Cerasuolo d'Abruzzo 'Rosa-ae' Torre dei Beati 2022 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Rosa-ae" Cerasuolo d'Abruzzo Torre dei Beati è un vino rosato fresco ed immediato da uve Montepulciano. I profumi sono ammalianti e intensi, con note di marasca, fragolina e melograno. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso sentori floreali. L’assaggio è fresco, sapido ed equilibrato.
- Caratteristiche: Vino Rosato fresco e delicatamente aromatico
- Cantina: Torre dei Beati
- Uve: 100% Montepulciano
- Denominazione: Cerasuolo d’Abruzzo D.O.C.
- Contenuto: bottiglia da 75,0 cl
- Area ove sorgono le viti: Abruzzo – colline in prossimità di Loreto Aprutino
- Vinificazione: breve macerazione a freddo a contatto con le bucce per trasferire il classico colore rosato e gli aromi primari delle uve; fermentazione in acciaio
- Maturazione: 3 mesi in acciaio
- Gradazione: 14,0% vol.
- Da bere a: 10-14° C
Certamente uno dei migliori rosati d'Italia, il Cerasuolo d'Abruzzo Rosa-ae racconta la felice storia della cantina Torre dei Beati. Era il 1999 quando Adriana Galassi e Fausto Albanesi decisero di dedicarsi alla viticoltura, proseguendo l'attività di famiglia. Non immaginavano, a quel tempo, che la loro azienda sarebbe divenuta uno dei più autorevoli portavoce della tradizione vinicola abruzzese. Alle spalle, il massiccio del Gran Sasso difendere le viti dai venti montani. A Est, il Mare Adriatico con le sue miti brezze dista solo 25 km. Questo è il contesto in cui sorge Loreto Aprutino, area ad altissima vocazione vinicola e dimora del vitigno più rappresentativo del terroir d'Abruzzo: il Montepulciano.
La cura per i dettagli è maniacale sia in vigna che in cantina. Il desiderio di conservare intatta la qualità delle uve impose sin da subito la scelta di una viticoltura biologica e sostenibile. Ma non basta. Per scegliere gli acini migliori i vignaioli raccolgono le bacche di ciascuna pianta in tempi diversi, lasciando sulla vite i frutti non ancora maturi. Un'ulteriore selezione viene operata in cantina, dove la vinificazione si fa interpretazione delle caratteristiche e delle potenzialità del vitigno. Per ottenere il Rosa-ae metà delle uve viene fatta macerare a freddo prima di essere sottoposta a salasso. La rimanente parte viene pressata dolcemente. Fermentazione e maturazione si svolgono in acciaio.
Questo Cerasuolo adorna il calice con il suo colore rosa brillante e delizia il naso con le sue fragranze di ciliege e melograno, fragoline di bosco e frutti rossi. Sentori a cui l'aroma di rosa canina conferisce una sontuosa eleganza. Al palato è succoso, fine, morbido. La sua persistenza è davvero appagante, frutto di un piacevole equilibrio tra sapidità e mineralità. Un vino fresco e delicato che ama il gusto dell'orata al cartoccio e del brodetto "pescarese" ed è ottimo con i prodotti del territorio. Insieme al formaggio caprino, al salame aquilano e alla "ventricina" allieta le serate tra amici e costituisce un ricco antipasto.

Vino strutturato fermo dal colore rubino intenso con riflessi violacei. All'olfatto affiorano sensazioni di frutta rossa matura, liquirizia, cioccolato e pepe nero. Il sorso morbido, vellutato e caldo. Affinamento in barriques di nuova fattura per 22 mesi circa.

Vino color giallo paglierino intenso realizzato con sole uve Trebbiano. Il quadro olfattivo è conferito da note di melissa e salvia che si aggiungono ai sentori di susina, miele d'acacia e pepe bianco. Il sorso è fresco, asciutto e sapido.

Vino sapido fermo che si presenta nel calice in color giallo paglierino con riflessi dorati. All'olfatto offre note di agrumi, pera, acacia ed erbe campestri. Il sorso è caldo e morbido, dal finale persistente e lungo. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prime dell'imbottigliamento. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino fermo e corposo di colore rubino. Profurmi fruttati di more e marasca, con note balsamiche e speziate è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato equilibrato, caldo ed avvolgente grazie all'affinamento in barriques. Finale persistente e sapido.

Vino ottenutio da uve Pecorino in purezza, che si presenta alla vista in color dorato luminoso. Fragranze di lime, pera, sambuco e cedro vanno a comporre il bouquet olfattivo. Al palato è caldo e strutturato, dal finale persistente. Affina 9 mesi in acciaio inox e successivamente in bottiglia per almeno 12 mesi.

Tipico vino rosato della regione Abruzzo da uve Montepulciano. Dopo un’attenta macerazione breve a freddo ed una fermentazione a contatto con le fecce nobili, si ottiene un vino fresco dai profumi di mandorle e piccoli frutti rossi maturi. Al palato è armonico, dai tannini morbidi. Finale lungo.

Ottimo con formaggi e salumi, ma anche con antipasti misti e secondi piatti leggeri, il Cerasuolo d’Abruzzo “Apollo”, vinifica in solo acciaio e regala un sorso fresco e fruttato, dallo stile giovane e dinamico.

Vino fermo prodotto con uve Marzemino, Sangiovese e Barbera. Equilibrato e molto fresco ed aromatico, si presenta di un bel color rosa tenue salmonato, conferito dal contatto con le bucce per una notte sola. Affina per un anno in tutto, di cui sei mesi in acciaio e sui lieviti fini, e sei mesi in bottiglia. Profumato e perfetto per un aperitivo, si apre con sentori di mandorla e fiori bianchi, ciliegia e mela verde.

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

Grazie all’affinamento sui lieviti per 8 mesi in vasche d’acciaio e alla fermentazione con lieviti indigeni, “Bacaia” è un vino rosato fresco e fruttato, perfetto per tutte le occasioni informali.

Il Teroldego Rosato di De Vigili sfida l’estate e le alte temperature, proponendo un sorso fruttato e rinfrescante, di invidiabile bevibilità.

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

Il Rosato “Tre Sorelle” vanta struttura intensa e sorso fruttato. Perfetto per accompagnare antipasti e salumi della tradizione toscana.

Vinificato in acciaio, ”Perlato” è un Rosato armonico e fruttato, da servire con antipasti misti e con la cucina di mare. Molto interessante anche con le carni bianche e il pollame.

Immediato, leggero e fruttato il vino rosato “Gabriella” è ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Rosato da uve aglianico in purezza, “Il Fric” si presenta come un vino frizzante originale e molto godibile, perfetto con pizze, focacce, affettati e salumi.

Eccellente Spumante Metodo Classico Brut, dotato di ottima struttura e persistenza. Ha colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage delicatissimo e persistente. Il profumo è intenso e richiama sentori di agrumi e crosta di pane. Il sorso regala una spiccata freschezza.

Vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal sorso di grande freschezza e fragranza. Al naso si colgono sentori di albicocche, pesche, note aromatiche e floreali.

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

Prosecco Superiore Extra Brut Metodo Charmat o Martinotti color paglierino dal perlage persistente. Il profumo è delicato con sentori di mela Golden ed agrumi. Il sapore è aromatico ed elegante.

Prosecco Extra Dry di colore paglierino tenue dal perlage fine e persistente. Il profumo è fruttato ed intenso. Il sorso è fresco ed invitante. Realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti con spumantizzazione in autoclave.

Tipico vino rosato della regione Abruzzo da uve Montepulciano. Dopo un’attenta macerazione breve a freddo ed una fermentazione a contatto con le fecce nobili, si ottiene un vino fresco dai profumi di mandorle e piccoli frutti rossi maturi. Al palato è armonico, dai tannini morbidi. Finale lungo.