Carema Riserva 'Etichetta Bianca' Produttori di Carema 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Carema Riserva “Etichetta Bianca” di Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso fermo, elegante, strutturato ed austero dal color rubino tendente al granato. Al gusto risulta morbido, vellutato e corposo con sentori di rosa macerata, frutti rossi e piacevoli note speziate. Molto pieno al palato, dotato di grande struttura e molto complesso al gusto. Finale decisamente lungo e raffinato. Affina 24 mesi in botte grande di rovere.
Classificazione: Carema Riserva D.O.C.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Produttore: Produttori di Carema
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Piemonte
Vigneti: nel Comune di Carema
Esposizione: sud
Caratteristiche del terreno: misto di origine morenica
Vendemmia: dopo la metà di ottobre. Manuale con raccolta in piccole ceste
Vinificazione: Pressatura soffice e vinificazione in rosso a temperatura controllata con lunghe macerazioni sulle bucce
Affinamento: 24 mesi in botte grande di rovere. Seguono 12 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
La coltivazione delle vigne nel Comune di Carema, è il frutto del lavoro dell’uomo da centinaia di anni e forse addirittura millenni. Il Carema etichetta bianca è un vino ottenuto da uve Nebbiolo in purezza con un invecchiamento minimo di tre anni di cui 18 mesi in botti grandi di rovere o castagno.
Una delle sue caratteristiche è la longevità, infatti non perde le sue eccezionali qualità nemmeno dopo più di 20 anni, purché venga conservato in bottiglie coricate e in cantine buie con le minori escursioni termiche possibili.
Nel corso dei secoli il vino di Carema, un Comune dell’estremo nord del Piemonte, a ridosso della Valle d’Aosta, ha ottenuto diversi riconoscimenti. Il bottigliere di Papa Paolo III Farnese, autore di una guida enologica datata 1539, lo definiva infatti “un’ottima e perfetta bevanda da Principi e Signori”.
Un trattato del XVI secolo, il “De Vinis Italiae”, menzionava il Carema come vino servito alla mensa dei Papi e Duchi di Savoia e “vin d’arrosto” per i Reali di Francia. Mario Soldati lo definì “forte e simpatico come un gusto di sole e di roccia”.
Il Carema, che deve essere servito a temperatura di 18 gradi circa, come tutti i grandi vini rossi da invecchiamento. È particolarmente adatto a essere abbinato a piatti quali le carni rosse, la selvaggina e i formaggi stagionati non piccanti.

Il Carema D.O.C. “Etichetta Nera” della Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso di grande eleganza ed intensità dal colore rubino con ampi riflessi granati, strutturato ed armonico, con intensi profumi di rosa, frutti di bosco e aromi di vaniglia. Piacevole e avvolgente al palato grazie a buone note alcoliche e da tannini levigati. Affina 24 mesi in botte grande di legno di rovere

Il Carema D.O.C. “Etichetta Nera” della Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso di grande eleganza ed intensità dal colore rubino con ampi riflessi granati, strutturato ed armonico, con intensi profumi di rosa, frutti di bosco e aromi di vaniglia. Piacevole e avvolgente al palato grazie a buone note alcoliche e da tannini levigati. Affina 24 mesi in botte grande di legno di rovere

Rosso toscano di grande impatto gustativo. Morbido e persistente, offre intensi sentori fruttati e speziati che avvolgono il palato.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.

Il Barolo Riserva Monvigliero di Castello di Verduno è un vino rosso fermo strutturato ed intenso. Sontuoso al palato con un tannino deciso, elegante e perfettamente armonizzato, il tutto anticipato da un naso fatto di frutti rossi e spezie dolci, la cannella in particolare. Il finale è lungo e potente. Affina 30 mesi in botti di rovere e 40 mesi in bottiglia. Vignaioli Indipendenti

Un grande vino rosso, perfetto da servire con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in questo vino rosso da uve Montepulciano in purezza. All’assaggio si ritrovano setosità, morbidezza ed armonia. Ampi e ricchi sentori fruttati di amarene, prugne e scorza d’arancia accompagnano l’olfatto. Si ritrovano anche note speziate dolci di vaniglia e liquirizia.

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.

Rosso Conero intenso e affascinante, “Traiano” è perfetto con formaggi saporiti, carni rosse e selvaggina. Ottimo da consumare subito, questo rosso marchigiano è un vino dal lungo potenziale evolutivo.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Incredibile vino rosso delicatamente dolce e di grande ricchezza aromatica fortificato con Brandy. Le uve utilizzate sono autoctone del trentino: Lagrein e Schiava. Le uve Lagrein vengono raccolte in leggere surmaturazione e sono fatte macerare per 5 giorni a contatto con le bucce per meglio estrarre gli aromi ed i profumi propri dell’uva Lagrein. In fase di fermentazione viene poi aggiunto un meraviglioso brandy invecchiato 10 anni e ricavato sempre da uve autoctone Lagrein e Schiava. Morbido, elegante, caldo e suadente è perfetto come vino da meditazione.