Brancaia
La storia dell’azienda vinicola Brancaia di Castellina in Chianti inizia nel 1981, quando i coniugi svizzeri Brigitte e Bruno Widmer acquistarono terreni e podere semi abbandonati in Toscana per produrre Chianti. In breve tempo portarono Brancaia a livelli di qualità altissima, con partecipazioni e vittorie di degustazioni internazionali, grazie al lor o straordinario Chianti Classico.
La colonna portante che ha reso grande questa cantina si poggia sui valori di costante qualità grazie e una filosofia produttiva che segue le linee guida dell’agricoltura integrata. Ogni gesto è infatti calibrato al fine di tutelare la natura, con metodi di coltivazione sostenibile e riduzione di CO2 dei veicoli in vigna, permettono un perfetto equilibrio nella produzione e nel rapporto tra uomo e territorio, che sfocia in sfumature armoniose nei vini Brancaia.
L’uva assorbe dalla terra l’amore e la cura con la quale viene lavorata, per questo l’azienda e il suo team preserva fortemente le sue vigne, che si estendono per circa 80 ettari e sono situate in 3 comuni della Toscana dalle differenti caratteristiche pedoclimatiche e lavorati prevalentemente a mano.
Il vigneto di Brancaia, a Castellina in Chianti, in provincia di Siena, presenta un terreno di tipo medio, argilloso con un ottimo equilibrio tra sabbia, limo ed argilla. I suoi 28 ettari di terreno danno vita alle varietà sangiovese, merlot, cabernet sauvignon e sauvignon blanc.
Il vigneto Poppi, di Radda in Chianti, sempre in provincia di Siena offre bassa fertilità, è argilloso e ricco di limo e sabbia; qui prosperano merlot sangiovese.
Il vigneto Brancaia in Maremma, in provincia di Grosseto, con il suo terreno argilloso, composto da due terzi di sabbia e un terzo di limo e argilla, accoglie cabernet sauvignon, sangiovese, petit verdot, merlot, cabernet franc e viognier.
Barbara Widmer infine trasforma queste uve di altissima qualità in vini intensi e genuini, di grande tipicità e personalità. L’uva viene lavorata in maniera del tutto naturale, raccolta a mano e diraspata, quindi una volta pigiata cade nei tini di fermentazione per effetto gravitazionale.
L’attenzione al dettaglio è un pilastro per la cantina Brancaia, che vede tra i suoi vini più rappresentativi il Chianti Classico DOCG “Brancaia” fruttato e armonico alla beva, il Chianti Classico Riserva DOCG maturo e raffinato e il Toscana IGT “Ilatraia”, un incredibile rosso toscano frutto di un mix cabernet sauvignon, petit verdot e cabernet franc dal profilo complesso e persistente, assolutamente da provare.
Su WinePoint puoi scoprire le caratteristiche organolettiche di tutti i vini Brancaia e puoi acquistarli Online ai prezzi più bassi del Web con consegna in massimo 2 giorni lavorativi.

Avvolgente vino toscano in versione Magnum da 1,5 litri, che appare alla vista in color rubino carico. Al naso si percepiscono note floreali, fruttate di sottobosco e richiami mediterranei. All’assaggio presenta una buona struttura, con tannini vellutati. Affinamento in barrique per 10 mesi, e successivamente in bottiglia per 2 mesi.

Da uve Cabernet Sauvignon in purezza nasce “N°2” di Brancaia, un rosso caldo e fruttato, dal lungo finale speziato. Ottimo con il pollo arrosto, con le carni rosse alla griglia e con i primi piatti al sugo di carne.