alla costiera
Il paesaggio suggestivo non può che suscitare emozioni. Le grandi pianure e le colline, il verde e la vegetazione, così variegata ed esuberante, sono lo sfondo perfetto per la cantina Alla Costiera.
Immersa nell'estesissima zona dei Colli Euganei, nel Veneto, la cantina nata nei primi anni 2000 commercializza i propri vini, esempi della ricchezza presente nel territorio e dell'autenticità dei vigneti locali.
Ed è proprio l'autenticità, l'esaltazione della natura e del vero vino a condurre la produzione di quest'attività.
I Colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica caratterizzati da forme e altezze quantomai eterogenee, occupando un'area di quasi 22.000 ettari.
Il versante Ovest dei Colli Euganei è formato da terreni di origine calcarea a grana argillosa; sono questi i dettagli imprescindibili che rendono unico il territorio. Essi garantiscono la maturazione perfetta delle uve, una buona acidità al mosto ed interessanti mineralità e sapidità ai vini.
La vicinanza della cantina alle vigne permette di preservare, fino alla pressatura, l'integrità dei grappoli che vengono raccolti rigorosamente in modo manuale.
Tra i vigneti più famosi possiamo citare il "Vò Vecchio" e "Biancone", che hanno più di 70 anni di vita; così come Gerardo e Agnese, ai quali sono dedicati due vini che portano il loro nome.
Gli impianti più giovani invece hanno circa 10/20 anni, e forniscono le uve per la restante gamma dei vini.
Ma che profilo attribuire alla cantina?
Sicuramente indirizzata su linee ben precise, quali eco-sostenibilità, rispetto per l'ambiente ed autenticità.
L'azienda ha l'obbiettivo di valorizzare il territorio e di produrre un vino quanto più naturale e veritiero.
In continua simbiosi con la natura e l'ambiente, l'approccio biologico regna sovrano, così come la salvaguardia ambientale.
La produzione del vino segue regole ferree e ben precise e non sono ammessi macchinari o interferenze esterne; non vengono applicati filtri al vino, cercando di assecondare l'annata e non snaturare le sue caratteristiche principali.
Si cerca la personalità e l'anima del vino, non il semplice imbottigliamento o la mera produzione di un qualcosa da vendere.
Dietro una semplice etichetta c'è dedizione, coscienza e responsabilità, da parte di persone, uomini e donne, che interpretano il vino come uno stile di vita, sano e buono.

Vino bianco vinificato con tecniche antiche ed artigianali e uve da agricoltura biologica. Il Terreni Bianchi è il frutto di un perfetto connubio tra storia e tradizione, conoscenze moderne della vinificazione ed agricoltura rispettosa dell’ambiente e dei ritmi della natura. Frutto di un sapiente blend di uve Garganega, Tai e Moscato, è fresco, avvolgente e delicatamente aromatico. Non è sottoposto a filtrazione.

Il "Bianco Frizzante Sur Lie" della Cantina Alla Costiera è un vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale. Ha colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime un bouquet fruttato e fresco, con sentori di pera, mela e gradevoli note di lievito e crosta di pane. All’assaggio è morbido, asciutto, armonico dal finale di piacevole sapidità.

Un esplosione aromatica al palato, sostenuta da buona freschezza e sapidità, fanno di questo Spumante Dolce Fior d’arancio dei Colli Euganei DOCG un perfetto alleato per la pasticceria secca e lievitata. Ottimo anche da solo come delizioso fine pasto.