Velenosi
Fondata nel 1984 da Ercole e Angela Velenosi a cui si aggiunge Paolo Garbini nel 2005, la cantina Velenosi si trova nei pressi di Ascoli Piceno, nelle Marche.
Velenosi si è affermata rapidamente nel panorama nazionale e internazionale grazie a vini ricchi, intensi e soprattutto autentici e carismatici.
L’azienda propone una variegata e ampia gamma di vini, in grado di appagare i palati di varie tipologie di consumatori, dal bevitore casuale al fine degustatore.
La cantina Velenosi si trova in un contesto collinare, circondata dai vigneti e oliveti di proprietà che lentamente scendono verso il mare, dal suolo argilloso e molto fertile.
Gli ettari vitati sono quasi 200, collocati lungo le colline della Valle del Tronto in diversi poderi dal differente ambiente pedoclimatico per diversificare la produzione.
Le varietà coltivate sono quelle classiche del territorio come passerina, pecorino e verdicchio, a cui si aggiungono vitigni internazionali come chardonnay, sauvignon blanc e trebbiano per le uve a bacca bianca, mentre per i vitigni a bacca rossa troviamo cabernet sauvignon, merlot, petit verdot, pinot noir, syrah e gli italianissimi montepulciano e sangiovese.
Numerosi i vini proposti in svariate tipologie nelle linee dei rossi, dei bianchi, degli spumanti e dei vini aromatici.
Tra i rossi il “Querciantica” Velenosi è declinato nelle due tipologie Lacrima di Morro d’Alba DOC e Lacrima di Morro d’Alba Superiore DOC, entrambi ottenuti da uve provenienti da suoli argillosi.
Il profilo gusto-olfattivo di questi rossi autoctoni risulta intenso, fruttato e floreale con sorso particolarmente piacevole e godibile. Ottimi anche “Solestà” caldo e speziato e “Brecciarolo” dal bouquet complesso ed elegante, che rientrano nella denominazione Rosso Piceno Superiore DOC a base di uve montepulciano e sangiovese coltivate tra Offida e Ascoli Piceno su terreni argillosi e calcarei.
Per i bianchi sono da annotare il Velenosi “Querciantica” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC, ottenuto da uve verdicchio in purezza coltivate a 100 metri sul livello del mare su terreni di medio impasto e tendenti al sabbioso e vinificato in acciaio a temperatura controllata. Il Falerio Pecorino DOC “Villa Angela” Velenosi, dal colore giallo paglierino limpido e dal profilo organolettico estremamente affascinante e complesso con il giusto equilibrio tra acidità e sapidità.
Molto interessante anche la gamma dei vini spumanti firmata Velenosi, con lo Spumante Metodo Classico Brut “Gran Cuvée Gold” in evidenza. A base di chardonnay e pinot nero questo spumante interpreta alla perfezione il territorio e la lunga lavorazione in cantina, con una sosta sui lieviti di ben 10 anni.

È equilibrato e fresco questo vino di color paglierino brillante della collezione Prope. Prodotto esclusivamente da uve Trebbiano, lascia affiorare al naso sentori vegetali di finocchio, sedano e fieno, oltre a sensazioni di pesche e sambuco. In bocca è armonico, dalla giusta morbidezza e sapidità; chiude persistente ripercorrendo quanto percepito all’olfatto.

Spumante Brut Metodo Charmat prodotto con uve Passerina in purezza. Giallo brillante con sfumature verdognole alla vista, offre al naso richiami floreali e fruttati di agrumi e pesche. Il sorso è sapido, fresco ed armonico, dalla buona persistenza.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.