Ruchè di Castagnole Monferrato 'Na Vota' Sant'Agata 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
‘Na Vota’ Sant’Agata è un vino rosso secco da uve Ruché. Ed è proprio dall’essere secco al palato che si è scelto di dare il nome a questa etichetta. Dal lontano 1990 (ecco perché “una volta” in dialetto piemontese) non è più vinificato come vino da dessert. Sfida vinta con grande successo dalla famiglia Cavallero, perché ha dato vita ad un vino di rara eleganza e raffinatezza, dal sorso corposo, caldo e persistente nel finale. Al naso si ritrovano note fruttate di sottobosco in confettura e richiami floreali tipici.
Denominazione: Ruché Castagnole Monferrato D.O.C.G.
Uve: 100% Ruché
Produttore: Sant’Agata
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: diraspatura, pressatura soffice
Fermentazione: su bucce 14-16 giorni
Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
Grado alcolico: 13,5% Vol.
Temperatura servizio: 16-18° C

Elegante vino rosso da uve Ruché che si lascia ammirare alla vista in color rosso rubino. Al naso affiorano intensi sentori speziati, fruttati e minerali. La prolungata fermentazione sulle bucce in legno conferisce al palato tannini morbidi ed una finale persistente.

Vino rosso da uve Barbera intitolato alla secondogenita del titolare dell’azienda Franco Cavallero. Di colore rubino alla vista, concede al naso ampie e decise note di frutti rossi maturi, cioccolato fondente e spezie dolci. Sorso asciutto, pieno e persistente, dal retrogusto gradevolmente amarognolo.

Vino rosso rubino con sfumature violacee dal sorso asciutto, morbido e strutturato. Al naso affiorano note dolci e vaniglia e ciliegie mature. Per la scelta del nome il titolare Franco Cavallero, ha lasciato spazio ai ricordi di bambino. Era così che in paese veniva chiamato in dialetto piemontese.

Elegante vino rosso da uve Ruché che si lascia ammirare alla vista in color rosso rubino. Al naso affiorano intensi sentori speziati, fruttati e minerali. La prolungata fermentazione sulle bucce in legno conferisce al palato tannini morbidi ed una finale persistente.

Vino rosso raro e di incredibile equilibrio gustativo realizzato quasi completamente con uve Ruché. All’olfatto apre ad ampi sentori fruttati e di spezie orientali quali cardamomo e cumino. Sorso morbido e caldo.

Caldo e vellutato, questo rosso piemontese affina in legno per qualche mese prima di essere imbottigliato e messo in commercio. Si abbina bene con selvaggina e carni rosse ma anche con primi piatti al sugo e con la pasta ripiena. Ottimo con le tome locali.

Vino rosso rubino con sfumature violacee dal sorso asciutto, morbido e strutturato. Al naso affiorano note dolci e vaniglia e ciliegie mature. Per la scelta del nome il titolare Franco Cavallero, ha lasciato spazio ai ricordi di bambino. Era così che in paese veniva chiamato in dialetto piemontese.

Vino rosso da uve Barbera intitolato alla secondogenita del titolare dell’azienda Franco Cavallero. Di colore rubino alla vista, concede al naso ampie e decise note di frutti rossi maturi, cioccolato fondente e spezie dolci. Sorso asciutto, pieno e persistente, dal retrogusto gradevolmente amarognolo.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Cannonau di Sardegna di grande struttura ed eleganza. Colore rubino profondo che anticipa profumi di frutti rossi, note floreali e sensazioni resinose. Sorso strutturato ed avvolgente, con tannini setosi ed un retrogusto fruttato. Matura 6 mesi n botte piccola e 10 mesi in acciaio

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Vino rosso granata fermo ed elegante prodotto con uve Sagrantino e in purezza. Il quadro olfattivo richiama note speziate, eucalipto, amarene e susine. Il sorso è equilibrato nei tannini e di buona struttura. Finale piacevole e persistente. Affinamento in botti di rovere per 28 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino rosso di buon corpo e ricchezza tannica al palato, che appare alla vista in color granato carico. All’olfatto si apprezzano ampi sentori fruttati di ribes nero, lamponi e more, oltre a note speziate e tostate.

Vino rosso di colore rubino-porpora, che si lascia degustare in un sorso morbido, pieno e rotondo. All’olfatto note balsamiche, di more e mirtilli.

Vino frizzante color ciliegia, prodotto con uve Barbera in purezza. Al naso richiama sentori fruttati di amarene e piccoli frutti rossi maturi. All’assaggio si percepisce fresco e pieno. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Martinotti o Charmat.