Vini Rossi Sforzato

Vino rosso da uve Chiavennasca di colore rubino granato. All'olfatto intensi richiami di frutti rossi maturi, erbe balsamiche e spezie. Sorso elegante, sapido e ben strutturato.

Lo sfursat di Valtellina si distingue per un particolare metodo di lavorazione. Lavorato unicamente nelle annate favorevoli e a seguito di una puntigliosa selezione in vendemmia, le migliori uve di Nebbiolo vengono lasciate ad appassire in fruttaio per quasi tre mesi. Le concentrazioni che si ottengono e gli aromi che si sviluppano con l'appassimento, lo rendono un vino di grande finezza e personalità.

Lo Sforzato di Valtellina di Balgera è frutto di una vinificazione tradizionale con appassimento delle uve sui graticci, prima di fermentare spontaneamente e affinare in botte grande. Ottimo l’abbinamento con la selvaggina, la carne rossa e i formaggi stagionati e saporiti.

Lo Sforzato della Valtellina "Runco de Onego" Boffalora è un vino rosso fermo, che apre con profumi di frutta rossa, prugna, spezie dolci e note di tostatura e tabacco; corposo e intenso ha un gusto avvolgente con un finale di lunga persistenza. Dal bel colore rosso granato, sa esprimere al meglio la potenza e la finezza tipiche del Nebbiolo. Affinamento in legno almeno 15 mesi

Lo sfursat "Fruttaio Ca' Rizzieri" di Rainoldi è un vino rosso di grande eleganza e ricchezza aromatica. Ha colore rosso granato. Il profumo è intenso, speziato, con leggeri sentori di frutta e fiori. Piacevoli le note di caffè, cacao, nocciola tostata ed uva appassita. Il sapore è pieno, austero, caldo, vigoroso, rotondo e di grande eleganza. E' un vino prodotto solo nelle annate favorevoli selezionando solo le migliori uve Chiavennasca provenienti dai vigneti più terrazzati. I grappoli vengono lasciati appassire su graticci nel Fruttaio “Ca’ Rizzieri” a 500 mt di altitudine che gode di un clima asciutto e ben ventilato, ideale per l’appassimento naturale delle uve. Matura 18 mesi in botti di rovere