Catalogo Vini Bianchi Sicilia

Vino secco di colore paglierino con riflessi verdognoli, prodotto con uve Zibibbo in purezza. Sensazioni floreali di glicine e rosa e note fruttate di pesche ed agrumi affiorano al naso. Il sorso è armonico dal finale persistente.

Vino fermo di colore paglierino brillante, evocativo del terroir siciliano da cui proviene. Realizzato con sole uve Grillo, offre al naso sentori agrumati e di fiori d’arancio. All’assaggio è fresco, sapido e di piacevole beva, dal finale persistente. Dopo aver affinato inizialmente per alcuni mesi in acciaio inox, vasche di cemento e barrique, conclude in bottiglia dopo 3 mesi.

“Molino a Vento” è ideale per accompagnare antipasti e piatti di pesce leggeri. Vinifica in acciaio ed è perfetto come vino quotidiano.

Sentori floreali di sambuco e ginestra, e note fruttate di ananas e banane. È quanto lascia percepire al naso questo vino realizzato con uve Sauvignon Blanc in purezza. Il sorso è fresco ed armonico. Dopo un periodo in acciaio inox, conclude l’affinamento in bottiglia dopo 6 mesi.

Le percezioni olfattive si aprono con note erbacee primaverili di essenze con linfa bianca e lattiginosa. Al palato regala sentori di frutta tropicale gialla e note di rosmarino. Vino bianco secco che rappresenta una pietra miliare per la vitivinicoltura siciliana.

Vino paglierino dai riflessi dorati, che prende il nome dalle Poiane (chiamate Quojane in dialetto siciliano locale) che vivono e nidificano in grande quantità nei territori in prossimità dei vigneti del Barone di Serramarrocco. All’olfatto affiorano profumi floreali e fruttati di mela verde ed agrumi. Al palato è fresco, avvolgente, armonico e di grande persistenza.

Moscato di Pantelleria delicatamente dolce e fresco. Un bel colore paglierino oro precede delicati profumi di scorze di agrumi canditi e zagara. Il sorso è morbido, dolce ma mai stucchevole in quanto accompagnato da una buona freschezza. Ottimo per accompagnate pasticceria secca.

Vino fresco e di notevole struttura dal colore giallo paglierino intenso. Profumi fruttati di cedro ed albicocche, oltre a richiami speziati dolci affiorano all’olfatto. Il sorso è intenso, elegante e pieno, chiudendo lungo e persistente. Affina in barrique per 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 6 mesi.

Vino bianco siciliano dal colore paglierino. Quadro olfattivo particolarmente affascinante, ricorda agrumi, mela e susina gialla, erbe aromatiche e soffi salmastri. Gusto segnato da vitale sapidità con sottili ritorni di cedro. Vinificato ed affinato in acciaio.

Vino nella bottiglia Magnum da 1.5 litri, prodotto dall’unione di uve Sauvignon e Traminer Aromatico. All’olfatto emergono delicate note floreali, speziate e di frutta candita. Il sorso è intenso e pieno. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi, successivamente in bottiglia per 3 mesi.

Bianco morbido e piacevole al palato, dal sorso fruttato e generoso. Vinifica in solo acciaio ed è ottimo con secondi piatti di pesce, in particolare con pesce spada e tonno alla griglia.

Fragranze fruttate e tanta salinità, così si presenta questo Catarratto, bianco siciliano firmato da Castellucci Miano. Le uve provengono da viti di circa 20 anni e sono coltivate sulle Madonie tra i 700 e i 900 metri di altitudine. Vinificano in acciaio per preservare ed esaltare la fragranza di aromi e sapori.

Fresco vino bianco Triple A di colore paglierino brillante realizzato da uve autoctone Minnella in purezza. Sensazioni fruttate di agrumi e richiami balsamici venono percepiti al naso. All'assaggio risulta minerale ed equilibrato.

"Cometa" della Cantina Planeta è un vino bianco da uve Fiano dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino elegante fresco realizzato con uve Viognier in purezza. All’olfatto affiorano sentori agrumati, minerali e delicatamente floreali. Al palato è sapido ed elegante. Affinamento inziale in acciaio inox per alcuni mesi, e successivamente in bottiglia per 6 mesi.

Il Catarratto "Shiara'" di Castellucci Miano, è un vino bianco di colore giallo paglierino. L’analisi olfattiva esprime note di agrumi, frutta esotica, pompelmo e limone. Al palato è elegante, fresco, equilibrato, dal finale fruttato e persistente.

Tra i fiori all’occhiello delle cantine sicule Donnafugata, c’è il Catarratto Prio, un vino bianco molto fresco e delicato che si rivela con note di fiori bianchi, ananas e mineralità. Le uve che lo compongono sono le Catarratto, un vitigno autoctono che in questo caso affina per circa due mesi in vasca e poi per tre mesi in bottiglia.

Dalle cantine sicule Donnafugata, il vino bianco fermo e secco Damarino. Si presenta di un delicato color giallo paglierino e al naso sprigiona note di fiori bianchi e agrumi, per un sorso avvolgente e minerale. Le uve principali che lo compongono sono le Ansonica.

Catarratto fresco e sapido, dall’assaggio molto gradevole e coerente. È un bianco da consumare giovane, tra gli 8 e i 10 °C. Da provare con la cucina di mare e le sarde a beccafico.

Vino liquoroso dal colore dorato ambrato intenso. Ha profumo accattivante con delicate note di frutta secca, uva americana e datteri. Al palato è fine, delicato, con note che ricordano il miele di acacia e leggermente speziato. Persistente e mai stucchevole

Un bianco affinato in barriques che racconta non solo del territorio di Salemi ma anche del grande amore della cantina Musita per la tradizione e la viticoltura. Si abbina bene con piatti di pesce e tonno alla griglia.

Vino bianco di gradevole beva, dagli ampi sentori olfattivi di ginestra, camomilla, acacia, agrumi e pesche. Prodotto dal blend di uve Grecanico, Chardonnay, Fiano e Viognier.

Strettamente legato al terroir e vinificato secondo metodi artigianali, “Aurora” è un vino bianco sapido e minerale, da abbinare con tutti i piatti della cucina di mare.

Il Chiaranda Contessa Entellina è un vino bianco fermo e secco prodotto dalle cantine siciliane Donnafugata, con uve Chardonnay usate in purezza. Si presenta di un bel color giallo paglierino e al naso rivela note di erbe aromatiche, macchia mediterranea, frutta e vaniglia. Affina in parte in barrique e tonneaux di Borgogna, e in parte in piccole vasche di cemento. Segue riposo di due anni in bottiglia

Un blend di uve Ansonica, Catarratto, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier costituisce questo vino bianco. E' fermo e secco, ma molto aromatico, che rivela note di mela, fiori e ottima mineralità. Affina in acciaio e in piccola parte in barrique di rovere francese. Unite le parti, affina ulteriori 6 mesi in bottiglia.

Vino bianco biologico che regala all’olfatto note di frutta tropicale e di fiori gialli. Al palato mostra un notevole equilibrio tra gradazione alcolica ed acidità. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi tra barrique di rovere ed acciaio.

La Fuga della cantina siciliana Donnafugata è un vino bianco secco e fermo prodotto con uve Chardonnay usate in purezza: si presenta di un brillante giallo paglierino, e al naso si esprime con note di frutta matura e sentori di macchia mediterranea.

Bianco fresco-sapido dal bouquet vivace e fruttato, perfetto da abbinare con la cucina di mare.

Il Grillo “Zagra” della cantina Valle dell’Acate è un vino bianco di grande struttura dal colore giallo paglierino brillante. Il profumo è complesso e minerale caratteristico di fiori bianchi. Al palato è ampio e vellutato ed emerge la spiccata mineralità e sapidità. Affinamento in vasche di acciaio per 4 mesi ed ulteriori 4 mesi in bottiglia.

“Arcurìa” richiama al naso e al palato le sfumature tipiche del terroir di provenienza, insistendo particolarmente sulle sensazioni sapido-minerali e sui guizzi agrumati, tipici di questa terra assolata.

Favinia la Muciara di Firriato è un vino bianco, di colore giallo paglierino tenue e riflessi verdognoli., nato dal blend di 3 vitigni autoctoni siciliani Zibibbo, Grillo, Catarratto. Il bouquet aromatico è molto elegante e complesso ed è composto da nuance di fiori di zagara, di tiglio, di sambuco che si intrecciano con profumi di zenzero, lavanda e timo. In bocca è morbido e avvolgente pur riservando una buona freschezza, avvicendata da eleganti note aromatiche combinate a sensazioni minerali, effetto dell'influenza marina.

Da servire fresco, alla temperatura di 8-10 °C, il Catarratto “Calebianche” di Fazio è ottimo con tutta la cucina di mare, dagli antipasti ai secondi piatti leggeri. Da provare anche con i piatti vegetariani.

Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di slavonia da 25 hl per 12 mesi.