Ghio Piemontemare

A due passi da Gavi, cittadella medievale fortificata che dà il nome al grande bianco piemontese, e poco distante da Ovada, patria dell’uva Dolcetto, sorge Bosio, piccolo centro rurale già feudo degli Obertenghi e dei Galliera.

 

Le terre bianche, avare e dure, la conformazione collinare proibita, le forti escursioni termiche tra giorno e notte e l’influsso marino danno a questo territorio la sua grande vocazione per la vite e lo rende unico. Bosio è infatti il comune più montano del circondario ed anche il più vicino al mare di tutto il Piemonte.

Le caratteristiche impervie proprie della terra di Bosio costringono ad una viticoltura dalle basse rese per ettaro che, unite ad un meticoloso lavoro in vigna, regalano delle uve di eccezionale qualità.

 

La famiglia Ghio coltiva i vigneti intorno a Bosio e produce vino da almeno tre generazioni.

I vigneti Piemontemare di proprietà della famiglia Ghio si estendono tra terrazze, rocche, boschi e versanti diversi su una superficie di circa 17 ettari.

La grande varietà di paesaggio collinare determina una netta diversificazione microclimatica, per cui ad appezzamenti attigui corrispondono peculiarità e caratteristiche profondamente differenti, uniche ed irripetibili. Questi terreni sono i vigneti storici, che le generazioni passate hanno chiamato con termini dialettali diventati con il tempo i toponimi con cui l’azienda identifica i propri vini.

 

Le uve di ogni vigneto vengono coltivate ad hoc e vinificate separatamente secondo la filosofia aziendale che punta alla massima caratterizzazione dei propri vini.

Produrre un vino significa dare voce alla terra, fermare nel tempo le tracce di un’annata con le sue piogge, la neve, il sole, il vento e le lune…

 

Il rapporto tra uomo e natura è la tradizione che, lungi dall’essere cieca ripetizione, è figlia dell’innovazione. Questa concezione non comporta lo stravolgimento del passato, che ha fatto grandi i vini piemontesi. Tecniche e sperimentazioni innovative vengono accostate a gesti ed usi antichi originando vini mai banali, che esprimono con taglio personale il vigneto di partenza e le caratteristiche del terreno di origine.

Acquista i vini della cantina Ghio Piemontemare online su WinePoint.

Leggi di più
Leggi di meno
I vini di Ghio Piemontemare
Gavi del Comune di Bosio Ghio Piemontemare 2018 - Biologico
Ghio Piemontemare Gavi del Comune di Bosio Ghio Piemontemare 2018 - Biologico

Bianco piemontese dalla beva slanciata e saporita, vinificato in solo acciaio per esaltare la fragranza di aromi e sapori del varietale. Si abbina con antipasti di mare, primi piatti di pesce e con la cucina vegetariana.

Preferiti di Winepoint
-41% Offerta
Rosso Riserva 'L'Arciprete' Ghio Piemontemare 2015 Ovada DOCG
Ghio Piemontemare Rosso Riserva 'L'Arciprete' Ghio Piemontemare 2015 Ovada DOCG

Rosso morbido ed elegante, dal sorso polposo e ricco di sapore. Affina in legno per un periodo di circa 2 anni e altrettanti in bottiglia, rivelando piacevoli sfumature aranciate alla vista. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e pollame nobile. Ottimo con la faraona ripiena e pappardelle al ragù di cinghiale.

Preferiti di Winepoint
Monferrato Rosso 'La Cascina' Ghio Piemontemare 2018 - Biologico
Ghio Piemontemare Monferrato Rosso 'La Cascina' Ghio Piemontemare 2018 - Biologico

Un rosso affascinante e complesso, dai toni caldi e boisè del naso, a cui segue un sorso che spicca invece per freschezza e bevibilità. Vinificato in legno con affinamento di 2 anni in botte grande, è ottimo da abbinare a salumi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Preferiti di Winepoint
Monferrato Bianco 'Zané' Ghio Piemontemare 2020 - Biologico
Ghio Piemontemare Monferrato Bianco 'Zané' Ghio Piemontemare 2020 - Biologico

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Preferiti di Winepoint
Gavi 'Pian Lazzarino' Ghio Piemontemare 2021 - Biologico
Ghio Piemontemare Gavi 'Pian Lazzarino' Ghio Piemontemare 2021 - Biologico

Ottenuto da una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il “Pian Lazzarino” è un bianco divertente e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti di pesce, antipasti leggeri e piatti a base di verdura.

Preferiti di Winepoint
Gavi del Comune di Bosio 'Le Zucche' Ghio Piemontemare 2019 - Biologico
Ghio Piemontemare Gavi del Comune di Bosio 'Le Zucche' Ghio Piemontemare 2019 - Biologico

Bianco molto particolare, vinificato in piccole botti di legno “sur lies” e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi. Rivela sentori e sapori minerali e sapidi, con buona freschezza a sostenere un sorso deciso e non convenzionale.

Preferiti di Winepoint
Monferrato Rosso 'La Vecchia' Ghio Piemontemare 2016
Ghio Piemontemare Monferrato Rosso 'La Vecchia' Ghio Piemontemare 2016

Rosso da uve Dolcetto di grande piacevolezza gustativa, caratterizzato da un sorso morbido e rotondo. Affina in legno per 12 mesi a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia. Si abbina con secondi piatti di carne rossa e primi conditi con sughi di carne.

Preferiti di Winepoint
Vino bianco da uve macerate 'Vinarancio' Ghio Piemontemare - Biologico
Ghio Piemontemare Vino bianco da uve macerate 'Vinarancio' Ghio Piemontemare - Biologico

Bianco piemontese in stile Orange Wine, “Vinarancio” è ottenuto da uve biologiche macerate e fermentate con lieviti indigeni. Da provare con formaggi, carni bianche e piatti di pesce in salsa.

Preferiti di Winepoint
Monferrato Bianco 'Zané' Ghio Piemontemare 2018 - Biologico
Ghio Piemontemare Monferrato Bianco 'Zané' Ghio Piemontemare 2018 - Biologico

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Preferiti di Winepoint