I Vignaioli Indipendenti su Winepoint.it

Vino bianco complesso e strutturato prodotto da uve Timorasso. Ha colore giallo oro e stupisce per i pregevoli profumi agrumi, nespola e lime a cui seguono sensazioni minerali di pietra focaia. Sorso importante, cremoso, vigoroso e con evidenti note minerali. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

"Derthona" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Al naso esprime un ampio bouquet di fiori bianchi, agrumi e note minerali. Al palato emergono le caratteristiche tipiche e più espressive del vitigno Timorasso: potenza, struttura, complessa mineralità e freschezza. Gradazione alcolica ben bilanciata da ottima freschezza. Finale lungo e persistente.

Perfetto da stappare durante una cena estiva o una serata tra amici, “L’Aura” di Noventa si caratterizza come un vino fresco e sapido, dalla beva agile e immediata. Ottimo con antipasti, piatti di pesce e pollame. Da provare con il pesce di lago.

Elegante vino rosso fermo che appare alla vista in colore rosso carico con sfumature granata. Dal calice emergono intense note di piccoli frutti rossi, peperone e richiami speziati. Al palato è ricco, morbido ed armonico, dal finale persistente e speziato. Affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi.

L’Amarone Case Vecie di Brigaldara è un vino rosso dal colore granato intenso. Al naso richiama sentori di frutta in confettura, spezie, amarene, combinati con note di tabacco e cacao. Al palato elegante e strutturato, i tannini avvolgenti e caldi regalano un finale lungo e persistente. Affina per 24 mesi in barrique e successivamente in botti di rovere da 25 hl per altri 12 mesi.

Il Bardolino della Cantina Tantini Giovanna è un vino rosso fresco e profumato dal colore rubino intenso e con riflessi granati. Il bouquet olfattivo è piacevole con note di prugna, ciliegia, frutti di bosco, bergamotto e cacao, arricchiti da aromi balsamici e minerali. Al Palato esprime una media struttura. E’ equilibrato, morbido avvolgente ed allo stesso tempo fresco e dal finale fruttato

Orange Wine complesso e articolato, da abbinare a piatti di pesce in salsa o carni bianche leggere. Elegante, morbido e salino al palato, è un vino intenso e originale, da gustare tra amici e intenditori.

Rosso toscano tipico e di grande aderenza territoriale, “Centouno” vinifica in acciaio e affina per 12 mesi in botte grande. Perfetto con carni rosse alla griglia e selvaggina da piuma.

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

Gewürztraminer aromatico, appagante e morbido, perfetto da servire con piatti di pesce, con i crostacei e con le carni bianche. Ottimo con il pollo al curry.

Con il suo colore rosso vivo, il "Sant'Agata" viene realizzato unicamente con uve Lambrusco di Sorbara. Vino di notevole eleganza della cantina Paltrinieri, si caratterizza per la sua nuance vivace che dona alla spuma una tonalità delicatamente rosa. All'olfatto si apprezzano le avvolgenti note floreali e di frutti rossi, che regalano al palato un retrogusto fruttato decisamente fresco.

“Apollo” è un rosso abruzzese dal sorso fruttato e composto, da servire nelle occasioni informali. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e bianche, formaggi e salumi.

Nebbiolo da uve biologiche certificate affinato in botti di rovere per 8 mesi, il “Gratus” si abbina con arrosti, carni rosse e selvaggina.

"Pietra del Gallo" Vigneti Massa è un vino rosso vivace e leggero prodotto da uve Freisa. Al naso emergono piacevoli note floreali seguite da toni di mora, lampone e macchia mediterranea. Dinamico, vivace e molto gradevole, ha buona freschezza ed un finale lungo.

Il Soave DOC di Brigaldara è un vino bianco fermo di colore giallo paglierino. Al palato ha buona struttura, fresco e fruttato con lievi cenni minerali e un buon grado di acidità. Finale elegante e pulito. Affinamento in vasche di acciaio inox

Un vino bianco originale e molto piacevole, dal profilo fruttato e minerale. Ottimo con carni bianche, piatti di pesce e antipasti leggeri.

Di colore giallo paglierino luminoso, ha aromi delicati di frutta a polpa bianca, frutti esotici e fiori bianchi. Pieno, persistente e sapido al palato. Ha una spiccata e gradevole freschezza che lo rende al contempo schietto e raffinato.

"L'Avvelenata" Vigneti Massa è un vino rosso fermo prodotto da uve Freisa. Di colore rubino scarico, al naso esprime piacevoli note di frutti rossi del sottobosco, fieno e fiori bianchi. Dinamico, elegante e piacevole fa comunque emergere complessità e struttura. Tra i vini di Walter Massa è il più "gucciniano"ed allo stesso tempo il più contadino. Temprato da un anno di damigiana che esalta la complessità e l'equilibrio della Freisa, vitigno troppo spesso travisato da facili interpretazioni.

Vino rosso da uve Groppello dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso profumi balsamici e di frutti di bosco.

Blend di uve rosse del territorio novarese vinificate totalmente in acciaio e affinate in bottiglia. Il “Sass Russ” è un vino da tutto pasto, ottimo in particolare con antipasti e secondi piatti di carne rossa e bianca.

"Sentieri tra le vigne di Monleale" Vigneti Massa è un vino rosso fermo prodotto da uve Barbera. Di colore rubino intenso, al naso esprime profumi di mora di rovo, ciliegia matura e pepe nero. Il palato è succoso, polposo, morbido e replica con precisione quanto percepito al naso. Tannini delicati.

Ottimo blend di uve Riesling e Manzoni di colore giallo paglierino luminoso. Ha profumi fini ed eleganti con sentori di miele di acacia, agrumi e polpa di pesca. Al palato è pieno, con una grande freschezza ed una spiccata sapidità. Finale lungo e persistente. Affinato in tini di legno di acacia per 12 mesi.

Questo Rosso piemontese affina in botti di rovere per un periodo di 3 anni e riposa in bottiglia per altri 12 mesi, prima della messa in commercio. Si abbina con piatti importanti della cucina di carne, arrosti e brasati ma anche con selvaggina e formaggi stagionati.

Rosso campano corposo, intenso e persistente al palato, l’Aglianico “Cupersito” si abbina bene con carni rosse importanti, carne alla brace e formaggi mediamente stagionati.

Il Rosso “Marraioli” è un Aglianico Riserva dal sorso intenso e persistente, caratterizzato da un bouquet lunghissimo, ampio e variegato. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.