Medici Ermete
Fin dagli inizi della sua storia, con Remigio, la cantina Medici si è concentrata sull’espressività territoriale e sulla valorizzazione dei vigneti di famiglia. Un’idea forte per la fine dell’800, quando è stata fondata la piccola tenuta vitivinicola, che con il tempo ha guidato le successive generazioni verso la produzione di vini d’eccellenza.
Il figlio Ermete (da cui prende il nome la cantina) ha ulteriormente sviluppato non solo la tenuta e i vigneti, ma ha sposato in pieno la strategia della famiglia Medici, cominciando subito un lavoro di ricerca, di ammodernamento continuo e rigorose selezioni in vigna, per garantire la massima qualità della materia prima.
Il risultato è un’azienda forte e solida, guidata dalla quinta generazione e conosciuta in tutto il mondo per i suoi Lambruschi d’eccellenza (e non solo).
Medici Ermete si estende attualmente su circa 75 ettari vitati, nei pressi della cantina principale e la filosofia resta quella di sempre: produrre vini di alta qualità, strettamente legati ai vigneti di appartenenza. Per questo motivo le rese sono molto basse, per concentrare al meglio aromi e sapori delle uve, con viti curate con metodi sostenibili e vinificazioni gentili e rispettose dei grappoli.
Per i vini frizzanti e il Lambrusco in particolare, la cantina emiliana opta per una fermentazione naturale, vigneti e varietali autoctoni come lambrusco salamino, di Sorbara e ancellotta, una varietà particolarmente ricca di profumi e colore.
Le cantine dell’azienda Medici Ermete sono collocate a Gaida, e comprendono alcune tra le migliori aziende agricole dell’Emilia, come Tenuta Rampata e Tenuta Quercioli. Qui, sui terreni argillosi della pianura emiliana, nascono i migliori vini firmati Medici Ermete, inserendosi in una gamma ampia e variegata, con svariate interpretazioni del Lambrusco e dei vini locali più diffusi, come Malvasia e Trebbiano.
Tra le etichette di Lambrusco fermentati naturalmente spiccano il Lambrusco Reggiano DOC “Concerto”, ottenuto da uve lambrusco salamino e dal sorso fresco e fruttato; il Lambrusco di Sorbara DOC “I Quercioli”, dall’inconfondibile beva succosa, fruttata e floreale.
Molto interessante anche il Vino Rosso Frizzante Reggiano DOC Secco l’“Assolo”, a base di uve ancellotta per il 51% e di lambrusco salamino per il rimanente; il profilo aromatico regala intensi e vivaci sentori fruttati e dall’imbattile il rapporto qualità prezzo.

Vino frizzante dal colore rosso rubino intenso. Al naso emergono note fruttate di frutti a bacca rossa, note di mora e cassis. Il sorso è armonioso, fresco, piacevolmente vivace e con finale leggermente ammandorlato. E’ adatto ad accompagnare piatti della cucina tradizionale Emiliana e Romagnola

Ottimo vino rosso frizzante ottenuto unicamente da uve Lambrusco Salamino, è dotato di una spuma fine e di un sorso morbido. Ha colore rubino intenso e profumi di piccoli frutti rossi come fragole, ribes e mirtilli. Al palato è armonioso e in perfetto equilibrio tra freschezza e tannini.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

Rosso porpora con spuma violacea. All’olfatto si stagliano nitide sensazioni di mora, mirtillo e ciliegia, quindi bouquet di viole, caffè e cacao. Incipit fruttato ad abbastanza morbido al palato, con toni ammandorlati e con un tannino che tende ad asciugare. Finale succulento segnato da una lunga scia sapida.

Spumante Brut Rosé con spuma fine e cremosa. Al naso emergono note fruttate e floreali. Il sorso è armonioso e fresco, con finale lungo, molto pulito ed equilibrato. Affina 30 mesi in bottiglia sui lieviti.

Lambrusco frizzante secco prodotto secondo il Metodo Ancestrale dal colore rosato intenso. Il profumo è floreale ed aromi di lamponi e frutti rossi. Il gusto è secco e persistente.

Vino rosso frizzante prodotto dalla vinificazione delle uve Lambrusco della tipologia “Lambrusco di Sorbara”. Ha un palato secco ed una spuma morbida e cremosa che apre a profumi di frutti rossi come fragola e ciliegie. Il sorso è dotato di una buona freschezza che si accompagna agli aromi delicatamente fruttati percepiti al naso.