skerk
L’Azienda Agricola Skerk nasce nel 1990 in Friuli-Venezia Giulia, in località Prepotto, all’interno del comune di Duino-Aurisina, in provincia di Trieste.
I suoi vigneti si estendono per circa 7 ettari sull’Altipiano del Carso, un territorio difficile e impervio, dove la viticoltura è dura e quasi eroica a causa di suoli aridi e sassosi, costituiti principalmente da terra rossa e rocce bianco grigie. Ma Sandi Skerk conosce bene questo territorio e lo coltiva con pazienza e passione e perchè no, amore, da circa 20 anni.
Si tratta infatti di un paesaggio dalle caratteristiche introvabili, dall’ambiente pedoclimatico molto particolare, dal clima mite, addolcito anche dalla presenza del mare e dalla spiccata presenza di ferro e minerali nel terreno. Questi preziosi minerali trasferiscono alle uve e poi al vino un profilo gusto-olfattivo unico nel suo genere, che rende i vini di questa zona e di questa cantina apprezzati e ricercati in tutto il mondo.
Sandi e la sua famiglia si prodigano fin dall’inizio nella viticoltura della tradizione, coltivando le varietà tipiche del territorio, come vitovksa, malvasia istriana e terrano, un vitigno locale a bacca nera accantonato nel tempo ma che i viticoltori di oggi tendono a reintrodurre (e con successo). La scelta dei vitigni è data dalla conoscenza del territorio e della storia del luogo, infatti queste varietà locali hanno da sempre dato buoni risultati in queste zone e la viticoltura della cantina Skerk si rifà proprio a quelle tradizioni, con gesti lenti e pazienti, nel rispetto della terra e con una sorta di intesa tra l’uomo e la natura.
Le vinificazioni sono altrettanto importanti e le lavorazioni cominciano da una attenta vendemmia manuale con selezione dei grappoli migliori e il minor intervento possibile in cantina, per valorizzare al meglio il varietale e il terroir, con fermentazioni spontanee, macerazioni sulle bucce e affinamenti in legno.
I vini firmati Skerk sono intensi ed essenziali e rappresentano la storia e la tradizione del Carso. Sorso dopo sorso la passione e il senso di appartenenza a questa terra di Sandi scandisce l’olfatto e il palato, regalando emozioni liquide.
Nella cantina dei veri appassionati e degli amanti dei vini macerati non possono mancare i vini Skerk a denominazione Venezia Giulia IGT, dalla Malvasia fresca e aromatica, alla Vitovska, passando per “Ograde”, un vino bianco ottenuto da un blend di vitovska, malvasia, pinot grigio e sauvignon blanc.

Malvasia Skerk è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli che affina in botti di rovere per 12 mesi. Al naso esprime sentori di frutta, tra i quali spiccano albicocca, nespola e agrumi. In bocca è corposo con una piacevole freschezza con un finale aromatico di lunga persistenza.

"Ograde" della Cantina Friulana Skerk è un vino bianco di grande corpo e struttura frutto di un sapiente blend di uve Vitovska, Sauvignon, Malvasia e Pinot Grigio. Affina in legno per 12 mese ed ha profumi molto ampi che ricordano rosa, garofano, ed anche pesca e mandorla. Il sorso è avvolgente e delicato con un finale lungo e persistente. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.