Piave Malanotte Tessère 2011
Scheda Tecnica e Descrizione
Premiato dalla critica come Slow Wine 2012, il Piave Malanotte DOCG di Tessère è vino rosso da uve Raboso in purezza, di cui una parte appassite. L’affinamento prevede 36 mesi complessivi in legno, di cui almeno 12 in botti di rovere francese. Ne risulta un rosso intenso, fruttato e speziato, dal sorso molto fresco e particolarmente tannico, ammorbidito da buon tenore alcolico e gusto fruttato. Ottimo con selvaggina e carni rosse importanti e saporite.
Classificazione: Piave Malanotte D.O.C.G.
Vitigni: Raboso
Produttore: Tessère
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno 36 mesi
Alcol: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti

Profumato, fresco e piacevolmente fruttato, “Alimante” è un bianco veneto dalla beva intrigante e scorrevole. Perfetto con antipasti di carne e pesce.

Sfoggia profumi di frutti selvatici e frutta matura che conducono ad un sorso morbido, caldo ma misurato. Ottimo per i pranzi in famiglia.

Raboso fresco e tannico, ma molto scorrevole al palato. Vinificato in solo acciaio è perfetto con numerose preparazioni a base di carne e pesce.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

Vino rosso di colore rubino-porpora, che si lascia degustare in un sorso morbido, pieno e rotondo. All’olfatto note balsamiche, di more e mirtilli.

Il "Faro" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano corposo ed intensamente profumato dal colore rubino con ammalianti riflessi granato. Olfatto ampio e complesso di mora, ciliegia matura e cioccolato, in un contesto che rimanda alla pineta costiera, con note di spezie mediterranee. Perfetto equilibrio al palato sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso strascico sapido e ferroso, che invoglia ad un nuovo sorso. Un vino fiero ed esuberante che è sicuramente tra i nostri preferiti. Nettare di rara territorialità e raffinata eleganza. Affina 18 mesi in barrique

Caldo ed elegante, il Rosso di Montalcino firmato Corte dei Venti è perfetto da abbinare ad arrosti e carni rosse.

Vino rosso da uve Teroldego di colore rubino carico. All’olfatto concede sentori fruttati, di pepe nero, salvia e ginepro. Sorso corposo e di buona struttura. Affinamento in vasche di cemento non vetrificato e grandi botti di rovere per 10 mesi, a cui seguono ulteriori 4-6 mesi in bottiglia.

Vino rosso fresco e di facile beva, che affina in parte in acciaio e in parte in grandi botti di rovere per 8 mesi. Ottimo in abbinamento con i salumi.

Il Teroldego Rotaliano “Bottega Vinai” si presenta come un vino rosso autoctono dal sorso ricco e pieno. Perfetto come vino da tutto pasto e per conviviali serate tra amici.

Un ottimo rosso di Bordeaux “entry level”, da stappare non prima di 4-5 anni dalla vendemmia. Offre un sorso ricco e fruttato, molto piacevole e di facile lettura. Da provare con secondi piatti importanti e strutturati, come arrosti e brasati.

Vino pugliese realizzato con uve Primitivo in purezza che si presenta color rosso rubino. Il profumo è conferito da note di frutti rossi maturi, sentori floreali e speziati. Il gusto è fresco e aromatico. Affinamento in botti di legno per 10 mesi.

Vino rosso di colore rubino carico alla vista. All'olfatto affiorano sentori speziati dolci di vaniglia, cuoio e tabacco, unitamente a richiami fruttati di sottobosco maturi. Al palato è secco, con una tannicità e un’acidità importanti ben bilanciate. Affina in barrique e botti di rovere per almeno 12 mesi.

Margaux generoso ed elegante, perfetto per le occasioni speciali o i pranzi formali. Da bere subito o da conservare in cantina (anche oltre i 10 anni).

Elegante e raffinato, l’Amarone della Valpolicella di Costa Arènte è un vino che emoziona sorso dopo sorso. Perfetto da solo o abbinato a carni rosse, selvaggina e formaggi erborinati.