Catalogo Vini Rossi Alto Adige, Sudtirol

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore granato intenso e brillante. Ha delicati profumi di frutta matura come prugna, mirtillo e marasche, a cui seguono piacevoli sentori vegetali tipici del vitigno Cabernet Sauvignon. Il sorso è pieno ed avvolgente, caldo e con tannino delicati. Finale lungo su note vegetali.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Pinot Nero che nasce da vigne ubicate all’incredibile altezza di 1.030 metri s.l.m. Ha colore rubino brillante e seducenti profumi di frutti di bosco ed amarena. Sorso morbido, elegante e fruttato.

Rottensteiner propone un elegante e raffinato Pinot Nero in versione riserva, affinato in barriques per circa 12 mesi. È il vino perfetto da abbinare con la selvaggina.

Robusto e vigoroso al palato, il Cabernet Riserva di Hans Rottensteiner è rosso da bere entro 5-6 anni dalla vendemmia e da servire alla temperatura di circa 18-20 °C. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Vino rosso altoatesino elegante e strutturato affinato 24 mesi in botti di Rovere. E’ prodotto con le uve Lagrein della vigna Steinraffler, una delle più antiche e più vocate dell’Alto Adige. Ha colore granato scuro e profumi fruttati di susine e ciliegie a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Ha un finale lungo e delicatamente speziato.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.

Un Lagrein vinificato in acciaio e affinato in barriques per circa 16 mesi, da abbinare con piatti importanti e saporiti, preferibilmente a base di carni rosse o selvaggina.

Lagrein Riserva affinato 12 mesi in botte piccola e tonneaux. Ha delicati profumi fruttati che si amalgamano a sentori di cacao e vaniglia. L’assaggio è strutturato, caldo ed attraversato da una dorsale acida che conferisce piacevolezza alla beva e longevità al vino.

Il Lagrein Riserva di Griesbauerhof è rosso dal sorso complesso e corposo, da gustare insieme a carni rosse e bianca, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con l’anatra in salsa di mirtilli.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.

Vino rosso altoatesino elegante e fruttato dal colore rubino intenso e concentrato. Il profumo è vinoso e con note calde di marmellata di more e frutti di bosco. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si percepiscono sensazioni speziate e di humus. Il sorso è avvolgente e dotato di una robusta struttura tannica. Finale lungo e persistente che si chiude su sensazioni fruttate.

Espressivo, rotondo e complesso è un Merlot che sa di famiglia e di momenti informali da passare con gli amici. Affina 18 mesi in barrique di rovere ungherese.

Grande Pinot nero dell’Alto Adige frutto della vinificazione in purezza di Uve Pinot Nero eccezionalmente pregiate provenienti dal Vigneto Barthenau Vigna Sant’Urbano, da viti vecchissime con età superiore a 70 anni. Ha colore rubino profondo e profumi di sottobosco, lamponi, fragole di bosco, cui seguono sensazioni speziate. Il sorso è fresco, strutturato, di grande equilibrio e con un tannino molto delicato. Affina 14 mesi in barrique e 7 mesi in botte grande di rovere.

Piacevole, morbido e ravvivato da una bella tensione acida, “Le Petit” è un Pinot Nero scorrevole ed equilibrato. Si abbina bene con primi e secondi piatti di carne rossa, selvaggina da piuma e con la cucina del territorio altoatesino.

Il Pinot Nero Riserva della Cantina San Michele Appiano - St. Michael Eppan è un vino rosso intenso, nel colore, nell’ aroma e nel sapore. Profumo variegato, strutturato, complesso, marcatamente fruttato e con una bella nota di vaniglia, data dalla lenta maturazione in piccole botti di rovere. In bocca è vellutato con buona corrispondenza gusto olfattiva, pieno e con buoni ritorni fruttati e speziati.

Un affascinante Pinot Nero giocato su eleganza, aromaticità ed equilibrio al palato. Affina 18 mesi in barrique. Ideale l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Lagrein Riserva complesso e speziato, dal cuore caldo e vellutato, esprime nel sorso la netta impronta territoriale della conca di Bolzano. Da provare con la tagliata di manzo ai 3 pepi e con la selvaggina.

“Isarcus” di Griesbauerhof affina in legno per garantire un profilo rotondo ed elegante, caratterizzato da note fruttate e delicatamente speziate. Si abbina bene con salumi e formaggi di media stagionatura, carni bianche e risotto ai funghi porcini.

Ottimo e immediatamente godibile vino rosso altoatesino dal colore rubino carico. Frutto di un bellissimo blend di Uve Merlot e Cabernet Sauvignon, ha caldi profumi fruttati a cui seguono le tipiche note vegetali del Cabernet. Il sorso è robusto, persistente e con richiami di erbe selvatiche. Tannino consistente ma morbido. Vino che può affinare anche 5 anni acquistando in eleganza.

Vino rosso fresco e dalla beva immediata. Ha delicati profumi di frutti di bosco, ciliegia ed uva spina. Il sorso è fresco, delicato ed armonioso. Affina in acciaio e botti di legno per alcuni mesi.

Elegante vino rosso dal colore rubino chiaro. Al naso emergono i profumi di fiori rossi, frutti di bosco e spezie. Ben strutturato al palato, caldo ma con una buona sapidità, è un vino di grande slancio e forza.

Fruttato e delicatamente speziato, questo St. Magdalener è ottenuto dalle migliori uve selezionate nella zona di Santa Maddalena, in Alto Adige. Perfetto da abbinare con la cucina del territorio, con le carni rosse e bianche, i formaggi e lo speck affumicato.

Vino rosso caratterizzato da un bouquet che presenta note di frutti di bosco, ciliegia e spezie. In bocca è particolarmente delicato, fruttato e di grande equilibrio. Ottimo vino da pasto.

Vino rosso dal colore rubino trasparente. Il suo profumo, delicato e invitante, ricorda i frutti di rovo, sottobosco e liquirizia. Al palato si assapora una nota fruttata, accompagnata da una freschezza carnosa.

Vino rosso da sole uve Vernatsch allevate a 448 metri di altitudine nella zona di Cornaiano. Rosso rubino alla vista, offre al naso note di mandorle, frutti rossi e viole. Sorso di ottimo equilibrio, vellutato e morbido.

Vino dal colore rosso rubino intenso. L’olfatto è amorevolmente solleticato da deliziose fragranze di frutta matura, amarena e lampone e da note speziate di cioccolato. In bocca è pieno e succoso. I tannini sono potenti ma al contempo eleganti e avvolgenti. Sapidità bilanciata e retrogusto leggermente speziato.

Vino rosso altoatesino equilibrato ed elegante. Il colore è porpora tenue. Al naso emergono profumi di frutti di rovo, ciliegia e sentori delicatamente floreali. Il sorso è rotondo, di buona struttura, fresco e fruttato.

Grazie alla rigorosa lavorazione di Griesbauerhof, questo Santa Maddalena Classico si rivela un grande vino del territorio. Da servire con i piatti tradizionali dell’Alto Adige, dai canederli allo stinco affumicato, passando per lo speck.

Un St. Magdalener Classico estremamente appagante e varietale, da bere giovane alla temperatura di circa 15 °C. Molto piacevole e versatile, si abbina bene con preparazioni di carne e di terra.

Il profilo olfattivo è molto vario e si esprime con note di bacche rosse, quali ribes, more mature e lamponi; al palato si presenta particolarmente coinvolgente, esprimendo un’intensa dolcezza. Pinot Nero Villa Nigra Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa e minuziosa lavorazione, che dà vita ad un vino in grado di esaltare al meglio le migliori caratteristiche e peculiarità del territorio di produzione altoatesino.

Vino rosso di grande eleganza, intenso nel colore, nell’ aroma e nel sapore. Variegato, strutturato, complesso, fruttato e con una bella nota di vaniglia, data dalla lenta vinificazione in piccole botti di rovere. Ben strutturato ma con tannini setosi ed eleganti.

Vino rosso che rappresenta una elegante e raffinata espressione di Pinot Nero dell'Alto Adige. Affinato 12 mesi in barrique, ha colore rosso rubino con lievi sfumature granate, profumi intensi e complessi con sentori di frutta matura, ciliegia e marasca. Estremamente piacevole la nota di vaniglia data dalla lenta vinificazione in barrique di rovere. Sorso morbido, delicato, vinoso e con tannini maturi. Di buona struttura e persistenza.

Vino rosso altoatesino elegante e strutturato affinato 24 mesi in botti di Rovere. E’ prodotto con le uve Lagrein della vigna Steinraffler, una delle più antiche e più vocate dell’Alto Adige. Ha colore granato scuro e profumi fruttati di susine e ciliegie a cui seguono sensazioni iodate e minerali. Il sorso è in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso. Ha un finale lungo e delicatamente speziato.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Vino rosso dal colore rubino chiaro e di buona struttura. Il suo profumo ricorda i frutti di rovo, percezioni muschiate e vegetali. Il sorso è piacevole, fresco e leggiadro. Ottimo vino in abbinamento a carni rosse ed arrosti.

Vino rosso dell'Alto Adige, intenso e strutturato dal colore rubino intenso, ottenuto dal blend di 5 differenti uvaggi. Il bouquet olfattivo è intenso e caratterizzato da note di liquirizia, prugne, more, ribes nero, tabacco. In bocca è corposo strutturato, i tannini molto ben integrati lo rendono morbido e rotondo.

Vino rosso dell’Alto Adige dall’incredibile rapporto qualità prezzo. È prodotto dalla vinificazione separata di vitigni che nelle Dolomiti trovano l’habitat ideale: Pinot Nero, Lagrein e Schiava. L’assemblaggio dei vini avviene dopo la fermentazione dopo un primo affinamento in acciaio.

Vino rosso di grande struttura ed intensità. Il colore è rubino cupo. Al naso emergono profumi di frutti di cassis, sottobosco, china, cioccolato amaro e chiodi di garofano. Il sorso è compatto, di notevole ricchezza estrattiva e con una trama tannica vellutata.

Elegante vino rosso rubino con intensi riflessi purpurei. Le uve Lagrein impiegate in purezza conferiscono sensazioni fruttate in confettura e sentori mediterranei. Al palato è corposo, vellutato e di buona struttura. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

Vino elegante di color rosso rubino e sfumature granata, prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All’olfatto si percepiscono sentori speziati, unitamente a note di ciliegie e frutti di bosco. All’assaggio è fresco, dai seducenti tannini.

Profilo olfattivo caratterizzato da aromi fruttati che si esprimono in note di ribes nero, lamponi e prugne; al gusto si rivela bilanciato ed armonico. Pinot Nero Riserva St. Daniel Alto Adige DOC Colterenzio nasce da uve 100% Pinot Nero.

Vino rosso rubino prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All'olfatto offre richiami floreali, di piccoli frutti rossi e spezie. All'assaggio presenta una buona struttura ed un tannino morbido. Chiusura che ripercorre quanto percepito al naso. Affinamento per complessivi 18 mesi in barrique e botti di rovere.