Prosecco Valdobbiadene Col Fondo 'Notae' Col del Lupo
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco di Valdobbiadene Col Fondo “Notae” della cantina Col del Lupo, è nato quando ancora non esistevano le autoclavi e il Metodo Charmat. Offre un sorso sfizioso e intrigante, caratterizzato da note fruttate e agrumate con i classici sentori di lievito e crosta di pane sullo sfondo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco
- Denominazione: Prosecco Valdobbiadene D.O.C.G.
- Vitigni: Glera e piccole percentuali Perera, Verdiso, Bianchetta
- Produttore: Col del Lupo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: inizio settembre a mano
- Vinificazione: pressatura soffice, decantazione fredda mosto fiore in acciaio, fermentazione primaria in acciaio 15-20 giorni
- Presa di spuma: Metodo Ancestrale
- Fermentazione secondaria: sui lieviti in bottiglia
- Imbottigliamento: nessuna filtrazione
- Grado alcolico: 11 % vol.
- Temperatura servizio: 8-10°C
- Abbinamento: Risotto ai frutti di mare, pesce in umido, pesce alla griglia, tartare di pesce, Sushi e Sashimi, aperitivo, formaggi freschi
- Filosofia produttiva: Green Energy, Vignaioli Indipendenti, zero filtrazioni

Prosecco realizzato dalla cantina veneta Col de Sas - Spagnol utilizzando uve Glera, spumantizzate in autoclave secondo Metodo Charmat.

Prosecco Extra Dry prodotto con Metodo Classico, dal colore giallo paglierino e perlage molto fine. Il profumo è di crosta di pane e frutta matura. Al palato risulta strutturato dal gusto secco.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut dal colore giallo paglierino e perlage fine e persistente. Al naso è delicato ed emergono note di frutti esotici e sentori leggermente balsamici. In bocca è sapido e minerale.

Prosecco Superiore dal taglio giovane, fresco e scorrevole. Perfetto da servire come aperitivo o per concludere un pasto informale.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Extra Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con notevole fragranza e profumi fruttati che evocano sensazioni di mela golden e pesca bianca. Il sorso è secco, asciutto e di buona struttura.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Demi Sec di colore giallo paglierino alla vista. Al naso si percepiscono richiami fruttati e floreali tipici. Il sorso è fresco, armonico ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave con Metodo Martnotti o Charmat.

Prosecco Brut di denominazione Valdobbiadene DOCG. Al naso si percepiscono sentori fruttati di mela verde, agrumi e richiami floreali. Il sorso è equilibrato, fresco ed armonico. Spumantizzazione in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Il Maccone, spumante ancestrale Brut di Angiuli Donato è un vino spumante rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Viene eseguita la sboccatura, tuttavia il vino non è filtrato all’origine. Al naso presenta sentori di mela e pompelmo, gustoso al palato, fresco e beverino. Ricco il finale. Affinamento sui lieviti di 48 mesi