Manzone Paolo
Paolo Manzone gestisce una splendida tenuta con agriturismo nel cuore delle Langhe. La proprietà si trova nel pregiato cru di Meriame, nella zona nord di Serralunga d’Alba, quasi al confine con i territori comunali di Castiglione Falletto e Monforte d’Alba.
Lo storico cascinale, perfettamente restaurato, è completamente circondato dalle vigne, che donano al podere un volto tradizionale e tipico del paesaggio piemontese. Si tratta di un’azienda agricola che ha saputo gelosamente conservare un volto familiare e si è ingrandita nel corso degli anni, fino a raggiungere l’estensione attuale di circa 14 ettari.
Il territorio delle Langhe è tra i più vocati della nostra penisola per la viticoltura. Le meravigliose esposizioni collinari, il clima fresco, mite e ventilato, e i pregati terreni costituiti da marne calcareo-argillose, sono da sempre la culla del nebbiolo.
Quest’antica uva autoctona a bacca rossa, è così profondamente legata a questo territorio, che a parte pochi esempi in Alto Piemonte e in Valtellina, non è praticamente coltivata con successo in altre parti del mondo. Nelle Langhe, all’interno del territorio delle denominazioni Barolo e Barbaresco, si esprime su massimi livelli qualitativi, con vini che uniscono eleganza, profondità e longevità: veri fuoriclasse di livello mondiale.
Paolo Manzone coltiva prevalentemente nebbiolo, ma nella tenuta trovano spazio anche vigne di dolcetto, e barbera, altre due uve classiche della zona. Il Barolo è il vino di punta della cantina, soprattutto l’etichetta dedicata al cru Meriame. Il Barolo Paolo Manzone ha uno stile classico e tradizionale, basato su vinificazioni accurate e lunghi affinamenti in legno, in modo da permettere al vino di raggiungere la piena maturità espressiva.
Acquista i vini online su WinePoint.

Vino rosso dagli intensi profumi di ciligie e piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Il sorso è vellutato e fresco, dal finale persistente. Affina 12 mesi in tonneaux di rovere.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Vino rosso di grande importanza e struttura dal colore granato e con profumi centrati su sensazioni di fragoline, ginepro, rabarbaro e tracce balsamiche. Vibrante e inflessibile sui tannini, è caldo, strutturato ed avvolgente. Affina 36 mesi in rovere e 24 mesi in anfore di ceramica.

Caratteristico vino rosso piemontese di colore rubino intenso. Al naso si apprezzano sentori di frutti di bosco, richiami speziati e balsamici. All'assaggio è equilibrato ed armonico, dal finale lungo e persistente. Prima di essere imbottigliato affina 12 mesi in tonneaux di rovere.