Lagrein Abbazia di Novacella 2022 Valle Isarco Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lagrein Alto Adige DOC Abbazia di Novacella, è Vino Rosso rubino con richiami granato scuro. Ha ammalianti profumi floreali di rosa e sensazioni di frutti di bosco e ciliegia. Il sorso è corposo e morbido. Matura 6 mesi in rovere e 2 mesi in bottiglia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Uve: Lagrein 100%
- Cantina: Abbazia di Novacella
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige – SudTirol
- Nazione: Italia
- Caratteristiche suolo: limoso e sabbioso su colline a circa 300 metri s.l.m.
- Vendemmia: inizio ottobre
- Vinificazione: pressatura soffice a cui segue macerazione su bucce per 12 giorni; fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 6 mesi in botti rovere
- Alcol: 13,0 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18° C
- Potenziale di maturazione: 6 anni
- Abbinamenti: polenta con funghi porcini, risotto ai funghi, secondi piatti a base di carne
DESCRIZIONE DEL LAGREIN DELL’ALTO ADIGE DI ABBAZIA DI NOVACELLA
Per capire il cuore del Lagrein Alto Adige DOC occorre partire dall'azienda che lo produce. L'Abbazia di Novacella infatti è una delle cantine attive più antiche del mondo. I secoli di storia che hanno attraversato le mura, le vigne e le mani dei monaci sono racchiuse nelle etichette prodotte dall'azienda, oggi in mano a sapienti contadini che, forti della tradizione che rappresentano, hanno saputo dare lustro ai vitigni autoctoni della zona.
Questo rosso ardente e intenso nasce dalla vinificazione in purezza del Lagrein, uva utilizzata fino a qualche decennio fa soltanto in ambito locale e spesso proposta nella versione rosata. Oggi il lavoro incessante degli altoatesini ha permesso di regalare una nuova vita a questo vitigno, il più rappresentativo forse della regione stessa in termini di carattere e ricchezza olfattiva. I vigneti nei quali viene allevato sono situati nella frazione di San Quirino, località posta a circa 250 metri sul livello del mare. Siamo vicino Bolzano, in una zona tradizionalmente vocata alla coltivazione di uve pregiate. Il merito va alla presenza di un terreno alluvionale caratterizzato dalla forte presenza di limo. Questo sedimento infatti trattiene l'acqua e la cede gradualmente alle piante insieme agli elementi nutritivi. Il resto del lavoro lo fa il clima mite, quasi mediterraneo.
Il Lagrein dell'Abbazia ha una particolarità che lo contraddistingue, quella di rispecchiare la natura eccelsa del terroir dal quale proviene. Il merito va sia al lavoro in vigna sia a una vinificazione che si avvale di una fermentazione in acciaio e di un successivo affinamento in botti di rovere, un'alternanza di materiali capace di preservare le caratteristiche organolettiche e di esaltarle grazie all'intervento dell'abbraccio aromatico del legno. Questo rosso dalle intense sfumature violacee offre al nostro olfatto un bouquet fruttato e floreale che narra storie di viole mammole, di frutti rossi e di more. Il sorso è intenso e avvolgente, speziato ed elegante. La narrazione del suo carattere ci suggerisce l'abbinamento con piatti succulenti come filetti di manzo, polente o piatti tipici della tradizione tirolese. La presenza scenica di questo Lagrein ne permette anche il connubio insolito con alcuni piatti di pesce alla griglia oppure con fragranti e profumate zuppe di pesce.

Fresco e strutturato vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto emergono aromi di fiori, susina, agrumi e note minerali. Il sorso è di buona sapidità e freschezza. Lungo e persistente il finale.

Strutturato e fresco vino bianco dell'Alto Adige. Nel calice appare in color paglierino con sfumature dorate. Al naso presenta note fruttate di mela e susina, unitamente a richiami minerali e floreali. Elegante, armonico ed equilibrato al palato.

Vino rosso rubino elegante ed aristocratico. Nel bouquet olfattivo è davvero molto tipico: passa da note di piccoli frutti rossi di sottobosco da giovane, a sentori dolci di cioccolato e spezie orientali invecchiando. All’assaggio è pieno, secco, vellutato ed armonico. Affina per 6 mesi in botti di legno, e successivamente in bottiglia per 2 mesi.

Vino bianco Altoatesino che nasce da vigne ubicate nella splendida Valle Isarco. Ha colore giallo paglierino chiaro ed ammalia con profumi di fiore di tiglio, mela golden e pesca. Il sorso è fresco e persistente. Finale lungo e piacevolmente sapido.

Vino rosso rubino prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All'olfatto offre richiami floreali, di piccoli frutti rossi e spezie. All'assaggio presenta una buona struttura ed un tannino morbido. Chiusura che ripercorre quanto percepito al naso. Affinamento per complessivi 18 mesi in barrique e botti di rovere.

Vino bianco da uve Muller Thurgau, Kerner e Moscato Giallo dal sorso fresco e sapido. Al naso regala note di pesca, agrumi e noce moscata.

Elegante vino bianco altoatesino che nasce da vigne poste ad un'altezza compresa tra 600 e 700 metri. Nel calice appare in colore paglierino con riflessi dorati. Al naso si colgono note fruttate di agrumi, oltre a sentori floreali e minerali. Il sorso è fresco, avvolgente e leggermente aromatico. Finale lungo e persistente.

Vino bianco aromatico di grande struttura che appare alla vista in color paglierino cairco. All'olfatto apre a note dolci di miele, e sentori fruttati di agrumi. In bocca è minerale, fresco di piacevole beva.

Elegante vino bianco con sfumature dorate ottenuto dall'impiego di uve Sylvaner in purezza. Sentori fruttati freschi, note floreali e speziate vengono percepite al naso. In bocca è armonico, equilibrato, fresco ed aromatico. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio inox per circa 6 mesi.

Elegante vino fermo dal colore giallo paglierino luminoso. Al naso emergono sentori di agrumi, mela limoncella, sambuco, aneto e salvia. Il sorso è pieno e stupisce per freschezza ed una buona sapidità che valorizza la persistenza fruttata.

Vino aromatico dell’Alto Adige ed in particolare della zona della Valle Isarco, particolarmente vocata per il vitigno Gewurztraminer. Ha colore paglierino dorato ed è caratterizzato da un elegante profumo di acacia, aloe, frutta tropicale e suggestioni mielate. Il sorso è sapido e con buona lunghezza.

Vino rosso rubino elegante ed aristocratico. Nel bouquet olfattivo è davvero molto tipico: passa da note di piccoli frutti rossi di sottobosco da giovane, a sentori dolci di cioccolato e spezie orientali invecchiando. All’assaggio è pieno, secco, vellutato ed armonico. Affina per 6 mesi in botti di legno, e successivamente in bottiglia per 2 mesi.

Vino rosso dai profumi vanigliati ed ampi di frutta rossa matura. All'assaggio è pieno, vellutato ed elegante. Affina circa 15 mesi in grandi botti di rovere.

Griesbauerhof propone un Lagrein ricco e complesso, da servire con carni rosse, salumi e antipasti di carne. Ottimo anche con la cucina di terra.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.

Lagrein solido e maturo, dal sorso lungo e ben strutturato. Si sposa con carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di cortile.

Lagrein solido e maturo, dal sorso lungo e ben strutturato. Si sposa con carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di cortile.

Vino nobile ed aromatico dal colore rosso rubino - rosso granato. Al naso è ricco ed intenso con note di frutti di bosco e sentori di violetta, mentre il sorso è rotondo e vellutato.

Il Lagrein Riserva di Griesbauerhof è rosso dal sorso complesso e corposo, da gustare insieme a carni rosse e bianca, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con l’anatra in salsa di mirtilli.

Al naso il vino si esprime con sentori di violetta, bacche nere e note di cioccolato e spezie; gusto potente e caratterizzato da una trama tannica di buona struttura che si coniuga armoniosamente con l’acidità tipica del vitigno. Lagrein Alto Adige DOC Colterenzio nasce da un’attenta selezione di uve lagrein, coltivate sui vigneti di Gries: un rosso complesso ed elegante.

Caldo, rotondo e generoso al palato, il Lagrein Riserva di Rottensteiner è perfetto come vino da tutto pasto per una lunga serata tra amici.

Vino rosso vinificato in purezza da uve Lagrein, dagli aromi di succo di mirtilli, liquirizia, cioccolato e spezie balsamiche. Sorso rotondo ma fresco.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.