Etna Bianco Tenuta delle Terre Nere 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Bianco Etna Tenuta delle Terre Nere è un vino di colore paglierino intenso. Apre all’olfatto a decise note floreali di tiglio e frutti caratteristici. All’assaggio è di spiccata mineralità, sapidità e freschezza.
Denominazione: Etna Bianco D.O.C.
Uve: 70% Carricante, 20% Catarratto, 5% Minnella, 5% Grecanico
Produttore: Tenuta delle Terre Nere
Contenuto: 75 cl
Regione: Sicilia
Area produzione: Castiglione di Sicilia e Randazzo (CT)
Suolo: vulcanico
Altitudine: 600-900 metri s.l.m.
Esposizione: versante nord Etna
Allevamento: alberello a spalliera
Vendemmia: inizio ottobre
Vinificazione: in bianco, pressatura soffice, fredda decantazione statica
Fermentazione: acciaio
Affinamento: alcuni mesi
Grado alcolico: 12,5% vol.
Temperatura servizio: 8-10° C

Intenso e complesso vino bianco da uve Carricante, di colore paglierino-dorato alla vista. Profumi di spezie e note floreali tipiche affiorano al naso. All’assaggio è sapido, fresco e di gradevole beva.

Vino rosé da sole uve Nerello Mascalese. Color rosa buccia di cipolla alla vista, all’olfatto apre a richiami fruttati di amarene, fragole e ciliegie. Sorso fresco ed equilibrato.

Intenso e complesso vino bianco da uve Carricante, di colore paglierino-dorato alla vista. Profumi di spezie e note floreali tipiche affiorano al naso. All’assaggio è sapido, fresco e di gradevole beva.

Il bianco dell’Etna “Muganazzi” è un vino dalla spiccata personalità vulcanica, capace di incantare naso e palato con le sue tipiche note sapido-minerali.

Il vino Etna Bianco dalla cantina Murgo si presenta al calice di colore giallo paglierino arricchito da delicati riflessi verdi. Il bouquet olfattivo è fine, delicato e complesso, ed esprime note di fiori di ginestra e frutta verde. Ad avvolgere il tutto, un’aria salmastra e minerale di roccia tufacea. Il gusto è fresco, minerale, ampio ed armonico con una spiccata intensità e persistenza. Affina 6 mesi in barrique

Perfetto con piatti di pesce, crostacei e primi piatti leggeri, “Tenuta Valdichiesa” si propone come un vino bianco giovane, fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali.

Di colore giallo paglierino luminoso, ha aromi delicati di frutta a polpa bianca, frutti esotici e fiori bianchi. Pieno, persistente e sapido al palato. Ha una spiccata e gradevole freschezza che lo rende al contempo schietto e raffinato.

Ottimo per una cena tra amici, il “Balì” di Trevisani è un bianco fresco e minerale, da abbinare con tutta la cucina di mare.

Pinot Bianco fine ed elegante, dal profilo fruttato e dal sorso pieno e vivace. Si abbina bene con gli antipasti e con i piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Vinificato in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasca, il “Piandoro” è un vino da gustare ben fresco, abbinato a piatti di pesce, crostacei e pranzi leggeri in genere.

Vino bianco siciliano affinato in legno, dal sorso intenso e originale, “Ambra” è perfetto con la cucina di mare e con le carni bianche leggere.

Vino bianco dagli ampi sentori olfattivi floreali, fruttati e di vaniglia. Al palato è pieno, di buona struttura e personalità.

È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.