Roero Arneis 'Malinat' Pinsoglio Fabrizio 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Roero Arneis DOCG “Malinat” di Pinsoglio Fabrizio nasce a circa 250 metri di altitudine da suoli sabbiosi e marnosi. Grazie alla lavorazione in solo acciaio si presenta di un bel giallo paglierino con sentori fruttati e vegetali che anticipano un sorso di buona corrispondenza olfattiva, fresco, sapido e piacevole, dai ritorni di frutta e agrumi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Classificazione: Roero Arneis D.O.C.G
- Vitigni: arneis
- Produttore: Pinsoglio Fabrizio
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Caratteristiche del terreno: sabbie di origine marina e marne
- Altitudine: 250 mt s.l.m.
- Resa per ettaro: 90 quintali/ettaro
- Vendemmia: manuale a Settembre
- Vinificazione: pressatura soffice a cui segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 6 mesi in acciaio a cui seguono ulteriori 2 mesi in bottiglia
- Alcol: 13 % vol.
- Filosofia produttiva: vino artigianale

Austero e corposo al palato, questo Rosso del Roero matura in tonneaux da 500 ettolitri per un periodo di circa 24 mesi e affina in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino morbido e armonico, da abbinare a grandi arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare anche con preparazioni tartufate.

Bianco fresco e fruttato, “Galatea” vinifica in acciaio e si abbina con crostacei e piatti di pesce in genere, verdure e primi piatti leggeri.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Vino bianco che spicca per piacevolissima freschezza di beva. Al naso si colgono ampi sentori floreali caratteristici e di frutta a polpa bianca. Sorso equilibrato, armonico ed invitante.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

Persistente, morbido e ricco al palato, “Caliverna” è un bianco intenso e originale, ravvivato da decisa freschezza e stuzzicante sapidità gustativa.

Fresco vino bianco che nasce dall'interpretazione della cantina del vitigno piemontese a bacca bianca Arneis. Nel calice si presenta in color giallo paglierino intenso. Al naso spiccano note floreali e di frutta esotica matura. In bocca è pieno, snello e tipicamente fresco. L'affinamento avviene per circa 6 mesi in vasche di acciaio sulle fecce fini.

Fresco vino bianco che nasce dall'interpretazione della cantina del vitigno piemontese a bacca bianca Arneis. Nel calice si presenta in color giallo paglierino intenso. Al naso spiccano note floreali e di frutta esotica matura. In bocca è pieno, snello e tipicamente fresco. L'affinamento avviene per circa 6 mesi in vasche di acciaio sulle fecce fini.

Vino bianco da uve Vermentino che regala profumi di pesca gialla, albicocca e note agrumate. Al palato regala una spiccata freschezza e delicatezza.

Fresco vino bianco piemontese di colore paglierino dorato che offre al naso profumi di pesche, albicocche e biancospino. Il sorso è minerale ed armonico.

Fresco ed elegante vino bianco Costa d'Amalfi DOC dal colore oro brillante consistente. Naso gentile, sprigiona eleganti note di erbe marine, biancospino, mandorla e nocciola e tocchi minerali. Bocca rotonda, supportata da splendida freschezza. Lungo finale minerale. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio circa 4 mesi.

Un Vino Bianco aromatico e fruttato, da assaporare con piatti speziati della cucina mediorientale e asiatica. Ottimo anche con piatti di pesce e con preparazioni a base di zucca, come i ravioli o il risotto.

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.