Barbera Frizzante Lodi Corazza 2021 Colli Bolognesi DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Piacevole e fruttata, la Barbera Frizzante dei Colli Bolognesi DOC di Lodi Corazza fa della facile beva il suo cavallo di battaglia. Note di fiori e frutta rossa conducono ad un sorso fresco e spensierato, caratterizzato da vibrante acidità gustativa.
Denominazione: Colli Bolognesi D.O.C.
Vitigni: barbera
Produttore: Lodi Corazza
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Vinificazione: in autoclave con Metodo Charmat
Alcol: 12,5 % vol.

“Castel Zola” vinifica in cemento e affina in botti di rovere francese per 36 mesi, quindi si presenta come un rosso appagante, strutturato e complesso. Ottimo con arrosti e carni rosse.

Il Merlot Lodi Corazza vinifica in cemento e propone un sorso fruttato, morbido e scorrevole. Ideale come vino quotidiano e da tutto pasto.

Pignoletto fresco e vivace, da servire come aperitivo o da abbinare a finger food e antipasti leggeri. Ottimo con la piadina.

Bianco frizzante che spicca per tipicità e bevibilità, il Pignoletto Lodi Corazza è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Bianco elegante e raffinato, “Zigant” è un Pignoletto di buona struttura e grande personalità gusto-olfattiva.

Sauvignon intenso e persistente, dai profumi invitanti e dal sapore morbido e fruttato. Ottimo con i piatti di pesce.

“Castel Zola” vinifica in cemento e affina in botti di rovere francese per 36 mesi, quindi si presenta come un rosso appagante, strutturato e complesso. Ottimo con arrosti e carni rosse.

Il Merlot Lodi Corazza vinifica in cemento e propone un sorso fruttato, morbido e scorrevole. Ideale come vino quotidiano e da tutto pasto.

Il Merlot Lodi Corazza vinifica in cemento e propone un sorso fruttato, morbido e scorrevole. Ideale come vino quotidiano e da tutto pasto.

Barbera dal taglio moderno e territoriale, “Bigolla” esprime nel sorso il terroir dei Colli di Tortona, interpretato magistralmente da Vigneti Massa.

La Barbera “Identità” di Terralba richiama con forza il territorio dalle mille sfaccettature e la sua tradizione vitivinicola, con una vinificazione il meno possibile interventista, con lieviti autoctoni e affinamento in cemento. Fresca e versatile si abbina con antipasti misti, primi e secondi piatti di carne rossa e bianca, formaggi, affettati e salumi.

Vino frizzante di colore rubino intenso realizzato esclusivamente con uve Bonarda. Il quadro olfattivo presenta delicate note speziate e sentori di frutta rossa matura. All’assaggio è fresco, dai tannini avvolgenti ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Martinotti o Charmat.

Il “Caespes Rosso” vinifica in solo acciaio a temperatura controllata e si abbina alla perfezione con piatti leggeri a base di carne bianca o rossa. Ottimo a tutto pasto e per accompagnare salumi e ricchi primi piatti.

Frutta rossa, tocchi vegetali e accenni di pepe, così si presenta il tradizionale Piedirosso di La Sibilla.

La Bonarda di Torre Fornello è un vino rosso frizzante fresco, delicatamente profumato e di beva molto piacevole ed immediata. Ha colore rosso rubino ed al naso è delicato con profumo accentuato e caratteristico che ricorda la viola e la prugna. In bocca è amabile, pieno, persistente e gradevolmente tannico. Ideale come vino di tutti i giorni è perfetto in accompagnamento zuppe di legumi.

Nebbiolo intenso e piacevolmente tannico, dai netti sentori speziati e minerali. Ottimo con carni rosse, selvaggina, arrosti e brasati.

La Bonarda Piemonte, che Cascina Gilli vinifica secca ma con una leggere vivacità dovuta alla presenza di anidride carbonica di fermentazione, si caratterizza per il suo profumo delicato, con note speziate, evanescenti ma ben avvertibili. La lieve vivacità rende la Bonarda ancora più gradevole al palato, accentuandone la freschezza senza sminuirne la complessità. Servito fresco di cantina è superbo con piatti di carni brasate, stufate o con un tradizionale fritto alla piemontese.