I Vini del Veneto

Il Custoza Amedeo è un vino bianco di grande complessità che coniuga in modo assai sapiente profumi fruttati a sfumature sapide e minerali. È un vino che si presta molto bene all'invecchiamento.

Il Soave Classico Roccolo del Durlo di Le Battistelle è un vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo nitido, intenso e delicato con note di agrumi e frutta gialla. Sapore asciutto, pieno, con caratteristico retrogusto di mandorla e note di erbe balsamiche.

Le uve che danno origine a questo vino, vengono pressate sofficemente e macerate a bassa temperatura; Muller Thurgau Frizzante Astoria subisce una fermentazione del mosto e una rifermentazione breve, che servono a conferire una modesta vivacità, che ben si coniuga con un profumo aromatico ed un sapore fresco e vivace, caratteristico del Muller Thurgau.

Vino di colore rosso rubino, con sfumature tendenti al violaceo. Profumo intenso, con leggeri sentori erbacei e di frutta a bacca rossa. Al gusto il vino si presenta di corpo, rotondo ed armonico, Nasce da uve vendemmiate nel mese di ottobre. Molto interessante il fatto che la vendemmia sia notturna, per sfruttare meglio le basse temperature e preservare il patrimonio aromatico.

Il vino Rosso in Anfora Casa Belfi nel calice si presenta dal colore rubino velato. Il bouquet olfattivo è intenso e fragrante, impreziosito da sentori di frutti di bosco e frutti rossi. Al palato è fresco, avvolgente, morbido, succoso, dal corpo pieno e dai tannini vigorosi. Vinificato in anfora ed in acciaio.

“Balt” nasce in Val di Mezzane, in provincia di Verona e vinifica in acciaio con lieviti indigeni, fino alla messa in bottiglia. Servito ad una temperatura di circa 18°C è ottimo per accompagnare carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi saporiti.

Famoso vino rosso veneto di colore rubino acceso. Il bouquet olfattivo apre ai tipici sentori fruttati di lamponi, ciliegie e prugne. All’assaggio è vellutato, asciutto e morbido.

Il Ripasso della Valpolicella 'Arusnatico' della cantina Valentina Cubi è un vino rosso intenso ed elegante, dal finale fresco e persistente. Affina in botte e barrique per 12 mesi.

Vino rosso che ha seguito la tecnica del “Ripasso” sulle vinacce di Amarone. Il colore rubino intenso anticipa gli intensi sentori fruttati di sottobosco, spezie dolci e cuoio che si percepiranno all’olfatto. Al palato è avvolgente, armonico e raffinato.

Vino caratterizzato da un profumo aromatico e delicato; al palato si presenta particolarmente fresco, elegante ed asciutto. Suade Sauvignon Blanc delle Venezie Astoria nasce da una pressatura soffice delle uve, che avviene in ambiente iper riduttivo. Decantazione statica del mosto e fermentazione primaria, avvengono ad una temperatura di 18 gradi centigradi, con lieviti selezionati

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Vino rosso da sole uve Carmenere di colore rubino cupo-violaceo. Sorso vellutato e strutturato, dal finale persistente. Al naso note balsamiche, fruttate mature e speziate. Matura in barrique circa 12 mesi.

Un esplosione aromatica al palato, sostenuta da buona freschezza e sapidità, fanno di questo Spumante Dolce Fior d’arancio dei Colli Euganei DOCG un perfetto alleato per la pasticceria secca e lievitata. Ottimo anche da solo come delizioso fine pasto.

Amarone della Valpolicella, un rosso elegante con profumi estremamente delicati di prugne, ciliegie sotto spirito e frutti di bosco. L’assaggio è caldo, avvolgente e con tannini morbidi. Affina 36 mesi.

Vino dal profumo delicato e caratteristico, che si presenta al palato con un sapore dolce, vellutato e sapido, con sentori di marasca e di frutti di bosco. Marzemino Refrontolo Passito Astoria nasce da uve leggermente surmature, vendemmiate a mano e successivamente riposte su graticci di canna, nei quali rimangono in appassimento per un tempo di 3 mesi circa.

Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore della cantina Tenute Salvaterra è un vino rosso robusto e fruttato dal colore rubino profondo. Al naso emergono sentori di more, gelso e ciliegia nera accompagnati da aromi di cacao amaro e spezie mediterranee. Corpo ampio, elegante ed armonico. Matura in botti di Rovere di Slavonia per 12 mesi.

Vino bianco strutturato e avvolgente, il Lugana Molceo Riserva della Cantina Ottella si caratterizza per il colore dorato intenso, i profumi complessi di agrumi e il sorso morbido, strutturato e di grande persistenza, attributi figli del lungo agginamento.

“Le Civaie” è un bianco leggero, fresco e sapido, perfetto per il momento dell’aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce.

Passito di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori. Dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, di lunga persistenza e gradevole. Ottimo in abbinamento a dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme.

Vino rosso asciutto, equilibrato e piacevole, l'Amarone Classico 'Morar' della cantina Valentina Cubi vinifica in acciaio e affina in barrique e botte grande per 33/36 mesi.

“Laute” fermenta in acciaio con lieviti indigeni, quindi matura nelle stesse vasche fino alla messa in bottiglia. Si abbina bene con primi e secondi piatti a base di carne rossa e bianca, ma anche con piatti del territorio, come risotto al radicchio.

Il Ripassa di Zenato è un Valpolicella vinificato con la tradizionale tecnica del ripasso ovvero la seconda fermentazione sulle vinacce dell'amarone. Prodotto con uve Corvina, Rondinella ed Oseleta, ha colore rosso rubino. Al naso emergono note speziate con un leggero fumé che cedono il passo a profumi di piccoli frutti rossi e nuances ammandorlate. Al palato è morbido e ben bilanciato, strutturato, sapido e con piacevoli ritorni di cacao. Matura 18 mesi in botte di legno di rovere francese.

L’Azienda Agricola Biologica Alla Costiera propone un rosso intenso e fruttato, vinificato in cemento con soli lieviti autoctoni. Non filtrato in fase di imbottigliamento, questo Cabernet Sauvignon è perfetto per accompagnare carni rosse e bianche, primi piatti al ragù e formaggi di media stagionatura.

Vino strutturato fermo di colore rubino intenso. Profumi fruttati prugne e ciliegie, oltre a sentori speziati, affiorano all'olfatto. Il sorso è corposo ed avvolgente, dal finale persistente. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

Fresco, minerale, piacevolmente agrumato e profumato. Sono questi gli aggettivi per descrivere questo vino bianco veneto originario di una delle zone più strepitose d’Italia per i bianchi: Custoza. Ottimo come aperitivo ed in abbinamento a primi piatti con sughi leggeri.

Vino rosso che si manifesta alla vista in color rubino acceso. Dal calice emergono eleganti note di mandorle, spezie dolci, lamponi e ciliegie. Sorso vellutato, secco ed avvolgente.

Vino veneto prodotto nella zona del Castello di Montorio dal colore rosso vivo. Il profumo è fruttato e speziato. In bocca è strutturato e bilanciato dal finale lungo. Affinamento in botti di legno per almeno 12 mesi prima dell’imbottigliamento

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Il Recioto Superiore "Vigneti di Moron" Domini Veneti Negrar è un vino rosso dolce dal colore rubino intenso con riflessi granati. Al naso emergono profumi affascinanti e complessi, con note di frutti rossi come more, ribes, lamponi e prugne. Floreale, etereo, speziato e fragrante. Al palato è avvolgente, pieno, caldo e con eleganti note di fruttate. Di grande struttura e lunga persistenza. Affina 6 mesi in barriques di Rovere di Allier

Il “Campi Magri” si caratterizza per morbidezza ed eleganza del sorso e si abbina alla perfezione con pollame nobile, carni bianche, arrosti di carne rossa e primi piatti saporiti e ben conditi. Da provare con formaggi mediamente stagionati.

Elegante vino rosso il cui Ripasso è avvenuto sulle vinacce di Amarone e Recioto. Colore rubino con sfumature granata alla vista. Al naso si percepiscono intense note di marasche, ciliegie e fiori di ibisco. Il sorso è vellutato, fresco e di grande struttura. Finale di piacevole persistenza.

Il vino rosso Carmenere di Alla Costiera nel calice si presenta di colore rubino intenso arricchito di riflessi granati. Al naso esprime profumi di violetta e sottobosco a cui si aggiungono note erbacee persistenti. Al palato risulta di corpo medio, elegante ed equilibrato. Vino biologico.

Vino ricco e sapido di colore dorato brillante, ottenuto da sole uve Tai. Profumi speziati di zafferano e pietra focaia, unitamente a sentori fruttati di albicocche disidratate e pesche vengono percepiti all’olfatto. Il sorso è caldo, secco e sapido, dal finale persistente che richiama quanto percepito al naso. Affinamento in acciaio inox per 8 mesi a contatti con i lieviti, e successivamente in bottiglia per ulteriori 4 mesi.

“Le Miniere di Novare” prende il nome dal piccolo “cru” di provenienza delle uve. Vinifica in cemento e affina per circa 12 mesi in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare primi ricchi e saporiti, carni rosse e selvaggina da piuma.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino veneto della zona della Valpolicella dal colore rosso rubino. Prodotto con le tipiche uve autoctone dell Valpolicella Corvina, Rondinella e Molinara, ha profumo di frutti rossi maturi, ciliegie e spezie. Il sapore è equilibrato e fresco. Affinamento in acciaio inox per 4 mesi

Arquà di Vignalta è un vino rosso fermo dal colore rosso cupo impenetrabile. Al naso manifesta un bouquet intenso ed elegante di frutta matura, spezie. In bocca è pieno, rotondo, armonico, i tannini gentili e setosi. Affina in tonneau di secondo passaggio di rovere francese per 36 mesi.

L'Amarone "Vigneto Monte Sant'urbano" di Speri colpisce per eleganza, complessità e ricchezza di aromi. E' prodotto con le uve provenienti dallo storico vigneto "Monte Sant'Urbano", riconosciuto da secoli come uno dei migliori vigneti della Valpolicella. Ha colore rosso granato intenso; presenta un profumo avvolgente e pieno con note di uva passita. In bocca è al contempo vigoroso ed elegante, complesso e vellutato. Si contraddistinguono sentori di viola e frutta matura. Vino importante, di rara eleganza e di complessa struttura. Affina 36 mesi in botte di Rovere

Profilo olfattivo che esprime sentori fruttati e floreali, che rimandano a note di frutta matura e confettura; al palato si presenta secco ed equilibrato, con un finale particolarmente sapido. Magnum Custoza Superiore Amedeo Cavalchina nasce da uve trebbiano, trebbianello, fernanda e garganega.

Il vino rosso "Vo' Vecchio" Alla Costiera è un Merlot dal colore rubino luminoso con riflessi violacei. Al naso esprime aromi di sottobosco, frutta rossa, marasca e lamponi. Il sorso è morbido, caldo, avvolgente, dotato di una buona freschezza. Affina 12 mesi in botte.