Abbazia di Novacella
Storica realtà vitivinicola, fondata nel 1142 dai Canonici Agostiniani a Varna, in Alto Adige, l’Abbazia di Novacella è considerata come una tra le più antiche cantine al mondo. Fin dalla sua fondazione poteva infatti vantare un buon numero di masi, poderi e vigneti limitrofi, che i monaci gestivano in totale indipendenza. Nata per autosostenersi, con diverse imprese e settori collegati tra loro ma autonomi nella gestione, come agricoltura, viticoltura e cantina, l’Abbazia ha proseguito nel corso degli anni le sue attività, malgrado svariate vicissitudini.
Attualmente la cantina è gestita per la parte enologica da Celestino Lucin e i vigneti si estendono quasi tutti attorno alla cantina. L’estensione totale raggiunge circa 90 ettari, che comprendono 25 ettari di proprietà dell’Abbazia e i rimanenti in affitto, gestiti da conferitori di fiducia. Le vigne in cui sono allevate le varietà a bacca bianca (sylvaner, kerner, riesling), si trovano in Valle Isarco, tra i 600 e i 900 metri di altitudine sul livello del mare e offrono forte escursione termica tra il giorno e la notte e suoli morenici, magri e ciottolosi. I vitigni a bacca nera (schiava e pinot nero) sono invece coltivati su terreni sabbiosi e ricchi di scheletro nella frazione di Cornaiano, a circa 250 metri di altitudine.
La peculiarità di vitigni e terroir offre nei vini un’impronta nettamente legata al territorio e al terreno di provenienza, permettendo di esprimere la migliore tipicità, armonia e longevità nelle etichette firmate Abbazia di Novacella.
Dal grande rispetto, non solo per la natura ma per le caratteristiche e le particolarità di ogni vitigno, dal rigore e dall’attenta selezione sia in vigna che in cantina, nascono i vini dell’Abbazia di Novacella: fini, complessi, fruttati e minerali. Queste sono le parole chiave e il filo conduttore che traccia la produzione fin dai tempi più antichi.
La gamma è divisa nella linea classica, con vini più immediati, freschi e giovani e la linea “Praepositus”, una selezione dei migliori “cru”, composta da vini più complessi, raffinati e longevi. Tra i bianchi assolutamente da non perdere il Riesling, il Kerner e il Sylvaner firmati Abbazia di Novacella, mentre tra i rossi spicca il Pinot Nero Riserva, tutti appartenenti alla linea “Praepositus” e alla denominazione Alto Adige DOC. Su WinePoint puoi conoscere i vini attraverso le schede tecniche e le recensioni e puoi anche acquistarli con consegna in 48h.

Vino bianco Altoatesino che nasce da vigne ubicate nella splendida Valle Isarco. Ha colore giallo paglierino chiaro ed ammalia con profumi di fiore di tiglio, mela golden e pesca. Il sorso è fresco e persistente. Finale lungo e piacevolmente sapido.

Fresco e strutturato vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto emergono aromi di fiori, susina, agrumi e note minerali. Il sorso è di buona sapidità e freschezza. Lungo e persistente il finale.

Vino rosso rubino prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All'olfatto offre richiami floreali, di piccoli frutti rossi e spezie. All'assaggio presenta una buona struttura ed un tannino morbido. Chiusura che ripercorre quanto percepito al naso. Affinamento per complessivi 18 mesi in barrique e botti di rovere.

Elegante vino bianco altoatesino che nasce da vigne poste ad un'altezza compresa tra 600 e 700 metri. Nel calice appare in colore paglierino con riflessi dorati. Al naso si colgono note fruttate di agrumi, oltre a sentori floreali e minerali. Il sorso è fresco, avvolgente e leggermente aromatico. Finale lungo e persistente.

Vino bianco aromatico di grande struttura che appare alla vista in color paglierino cairco. All'olfatto apre a note dolci di miele, e sentori fruttati di agrumi. In bocca è minerale, fresco di piacevole beva.

Elegante vino bianco con sfumature dorate ottenuto dall'impiego di uve Sylvaner in purezza. Sentori fruttati freschi, note floreali e speziate vengono percepite al naso. In bocca è armonico, equilibrato, fresco ed aromatico. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio inox per circa 6 mesi.

Elegante vino fermo dal colore giallo paglierino luminoso. Al naso emergono sentori di agrumi, mela limoncella, sambuco, aneto e salvia. Il sorso è pieno e stupisce per freschezza ed una buona sapidità che valorizza la persistenza fruttata.

Strutturato e fresco vino bianco dell'Alto Adige. Nel calice appare in color paglierino con sfumature dorate. Al naso presenta note fruttate di mela e susina, unitamente a richiami minerali e floreali. Elegante, armonico ed equilibrato al palato.

Vino aromatico dell’Alto Adige ed in particolare della zona della Valle Isarco, particolarmente vocata per il vitigno Gewurztraminer. Ha colore paglierino dorato ed è caratterizzato da un elegante profumo di acacia, aloe, frutta tropicale e suggestioni mielate. Il sorso è sapido e con buona lunghezza.

Vino aromatico fermo della Valle Isarco di color paglierino dai riflessi verdognoli. Netti sentori floreali e vegetali emergono al naso, mentre al palato si percepiscono note agrumate e di frutta a polpa gialla. Affinamento inziale in acciaio inox per circa 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia.

Vino elegante di colore paglierino con sfumature verdognole, prodotto da uve Sauvignon Blanc in purezza. Al naso si percepiscono note fruttate di ribes nero, peperone e sambuco. All’assaggio è fresco, dal retrogusto persistente. Affina in acciaio inox per 6 mesi, per poi essere imbottigliato.

Fresco vino bianco altoatesino prodotto con uve Veltliner in purezza. Al naso richiama ampi sentori fruttati e delicatamente floreali. Il sorso è speziato, e riprende quanto percepito all'esame olfattivo. Affinamento in acciaio inox per circa 6 mesi.

Vino rosso rubino elegante ed aristocratico. Nel bouquet olfattivo è davvero molto tipico: passa da note di piccoli frutti rossi di sottobosco da giovane, a sentori dolci di cioccolato e spezie orientali invecchiando. All’assaggio è pieno, secco, vellutato ed armonico. Affina per 6 mesi in botti di legno, e successivamente in bottiglia per 2 mesi.

Aromatico vino bianco realizzato con l'impiego di sole uve Sauvignon. Profumi floreali e di frutta a polpa bianca affiorano al naso. Il sorso è pieno, fresco e sapido. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi, a cui seguono circa 3 mesi in bottiglia.

Vino color rosso rubino con riflessi granato scuro, prodotto con uve Lagrein in purezza cresciute su vitigni posti a 260 metri d’altitudine. Profumi fruttati di sottobosco, muschio e mammola affiorano all’olfatto. Al palato è vellutato e corposo. Affina in botti di rovere per 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 2 mesi.

Vino bianco aromatico di buona struttura, che si presenta alla vista in colore paglierino con sfumature dorate. Il ricco bouquet olfattivo si compone di richiami fruttati, floreali e speziati freschi. Il sorso equilibrato, armonico ed elegante. Finale persistente.

Elegante vino rosso rubino con intensi riflessi purpurei. Le uve Lagrein impiegate in purezza conferiscono sensazioni fruttate in confettura e sentori mediterranei. Al palato è corposo, vellutato e di buona struttura. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.