Piedirosso La Sibilla 2022 Campi Flegrei DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Piedirosso (o per’è palummo) della cantina La Sibilla è frutto di una attenta raccolta a mano su suoli sabbiosi e di origine vulcanica dei Campi Flegrei DOC. Rosso rubino alla vista, al naso sprigiona incisivi sentori di pepe e spezie scure, ciliegia, peonia e geranio, tipici del varietale. Teso e vivace nei tannini, offre un sorso rispondente, fresco e minerale, dalla buona persistenza fruttata. Ottimo come bicchiere quotidiano o per accompagnare zuppe e legumi del territorio.
Classificazione: Campi Flegrei D.O.C.
Vitigni: Piedirosso
Produttore: La Sibilla
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Suolo: sabbioso, di origine vulcanica
Vendemmia: a mano
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 12 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Ideale per accompagnare preparazioni gourmet di pesce e carne bianca, questa Falanghina si rivela elegante, sapida e minerale fin dal primo sorso.

Un grande classico del territorio, che esprime la finezza espressiva dei Campi Flegrei e la tipicità del Piedirosso. Ottimo con carni rosse e bianche e piatti del territorio. Da provare con l’arista di maiale al forno.

Pinot Nero del Friuli che emerge per delicatezza di profumi di piccoli frutti di bosco e spezie. Ha un sorso fresco, pulito ed equilibrato in cui riappare il frutto percepito al naso. Matura 5 mesi in botte di rovere.

Pinot Nero morbido e gentile, da abbinare a svariati piatti della cucina locale, ma ottimo anche con salumi e affettati, primi al sugo di carne e carni delicate.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Pignolo affinato 48 mesi (4 anni) in botte di rovere. Ha colore granato e profumi di frutta rossa macerata in alcol, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, dotato di un tannino vigoroso ed un finale persistente con note di tostatura in evidenza.

Il Vuillermin di La Vrille affina in legno e in bottiglia per almeno 30 mesi complessivi. Rosso morbido e fruttato, dai delicati sentori di tostatura, dovuti al passaggio in botte grande. Ottimo con carni rosse, selvaggina, tome di alpeggio e formaggi stagionati.

Rosso del territorio molto interessante, dal profilo speziato, piacevole e raffinato. Vinifica in acciaio e affina per 12 mesi in legno e per 24 in bottiglia. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino dal profumo fresco, con spiccate note di frutti di bosco. Al palato regala una notevole intensità tanninica e una spiccata presenza di note fruttate. Ottimo da abbinare con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

Il Merlot Lodi Corazza vinifica in cemento e propone un sorso fruttato, morbido e scorrevole. Ideale come vino quotidiano e da tutto pasto.

Il Cornalin La Vrille vinifica in acciaio ed è pensato per esaltare piatti della cucina locale e preparazioni a base di carne. Ottimo con un tagliere di salumi e formaggi di media stagionatura.