Catalogo Vini Bianchi Sicilia

“Onde di Sole” nasce per valorizzare al meglio il territorio siciliano e i suoi vitigni tradizionali, regalando un sorso fruttato, fresco e sapido, da abbinare con tutta la cucina di mare.

Vino bianco da uve Carricante in purezza che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Toni minerali, floreali e fortemente salmastri si aprono ad un palato sapido, di grande struttura, decisamente equilibrato e di lunga persistenza. Prima dell'imbottigliamento affina 6 mesi in acciaio sui lieviti.

Un blend di uve Ansonica, Catarratto, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier costituisce questo vino bianco. E' fermo e secco, ma molto aromatico, che rivela note di mela, fiori e ottima mineralità. Affina in acciaio e in piccola parte in barrique di rovere francese. Unite le parti, affina ulteriori 6 mesi in bottiglia.

Vino liquoroso dal colore dorato ambrato intenso. Ha profumo accattivante con delicate note di frutta secca, uva americana e datteri. Al palato è fine, delicato, con note che ricordano il miele di acacia e leggermente speziato. Persistente e mai stucchevole

Il Catarratto "Shiara'" di Castellucci Miano, è un vino bianco di colore giallo paglierino. L’analisi olfattiva esprime note di agrumi, frutta esotica, pompelmo e limone. Al palato è elegante, fresco, equilibrato, dal finale fruttato e persistente.

Vino bianco che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Prodotto con uve Catarratto e Viognier, al naso offre toni minerali e note di fiori bianchi e gialli, pesca noce e mandorla. Il palato è sapido, di buona struttura, equilibrato e morbido.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Bianco fresco-sapido dal bouquet vivace e fruttato, perfetto da abbinare con la cucina di mare.

Vino nella bottiglia Magnum da 1.5 litri, prodotto dall’unione di uve Sauvignon e Traminer Aromatico. All’olfatto emergono delicate note floreali, speziate e di frutta candita. Il sorso è intenso e pieno. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi, successivamente in bottiglia per 3 mesi.

Vino fresco e di notevole struttura dal colore giallo paglierino intenso. Profumi fruttati di cedro ed albicocche, oltre a richiami speziati dolci affiorano all’olfatto. Il sorso è intenso, elegante e pieno, chiudendo lungo e persistente. Affina in barrique per 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 6 mesi.

Vinificato in acciaio, con aggiunta di uve appassite al sole della Sicilia, il Passito “Zhabib” è perfetto con la piccola pasticceria e con i dolci del territorio.

Vino bianco di colore giallo paglierino tenue e riflessi verdognoli., nato dal blend di 3 vitigni autoctoni siciliani Zibibbo, Grillo, Catarratto. Il bouquet aromatico è molto elegante e complesso ed è composto da nuance di fiori di zagara, di tiglio, di sambuco che si intrecciano con profumi di zenzero, lavanda e timo. In bocca è morbido e avvolgente pur riservando una buona freschezza, avvicendata da eleganti note aromatiche combinate a sensazioni minerali, effetto dell'influenza marina.

Bianco morbido e piacevole al palato, dal sorso fruttato e generoso. Vinifica in solo acciaio ed è ottimo con secondi piatti di pesce, in particolare con pesce spada e tonno alla griglia.

Il vino bianco Catarratto "Sahray" Porta del Vento, si presenta di colore giallo oro. Al naso esprime note di agrumi, albicocca, pesca, zenzero. Al palato è corposo, fresco, di buona freschezza, dal finale pulito e di grande bevibilità equilibratamente tannico. Affina in botti di rovere di slavonia da 25 hl per 12 mesi.

Il Chiaranda Contessa Entellina è un vino bianco fermo e secco prodotto dalle cantine siciliane Donnafugata, con uve Chardonnay usate in purezza. Si presenta di un bel color giallo paglierino e al naso rivela note di erbe aromatiche, macchia mediterranea, frutta e vaniglia. Affina in parte in barrique e tonneaux di Borgogna, e in parte in piccole vasche di cemento. Segue riposo di due anni in bottiglia

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.
Se, un tempo, da questa celebre isola italiana sembravano arrivare solo importanti e corposi vini rossi, oggi sono proprio i bianchi a catturare maggiormente l’attenzione.
Sono infatti profumati, tipici, saporiti e gustosi, rappresentativi del variegato territorio in cui nascono e crescono i diversi grappoli d’uva, da cui prendono vita.
La regione Sicilia rappresenta un microcosmo magnifico, ben diversificato in termini di suolo e microclima, capace di dar vita a vini davvero pregiati. Traggono vita da vitigni sia autoctoni sia internazionali, poiché le numerose costellazioni territoriali della galassia Sicilia hanno dimostrato di saper diversamente coccolare tante tipologie di vite, come l’Ansonica (o Inzolia), il Grillo, il Catarratto, lo Zibibbo, lo Chardonnay, il Sauvignon, il Viognier ed anche il Gewurztraminer.
Sanno incantare soprattutto per la loro piacevole mineralità, la ricca freschezza e i profumi che ricordano la frutta estiva ed esotica e gli aromi più tipici della macchia mediterranea. Sono spesso dotati di una particolare e invitante leggerezza gustativa ed anche di una struttura intensa e persistente.
Bianco Etna DOC
Principe dei Vini Siciliani è sicuramente l’Etna Bianco. Un grande vino che racconta alla perfezione la bellezza del paesaggio alle pendici del vulcano.
E’ prodotto a partire soprattutto da uve Catarratto e, nelle versioni superiori, affinate più a lungo, di Carricante: due vitigni autoctoni particolarmente legati a questo territorio dal tipico suolo di natura vulcanica.
E’generalmente dotato di profumi delicati di pesche e di albicocche, con particolari e ricche note floreali di zagara e gelsomino, accenni minerali e leggermente fumé.
Al gusto, la sua più pregiata caratteristica è senz’altro la vibrante freschezza, seguita anche da una spiccata e gustosa sapidità minerale, con ricordi di frutta secca e pietra pomice. E’ inoltre dotato di un piacevole equilibrio gustativo, ben bilanciato tra acidità e tenore sapido, capace di sposare il gusto di pietanze ricche di sapore.
Grillo di Sicilia
E’ Attualmente, uno dei più noti e apprezzati. Si ottiene dalle uve del vitigno autoctono Grillo, vinificato in purezza.
Dai più vocati territori della Sicilia del Nord, in quel territorio costiero racchiuso tra Marsala e Trapani, arrivano le migliori interpretazioni di questa particolare uva autoctona. In realtà, il Grillo viene coltivato in quasi tutta la Sicilia ma è proprio nella zona suddetta che mostra il suo lato migliore, fatto soprattutto di profumi fruttati e vegetali e di una particolare e squisita sapidità gustativa.
I migliori Grillo sprigionano sensazioni di frutta esotica, con note di mango, papaya, frutto della passione, limone e kumquat, arricchite da note vegetali di tarassaco, erba tagliata e foglia di pomodoro. Il Grillo è famoso per avere una ricchezza aromatica paragonabile al Gewurztraminer. Al gusto mostra una vivace freschezza e una particolare mineralità salina, ricca di note iodate.
Il Grillo, se sapientemente affinato e fatto evolvere oppure ricavato da uve leggermente surmature o vigne vecchie, rivela anche una maggiore intensità, sia nei profumi sia nel sapore. Un ventaglio aromatico che si arricchisce di aromi di scorza d’arancia, di miele millefiori, di ricordi di frutta secca e di lievi note speziate.
Al gusto, si tratta di vini sicuramente più caldi e rotondi, ma sempre ricchi di quella deliziosa mineralità salmastra che li contraddistingue fin dalla gioventù, che ritroviamo qui espresso in maniera ancora più persistente.
Alcamo DOC
Quello della DOC Alcamo è un territorio collinare compreso tra i comuni di Palermo e Trapani, affacciato sul Mar Mediterraneo. Da questo areale provengono vini a base soprattutto di uve autoctone, come Catarratto, Inzolia e Grecanico, a cui spesso contribuiscono uve internazionali profumate, come il Sauvignon e Chardonnay che hanno saputo ben acclimatarsi in questa zona della Sicilia.
I bianchi di questa DOC fanno dall’invitante freschezza e della loro gradevole sapidità il loro lato migliore: delicati e profumati, con note di melone, pesca gialla, limone e sentori floreali di fiori d’acacia e gelsomino, perfetti per esaltare, con grazia, il gusto di pietanze vegetariane e di pesce, genuine e naturali.
Monreale DOC
Da questo incantevole territorio, caldo e sferzato dalle brezze marine, prendono vita degli ottimi bianchi a base di uve di Catarratto e Inzolia.
In questo caso, siamo di fronte a bianchi intensi, ricchi nei profumi e nel gusto, dal caratteristico colore dorato e con profumi pieni e rotondi, che ricordano la frutta estiva matura e quella secca, il miele d’acacia e i fiori e le erbe della macchia, come il rosmarino, l’alloro e la maggiorana.
Al gusto, rivelano una grande forza e una struttura decisa: sono caldi, dotati di una buona persistenza e perfetti nell’accompagnare pietanze di pesce elaborate e salsate.
Contessa Entellina DOC
Vitigni come Chardonnay, Sauvignon e Viognier, in questa calda zona della Sicilia, hanno saputo sfoggiare i loro aspetti più pregiati.
I bianchi della DOC Contessa Entellina, a base soprattutto di Chardonnay e Sauvignon, sono ricchi di profumi e sapori, perfetti sia per una cucina di mare sia per accompagnare tante pietanze vegetariane.
Si rivelano con profumi di albicocche, di pesche, di scorza di limone, di fiori di ginestra, con lievi note speziate ed erbacee che ricordano il prezzemolo, la salvia e l’elicriso, con punte di zenzero, vaniglia e pepe bianco, specie nelle versioni affinate in legno.
Al gusto sono decisamente pieni, rotondi e persistenti, ben bilanciati tra freschezza e sapidità.
Menfi DOC
Anche in questo affascinante e limitato areale, racchiuso tra pochi comuni della provincia di Agrigento e Trapani, provengono delle chicche enoiche deliziose, dalla fusione di uve internazionali e autoctone.
In particolare, particolarmente rinomato e apprezzato, è il bianco della sottozona Feudo dei Fiori, nel comune di Menfi. Vinificato con Inzolia e Chardonnay, è profumato e incredibilmente gustoso, perfetto per esaltare soprattutto il gusto dei primi piatti conditi con ingredienti di mare, per via delle sue pregevoli doti di freschezza e sapidità.
Lo Zibibbo vinificato in secco
Il vitigno Zibibbo, conosciuto anche come Moscato d’Alessandria, è una varietà d’uva aromatica capace di regalare una grande intensità di profumi, soprattutto fruttati e floreali.
Richiama i profumi dei limoni di Sicilia, del melone, delle pesche e delle albicocche, con note più esotiche di ananas, l’aromaticità dei fiori di ginestra, d’acacia e di zagara, con delle delicate sensazioni di frutta secca.
All’assaggio, è un vino di cui spicca la pregevole e deliziosa acidità, seguita da una più mite mineralità e da un’ottima persistenza gusto-olfattiva con chiari ricordi fruttati e dolci, con una tipica scia lievemente ammandorlata.
Nell’enoteca online WinePoint è possibile acquistare il vino bianco siciliano di oltre 300 cantine. Puoi trovare i grandi nomi come Donnafugata, Planeta, Firriato e Duca di Salaparuta, ma anche piccoli vignaioli di straordinaria qualità come Milazzo Terre della Baronia, Case Alte, Palmento Costanzo ed Arianna Occhipinti.