Barbera 'Monte Gerbido' La Masera 2020 Canavese DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera "Monte Gerbido" Canavese DOC La Masera è un vino rosso dal colore rubino intenso frutto della vinificazione in purezza di uve Barbera (100%). Ha profumo intenso e vinoso con sentori di bacche rosse e prugne. Il sorso è fresco, sapido e di facile beva anche se dotato di buona struttura e persistenza. Ottimo in abbinamento a formaggi, pasta con sugo importante e antipasti piemontesi. Affina 6-10 mesi in botte piccola di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Canavese D.O.C.
- Vitigni: Barbera (100%)
- Produttore: La Masera
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Area produttiva: comuni di Settimo Rottaro, e Piverone, tra le colline dell'Anfiteatro morenico di Ivrea
- Terreno: origine morenica, ciottoloso e argilloso
- Altitudine: 400 metri s.l.m.
- Esposizione: Sud-Ovest
- Tecnica di allevamento della vite: spalliera con potatura a guyot
- Vendemmia: nella prima decade di Ottobre mediante raccolta manuale in cassette da 20 kg
- Vinificazione: pressatura soffice; fermentazione alcolica in vasche di acciaio INOX termo-controllate a 25°C. Macerazione sulle bucce per circa 10 giorni
- Affinamento: dopo la svinatura il vino affina per il 50% in piccole botti di rovere francese per 8-10 mesi. Il restante 50% affina in acciaio. Terminato l'affinamento si procede all'assemblaggio ed all'imbottigliamento. Seguono ulteriori 2 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 18-20°C
- Abbinamento: formaggi freschi e stagionati, primi piatti con sughi importanti
- Filosofia produttiva: basso contenuto di solfiti, lotta parassitaria integrata a basso impatto ambientale.

La Barbera “Identità” di Terralba richiama con forza il territorio dalle mille sfaccettature e la sua tradizione vitivinicola, con una vinificazione il meno possibile interventista, con lieviti autoctoni e affinamento in cemento. Fresca e versatile si abbina con antipasti misti, primi e secondi piatti di carne rossa e bianca, formaggi, affettati e salumi.

Un Rosso da gustare tra amici o in famiglia, durante pasti e occasioni informali. È un vino di montagna vinificato nel rispetto della natura e della materia prima, senza solfiti aggiunti. Si abbina con secondi di carne rossa e bianca, primi ricchi e paste ripiene.

Al naso offre una gamma di profumi fruttati tra cui prevalgono il lampone ed i frutti di bosco. Il tannino del Nebbiolo è reso più vellutato dalla morbidezza del Merlot e dalla freschezza del Barbera. Nobile, di grande struttura ed eleganza, ha sapore fruttato, complesso ed armonico. Il finale è fresco con tannini delicati.

“Ghebo” si presenta come un Merlot rotondo ed equilibrato, dal sorso fruttato e beva appagante. Da provare con arrosti di carne rossa e selvaggina.

Barbera dal taglio moderno e territoriale, “Bigolla” esprime nel sorso il terroir dei Colli di Tortona, interpretato magistralmente da Vigneti Massa.

“Selezione Verdini” è un Marzemino dal sorso rotondo ed equilibrato, di ottima bevibilità. Vinifica prevalentemente in cemento ed è perfetto con carni rosse e bianche non troppo elaborate.

“Castel Zola” vinifica in cemento e affina in botti di rovere francese per 36 mesi, quindi si presenta come un rosso appagante, strutturato e complesso. Ottimo con arrosti e carni rosse.

Un vino rosso da servire durante un pranzo in famiglia o per una lunga e spensierata serata tra amici. Ottimo a tutto pasto e in particolare con preparazioni a base di funghi, carni bianche e primi piatti al sugo di carne.

Rosso frizzante fresco e scorrevole al palato, vinificato in acciaio con il Metodo Charmat corto. Ottimo come vino quotidiano, per accompagnare primi e secondi piatti di carne.

Vino rosso piemontese da uve Barbera, Freisa ed alcuni vitigni minori del canavese. Al naso profumi di frutti di bosco e note speziate dolci. Sorso vellutato e persistente. Matura 18 mesi in tonneaux.

La Barbera “Barbetta” di Antica Masseria Venditti è un vino rosso Biologico fresco e fruttato da servire con antipasti di carne e di terra, carni rosse e piatti del territorio.

Rosso ottenuto da un blend di uve del territorio, “Azazel” è perfetto per accompagnare secondi piatti di carne rossa, salumi e primi piatti al sugo di carne. Ottimo con spezzatino e polenta.