilibrio di ogni singola pianta, in modo che ogni vite possa esprimere al meglio nel frutto le proprie caratteristiche e la propria personalità, importante patrimonio di questo territorio. Le lavorazioni in cantina, coerentemente alle fasi di coltivazione, avvengono con lo scopo di conservare appieno la grinta, la sapidità e l’equilibrio, che già sono presenti nelle uve; la ricerca della massima qualità e personalità dei prodotti realizzati, rappresenta un valore importante e un obiettivo sempre perseguito dalla produzione di Cantina Cataldi Madonna. Grazie a know how e grande esperienza, la cantina è divenuta oggi uno dei più grandi interpreti della vitivinicoltura abruzzese, contribuendo a far conoscere la stessa a livello internazionale.

Tipico vino rosato della regione Abruzzo da uve Montepulciano. Dopo un’attenta macerazione breve a freddo ed una fermentazione a contatto con le fecce nobili, si ottiene un vino fresco dai profumi di mandorle e piccoli frutti rossi maturi. Al palato è armonico, dai tannini morbidi. Finale lungo.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.

La lavorazione delle uve Trebbiano in purezza donano al vino un bel colore paglierino. Al naso si apprezzano ampi richiami fruttati e note balsamiche. Al palato è accattivante, fragrante e fresco. Affina in acciaio alcuni mesi su fecce fini.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Vino rosso carico dal sorso corposo, elegante ed una fitta trama tannica. Al naso si avvertono intensi richiami fruttati di sottobosco che si fondono perfettamente con i sentori speziati e tostati derivanti dall’affinamento in botti di rovere per 12 mesi.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.