Planeta
Planeta è una cantina siciliana che nasce nel 1995 in provincia di Agrigento e che produce da sempre secondo agricoltura sostenibile, volta alla protezione della terra e del territorio siciliano. Malgrado l’anno di fondazione relativamente vicino le sue radici sono però antichissime e si intrecciano con quelle della famiglia Planeta in una storia che risale al lontano 1525.
Da oltre 17 generazioni, infatti, questa famiglia si adopera con passione e dedizione alla coltivazione della vite, cercando sempre il modo e il metodo agricolo migliore per esprimere al meglio le alte potenzialità e il valore di queste terre.
La terra è da sempre il punto di partenza per questa famiglia che non si è mai fermata o chiusa all’avvento della tecnologia e dell’innovazione, ma anzi ha incessantemente creduto in una viticoltura basata sull’apertura a nuove prospettive e sul cambiamento positivo.
Nasce così il progetto Planeta, un tentativo (molto riuscito) di collegare virtualmente 5 territori differenti della Sicilia vinicola con un filo invisibile fatto di interpretazioni, ricerca di vitigni autoctoni e tradizioni da portare avanti ma anche da riformulare in pieno stile Planeta.
Anche qui la terra e il territorio sono al centro del piano di sviluppo che prevede l’accurata selezione dei migliori varietali e terroir da abbinare, per esprimere al meglio la forza e l’unicità della Sicilia e del suo ritrovato panorama vitivinicolo.
“Un azienda giovane ma con radici antiche” così descrivono la cantina gli attuali proprietari, che nel 1985 piantano i loro primi 50 ettari al forte dell’Ulmo a Sambuca di Sicilia (AG), da cui nel 1995, dopo 10 anni di sperimentazioni e microvinificazioni nasce la prima cantina, svolgono la prima vendemmia e firmano la prima etichetta di Chardonnay Planeta.
Pochi anni dopo si piantano le vigne della cantina Dorilli di Vittoria (Ragusa) a cerasuolo e frappato e nel 1998 nasce l’azienda Buonivini di Noto dove si coltiva il tipico nero d’Avola e il moscato, su suoli bianchi e molto calcarei. Segue la cantina Dispensa di Menfi, collocata sulle colline e non troppo lontana da quella di Ulmo dove tutto è cominciato. Con i suoi 160 ettari vitati questa è la tenuta più grande dell’azienda Planeta e offre suoli calcarei e argillosi su cui si coltivano sia varietà autoctone che internazionali, come chardonnay, nero d’Avola, fiano, grillo, cabernet sauvignon, viogner e syrah. Tra il 2012 e il 2015 l’inaugurazione anche delle cantine di Feudo di Mezzo sull’Etna e La Baronia a Capo Milazzo.
Tra i più rappresentativi vini di Planeta troviamo il Cerasuolo di Vittoria DOCG, l’Etna Rosso DOC, lo Chardonnay Menfi DOC, particolarmente apprezzato dalla critica internazionale e il Rosso di Sicilia DOC “La Segreta” vino biologico e prodotto utilizzando energie rinnovabili.
Vini bianchi e rossi dal grande fascino e dal carattere unico, che raccontano di territori diversi con l’obbiettivo di esaltare ed esprimere questa magnifica regione italiana, la sua storia e la sua passione.
Acquista i vini della cantina Planeta online su WinePoint.

Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.

Grande vino rosso siciliano da uve autoctone Nerello Mascalese i cui vitigni sorgono proprio sui terreni creati da una delle più importanti eruzioni dello scorso millennio: l’eruzione del 1614. Ha colore rubino limpido e profumi di piccoli frutti rossi che si aprono a sentori speziati. Il sorso è equilibrato e con un finale lungo e sapido.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve Merlot coltivate nella zona di Menfi. Ha colore rubino limpido ed un profilo olfattivo profondo su sensazioni vegetali, rabarbaro e liquirizia, che anticipano toni più fragranti di mirtilli e prugne. Il sorso è potente strutturato, equilibrato da adeguata freschezza e tannino ben calibrato.

Vino rosso fermo di colore rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino dal colore rubino limpido. Al naso emergono delicati profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena e soffi di erbe aromatiche e pietra lavica. Il sorso è fresco, succoso, dal tannino ben bilanciato e con spinta salina sul finale. Echi fumé al retrolfatto. Affina 10 mesi in barrique di rovere di Allier.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.