Barbera d'Asti DOCG La Trava 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Mentre lo versiamo capiamo subito che è Barbera dalla tonalità porpora che la contraddistignue. Vivace e beverina, si avverte all'olfatto frutta rossa matura e spezie, mentre in bocca avvertiamo la grande acidità che invita a mangiarci qualcosa insieme.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Barbera d'Asti D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Barbera
- Produttore: La Trava
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: pressatura soffice; fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 10 giorni
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 8 mesi in barrique a cui seguono 12 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 15% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: primi di terra, zuppe, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: vino artigianale, Vegan

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.

La Barbera “Stravisan” vinifica e affina totalmente in acciaio per 8-9 mesi a cui seguono 6 mesi di riposo bottiglia. Da consumare entro 3-4 anni dalla vendemmia alla temperatura di circa 16-18 °C, con secondi di carne rossa o bianca, piatti di terra e salumi.

Straordinaria Barbera dotata di grande freschezza a dal colore rubino intenso. Al naso si aprono profumi con note di frutta matura come prugna e mora. Il sorso è fresco, strutturato e con eleganti e fragranti note fruttate. Finale lungo, persistente e con una piacevole scia sapida. Affina in botti di Rovere.

Fresca e fruttata, la Barbera d’Asti “Runc” prende il nome dal vigneto di provenienza delle uve. Dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino riposa sempre in acciaio e offre un sorso piacevole e intenso, dai netti ritorni fruttati.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Fresca e fruttata, la Barbera “la” vinifica in acciaio e matura per almeno 10 mesi prima della messa in bottiglia. Si abbina alla perfezione con antipasti e primi piatti a base di carne e con la cucina di terra.

Eccellente Spumante Metodo Classico Brut, dotato di ottima struttura e persistenza. Ha colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage delicatissimo e persistente. Il profumo è intenso e richiama sentori di agrumi e crosta di pane. Il sorso regala una spiccata freschezza.

Vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal sorso di grande freschezza e fragranza. Al naso si colgono sentori di albicocche, pesche, note aromatiche e floreali.

Le uve di barbera provengono da 3 vigneti differenti nel territorio di Nizza Monferrato e sono raccolte solo al giusto grado di maturazione. Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata affinano in barriques per 6 mesi. Ottimo come vino da tutto pasto, si esalta con pollame e carni rosse.


Lo Spumante “Insubrico” di Tenute Sella è il frutto di una rigorosa e lenta lavorazione che comincia dalla vigna e termina con la rifementazione in bottiglia e l’affinamento sui lieviti. In fase di sboccatura non sono aggiunti dosaggi zuccherini, proponendo quindi un Pas Dosé dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Ottimo come aperitivo.