Catalogo Vini Rossi Campania

L'Aglianico "Borgomastro" della Cantina Lunarossa è un vino rosso della Campania di grande struttura ed eleganza di aromi. Alla vista si presenta di colore rosso rubino scuro. Il profumo è ricco e complesso, segnato da note che spaziano dalla lavanda al lampone, dalla spezia mediterranea ai frutti di bosco. Il palato è una scoperta sempre nuova, profondità di beva e integra succosità, ricordi di frutta matura, amarena, pepe e liquirizia e cacao. Affinato in botti di castagno e di rovere per 26 mesi

Rosso campano corposo, intenso e persistente al palato, l’Aglianico “Cupersito” si abbina bene con carni rosse importanti, carne alla brace e formaggi mediamente stagionati.

Vinificato in solo acciaio per esaltare la componente fresca e fruttata, il Lautonis è perfetto con secondi piatti di carne rossa, carne alla brace e con formaggi saporiti.

Ottimo con le carni bianche e i primi piatti saporiti, questo Pallagrello Nero offre un sorso piacevole e fruttato, ravvivato da sbuffi fresco-sapidi.

Rosso intenso e succoso, dotato di buon corpo e ricchezza gustativa. Affina in barriques usate per almeno 8 mesi prima della messa in bottiglia e della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, selvaggina e primi piatti saporiti.

Il "Costacielo" Rosso della Cantina Lunarossa è un vino rosso campano prodotto con uve Aglianico. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con unghia violacea. Al naso si esprime giovane con note di frutti di bosco, ciliegia, mora e fieno. In bocca è asciutto, caldo, pieno e ricco di sentori fruttati e speziati. I tannini sono fruttati ed estremamente morbidi

Il Rosso “Marraioli” è un Aglianico Riserva dal sorso intenso e persistente, caratterizzato da un bouquet lunghissimo, ampio e variegato. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

La Barbera “Barbetta” di Antica Masseria Venditti è un vino rosso Biologico fresco e fruttato da servire con antipasti di carne e di terra, carni rosse e piatti del territorio.

Ottimo vino rosso della Costiera Amalfitana frutto di un blend dei vitigni Aglianico e Piedirosso. Ha delicati profumi di frutti di bosco e confettura di amarena; seguono sensazioni balsamiche di menta e tabacco. Il sorso è fresco, avvolgente ed in sintonia con gli aromi fruttati percepiti al naso. Equilibrato e con una lunga scia sapida sul finale.

VIno rosso Riserva frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Il Lacryma Christi “Forgiato” affina in legno e si presenta come un rosso del territorio dal sorso potente, pieno e strutturato. Ottimo con carni rosse, formaggi stagionati e piatti di terra.

Fruttato e delicatamente speziato, “Gelsonero” di Villa Dora è perfetto con carni rosse e bianche, salumi e piatti del territorio.

Rosso intenso, ampio e concentrato, dai netti sentori di frutta rossa matura. Perfetto con carni rosse, selvaggina, formaggi saporiti e piatti tartufati.

Frutta rossa, tocchi vegetali e accenni di pepe, così si presenta il tradizionale Piedirosso di La Sibilla.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.

“Ambruco” è ottenuto da uve pallagrello nero vinificate in acciaio e affinate in barriques per un periodo di almeno 12 mesi, a cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia. Rosso elegante, sinuoso e vellutato, da servire con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

“Centomoggia” è un rosso campano dal bouquet intenso e persistente, giocato su toni fruttati e speziati. Da godere con arrosti e brasati, primi piatti al sugo di carne e formaggi stagionati.

Un rosso del territorio lavorato con cura prima in acciaio e poi affinato in barriques nuove e usate, per garantire maggiore complessità e persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con selvaggina, carni rosse stufate e formaggi stagionati.

Morbido e gentile, il “Pompeii” rosso è ideale da abbinare con carni rosse non troppo elaborate, carni bianche e primi piatti al ragù.

“Bosco Caldaia” è un rosso Biologico intenso e speziato, dal corpo caldo, solido e armonico. Perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.

Rosso intenso, ampio e concentrato, dai netti sentori di frutta rossa matura. Perfetto con carni rosse, selvaggina, formaggi saporiti e piatti tartufati.

L'Aglianico "Borgomastro" della Cantina Lunarossa è un vino rosso della Campania di grande struttura ed eleganza di aromi. Alla vista si presenta di colore rosso rubino scuro. Il profumo è ricco e complesso, segnato da note che spaziano dalla lavanda al lampone, dalla spezia mediterranea ai frutti di bosco. Il palato è una scoperta sempre nuova, profondità di beva e integra succosità, ricordi di frutta matura, amarena, pepe e liquirizia e cacao. Affinato in botti di castagno e di rovere per 26 mesi

Il "Costacielo" Rosso della Cantina Lunarossa è un vino rosso campano prodotto con uve Aglianico. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con unghia violacea. Al naso si esprime giovane con note di frutti di bosco, ciliegia, mora e fieno. In bocca è asciutto, caldo, pieno e ricco di sentori fruttati e speziati. I tannini sono fruttati ed estremamente morbidi

Vino rosso Costa d'Amalfi DOC frutto di un sapiente blend di uve Aglianico e Piedirosso che sono allevate sui bellissimi pendii che si affacciano sulla Costiera Amalfitana. Ha colore rubino intenso e profumi di more, visciole e prugne a cui seguono soffi floreali e spunti di pepe nero. Il sorso è caldo, avvolgente e, grazie all’affinamento in barrique, dotato di un tannino morbido e ben integrato in un insieme di grande equilibrio.