Cartizze Dry Valdobbiadene DOCG Superiore Marsuret
Descrizione
Il Cartizze Dry Valdobbiadene DOCG Superiore della cantina Marsuret si presenta di color paglierino tenue brillante e con perlage vivace e persistente. Il profumo è delicato e si percepiscono leggere note floreali e fruttate. Il sorso è morbido, setoso ed armonico. Processo di spumantizzazione in autoclave secondo gli standard del Metodo Charmat o Martinotti.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: Glera 100%
- Produttore: Marsuret
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vinificazione: in bianco con pressatura soffice e resa massima 70%; fermentazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata
- Spumantizzazione: in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti
- Gradazione alcolica: 11.5% vol.
- Temperatura di Servizio: 8-9° C
- Residuo zuccherino: 22 g/l
DESCRIZIONE DEL VALDOBBAIDENE SUPERIORE DI CARTIZZE MARSURET
Il Cartizze Superiore Dry Valdobbiadene DOCG Marsuret è, senza dubbio, la bollicina ideale per le occasioni speciali. La preziosa, immensa esperienza di Agostino Marsura, abilissimo viticoltore e fondatore delle cantine Marsuret, è giunta attraverso le generazioni sino al nipote Ermes, che conduce l'azienda coniugando felicemente tradizione e modernità.
La storica cantina di Guia è oggi una struttura all'avanguardia ma sempre perfettamente integrata nel territorio unico di Valdobbiadene, con le sue splendide colline ricoperte di vigneti e i suoi boschi profumati.
Nella patria del Prosecco, gli irti rilievi di Cartizze costituiscono il vertice della tradizione vinicola veneta. Un "cru" inimitabile, dove le bacche di Glera maturano al sole, accarezzate dai freschi venti alpini e nutrite dal terroir calcareo-argilloso dalle origini antichissime. La vinificazione in bianco e la spumantizzazione eseguita secondo il metodo Martinotti-Charmat esaltano la complessità aromatica, l'armonia e l'eleganza del Glera, il protagonista assoluto della viticoltura di Valdobbiadene.
Anticipato dal delicato colore paglierino, il Prosecco Cartizze Superiore Dry Valdobbiadene DOCG Marsuret mostra al naso gli aromi tipici del vitigno: sentori intensi di mele e pere mature, note agrumate e fresche, ampio bouquet di fiori. Rotondo e delicato, conquista con il suo sorso armonico e vellutato, delicatamente dolce e persistente. Un Prosecco Superiore di Cartizze superbo, ideale per concludere il pasto con raffinatezza. Ama la pasticceria secca e i dolci alle mandorle ed è perfetto con le crostate di frutta, le torte alla crema e i dessert al cucchiaio.

Prosecco Extra Dry di colore paglierino tenue dal perlage fine e persistente. Il profumo è fruttato ed intenso. Il sorso è fresco ed invitante. Realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti con spumantizzazione in autoclave.

Prosecco Superiore Metodo Charmat o Martinotti di colore paglierino scarico e perlage fine e persistente. Aromi floreali e di mela vengono colti al naso. Al palato è fresco ed elegante.

Prosecco Superiore Extra Brut Metodo Charmat o Martinotti color paglierino dal perlage persistente. Il profumo è delicato con sentori di mela Golden ed agrumi. Il sapore è aromatico ed elegante.

Cartizze dal profumo ricco ed intenso, che si esprime con sentori di agrumi, salvia, felce e mandorle fresche; al palato si esprime con notevole morbidezza e sapidità, rimandando ad aromi fruttati. Cartizze Superiore Dry Val D’Oca è certamente uno degli spumanti più rappresentativi di Cantina Val D’Oca: le uve nascono da uno dei più importanti cru dell’intera area Cartizze.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Fresco Cartizze Superiore di Valdobbiadene, dal colore paglierino con perlage fine. Al naso si percepiscono intensi sentori fruttati tipici e richiami floreali. Il sorso morbido, armonico e pieno.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino scarico. Le uve Glera usate in purezza conferiscono sentori fruttati di pera e mela, oltre a richiami floreali di acacia. In bocca è secco, sapido e di buona struttura.

Un Prosecco da uve Glera spumantizzate in autoclave, secondo il Metodo Charmat, da Col del Lupo. Si esalta come aperitivo ma sostiene con disinvoltura svariate preparazioni a base di pesce, dagli antipasti ai secondi, passando per sushi e sashimi.

Prosecco Frizzante prodotto con Metodo Charmat o Martinotti dal colore paglierino con riflessi verdognoli. Note di fiori d’acacia e frutta bianca è quanto si percepisce al naso. In bocca è fresco ed armonico.

Prosecco in versione Magnum (150 cl) che si presenta alla vista in color paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono sentori mandorlati e delicatamente floreali. Il sorso è fresco, equilibrato, dalla buona sapidità. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco prodotto con tecniche tradizionali piacevole e versatile, da abbinare ad antipasti leggeri, primi e secondi piatti di pesce semplici. Ideale come aperitivo.

Cartizze Metodo Charmat di colore paglierino brillante. Perlage continuo e sottile. Al naso richiami fruttati di mele, fiori e pane fresco. Sorso raffinato, scorrevole e fine. Finale sapido e coerente con l’esame olfattivo.